Smart Working

Lavoro flessibile: quando lo Smart Working è una leva per l’occupazione

Il lavoro agile può aiutare alcune categorie – caregiver, genitori single, lavoratori anziani, persone con disabilità – ad affrontare le sfide per entrare (o tornare) nel mondo del lavoro. Ne sono consapevoli anche i Governi, che con l’emanazione di norme ad hoc favoriscono l’adozione dello Smart Working. È quanto accaduto in Italia con la legge sul lavoro agile del 2017

Pubblicato il 10 Set 2019

lavoro-flessibile-supporto-occupazione.jpg

Il lavoro flessibile non è solo una leva strategica per le aziende, ma può essere inteso anche come valido alleato a supporto dell’occupazione.

Esiste infatti un nutrito gruppo di persone – caregiver, genitori single, lavoratori anziani, persone con disabilità – che ha difficoltà ad approcciarsi al mondo del lavoro, quando è richiesta la presenza fisica in sede. Come sottolinea una nota di IWG, il noto fornitore di spazi di lavoro flessibile, duplici sono le ricadute della mancanza di occupazione: ci sono, infatti, conseguenze a livello sia individuale – che condizionano la salute, il reddito o le relazioni -, sia per la società nel suo complesso (arrivando a influenzare il PIL di una nazione in cui un numero consistente di persone non riesce ad accedere ai posti di lavoro).

Ma come il lavoro flessibile si traduce in sostegno all’occupazione, in base alla categoria di appartenenza?

Caregiver: orari di lavoro flessibili per prendersi cura dei propri cari

Nei “caregiver” rientrano le persone che si prendono cura di familiari che richiedono attenzioni particolari, a causa di malattie o disabilità. Nella loro quotidianità si devono destreggiare tra la gestione del lavoro e della famiglia: elemento questo che in casi estremi porta a rinunciare a posti di lavoro stabili, che richiedono garanzie di presenza e rispetto di orari. Per venire incontro alle alle necessità dei caregiver stanno nascendo delle iniziative, anche a livello centrale: nel Regno Unito, ad esempio, sono state disposte una serie di norme sul lavoro flessibile che prevedono elasticità di orario, condivisione dei posti di lavoro e possibilità di aderire allo Smart Working. Qualcosa di simile è accaduto anche in Italia dove, con il Jobs Act sul lavoro autonomo, è stato disciplinato il Lavoro Agile con una legge ad hoc. Tutte queste norme hanno una caratteristica comune: consentono di rispettare le responsabilità senza dover abbandonare il lavoro, che può essere gestito da remoto restando vicino a chi ha bisogno di cure. In questo scenario, si somma anche la possibilità di usufruire di spazi di lavoro che favoriscono la concentrazione, come i coworking, nati come giusto compromesso tra la vicinanza a casa e la necessità di lavorare in un ambiente lontano dalle distrazioni domestiche. Gestire in autonomia l’orario e decidere da dove lavorare aiutano a mantenere elevati i livelli di produttività, pur prendendosi cura dei propri cari in modo appropriato. In un simile contesto, rinunciare alla carriera per seguire la propria famiglia diventa così una scelta, non più una necessità.

Genitori single e neo-mamme: come conciliare le esigenze di lavoro con quelle dei figli?

Il lavoro flessibile è un valido alleato anche per l’occupazione dei genitori single e delle neo-mamme. Conciliare le esigenze dei figli con l’orario lavorativo tradizionale e con il tragitto tra casa e lavoro spesso è complicato. Per i genitori single lavorare vicino a casa o a scuola è importante per annullare le ansie legate al traffico o ai treni in ritardo. In Italia, con il comma 486 dell’articolo 1 della Legge di Bilancio 2019, il legislatore ha ampliato l’articolo 18 della L.81/17 aggiungendo un nuovo comma 3-bis dedicato al sostegno delle madri lavoratrici che, dopo il congedo di maternità, vogliono ritornare a lavoro e dei genitori che assistono uno o più figli disabili.

«I datori di lavoro pubblici e privati che stipulano accordi per l’esecuzione della prestazione di lavoro in modalità agile sono tenuti in ogni caso a riconoscere priorità alle richieste di esecuzione del rapporto di lavoro in modalità agile formulate dalle lavoratrici nei tre anni successivi alla conclusione del periodo di congedo di maternità previsto dall’articolo 16 del testo unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, ovvero dai lavoratori con figli in condizioni di disabilità ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104».

Lavoratori anziani: più attenzione alla salute con il lavoro flessibile

Anche quella con lavoratori in là con gli anni è una categoria che presenta difficoltà a trovare o mantenere un posto di lavoro. In questo caso i fattori si discostano sensibilmente rispetto ai due gruppi precedenti: si parla di salute, discriminazione o mancanza di formazione e aggiornamenti. Con l’aumento dell’età pensionabile in tutto il mondo, è importante trovare soluzioni che possano migliorare la qualità di vita negli ultimi anni prima della pensione. Il lavoro flessibile aiuta a tutelare il work-life balance e a prestare maggiore attenzione anche al tema della salute.

Secondo un rapporto di The Resolution Foundation, un numero sempre più significativo di lavoratori anziani afferma che lavorerebbe più a lungo se potesse beneficiare di opzioni di lavoro flessibile. Gli spazi di lavoro flessibili possono rappresentare la soluzione per chi non vuole lavorare da casa ma non è in grado di affrontare lunghi spostamenti o necessiti di tecnologie di cui non dispone nella propria abitazione, o per chi abbia bisogno di lavorare vicino a strutture mediche.

Disabilità: superare le sfide “fisiche” del recarsi al lavoro

I temi della salute e della mobilità possono essere un grosso ostacolo all’ingresso nel mondo del lavoro per le persone affette da disabilità. Secondo uno studio pubblicato su American Behavioural Scientist, nonostante gli sforzi per migliorare l’accessibilità ai posti di lavoro, solo il 17,2% dei disabili risulta occupato.

Ancora una volta, il lavoro flessibile può offrire la soluzione ad alcune delle sfide che le persone con disabilità devono affrontare quando entrano nel mondo del lavoro. Spazi di lavoro e orari flessibili possono essere strategici, ad esempio, per riuscire a programmare le visite mediche o per facilitare gli spostamenti: lavorare vicino a casa, in un ufficio attrezzato per i disabili e con orari che consentano di viaggiare fuori da quelli di punta, possono semplificare in modo significativo le sfide fisiche del recarsi al lavoro e possono diventare fondamentali per trovare e mantenere un’occupazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4