HR Transformation

Lavoro Agile 2018, iniziative “smart” in crescita. L’esperienza di Milano

Dopo il successo dello scorso anno, dal 21 al 25 maggio il capoluogo lombardo promuove l’iniziativa volta a sensibilizzare aziende e lavoratori sui temi della flessibilità. Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano: «Le aziende italiane non hanno più alibi per rimandare l’introduzione del lavoro agile che rappresenta un pilastro per una riorganizzazione del lavoro più intelligente, con vantaggio reciproco tra le parti»

Pubblicato il 21 Mag 2018

Lavoro-Agile-Milano.jpg

In Italia il Lavoro Agile è in forte ascesa, soprattutto nelle grandi aziende. Secondo i risultati dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano oltre la metà delle aziende medio grandi ha già lanciato (o sta per farlo) iniziative “smart”, anche se solo il 56% ha già dei progetti strutturati. La Lombardia e, in particolare, Milano si distinguono come i poli dove le aziende prestano maggiore attenzione alla tematica, con una concentrazione dei progetti rispettivamente del 50% e del 44% sul totale delle inziative rilevate dall’Osservatorio. Fra le tante aziende che hanno introdotto lo Smart Working spiccano Philips, Maire Tecnimont, Hera e Costa Crociere.

Lavoro Agile, che cos’è

Per Lavoro Agile si intende, citando la Legge di stabilità del 2016, “una modalità flessibile di lavoro subordinato, che può essere svolto in parte all’interno dei locali aziendali e in parte all’esterno, utilizzando strumenti tecnologici, seguendo gli orari previsti dal contratto di riferimento e prevedendo l’assenza di una postazione fissa durante i periodi di lavoro svolti all’esterno dei locali azienda”.

In questo scenario si colloca anche la settimana del Lavoro Agile 2018 promossa dal Comune di Milano, che inzia oggi e si conclude il 25 maggio. Cinque giorni in cui aziende, enti pubblici, università, istituti di ricerca, imprese grandi e piccole, associazioni e studi professionali sono chiamati ad aderire all’iniziativa, già promossa con successo lo scorso anno. Il Comune di Milano caldeggia fortemente l’adesione nella convinzione il Lavoro Agile sia un’incredibile opportunità per lavoratori e aziende, perché consente di lavorare meglio e con una migliore qualità della vita, salvaguardando al contempo l’ambiente a beneficio di tutti.

Lavoro Agile, ecco come aderire

Le modalità di adesione sono tre: si può sperimentare il Lavoro Agile, offrendo la possibilità ai dipendenti di usufruire per uno o più giorni nella settimana dello Smart Working, lavorando in sedi diverse da quell’abituale (da casa o da altri luoghi pubblici o privati), presso postazioni di coworking o con flessibilità oraria; organizzare un evento sul tema, in autonomia o insieme ad altre aziende/enti, presso la propria sede o in uno spazio messo a disposizione dal Comune; adottare un’impresa o un ente, proponendosi come esempio di organizzazione in cui è stato adottato il lavoro agile, o proporsi per farsi adottare.

«È passato ormai un anno da quando il Senato ha approvato la legge 81/2017 che disciplina il Lavoro Agile, concludendo il percorso legislativo di una norma che enuncia principi e promuove diritti di grande valore, eliminando incertezze di chi riteneva mancasse l’adeguato supporto normativo. Le tecnologie digitali danno la possibilità di lavorare senza vincoli di luogo e orario, e impongono delle riflessioni non solo in termini di diritto alla disconnessione, ma anche in termini di sicurezza e riservatezza delle informazioni aziendali», ha ribadito Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano e Direttore Scientifico di P4I – Partners4Innovation.

«Lo Smart Working non è “solo” un progetto tecnologico, anche se una gestione coerente delle tecnologie resta una leva fondamentale per consentire un cambiamento che può restituire tanta energia e benessere alle persone e dare slancio e competitività alle imprese del nostro sistema Paese – continua Corso -. Con la definizione della normativa sul Lavoro Agile, che riguarda sia il mondo delle imprese private sia il pubblico impiego, la nostra legge è la più evoluta d’Europa, e le aziende italiane non hanno più alibi per rimandare l’introduzione del lavoro agile, che rappresenta un pilastro per una riorganizzazione del lavoro più intelligente, con vantaggio reciproco tra le parti: aumento di produttività, meno assenteismo e costi, lavoratori più motivati e capaci di esprimere talento e passioni, una società più giusta, sostenibile e inclusiva».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2