smart workplace

Lavoro flessibile: un beneficio per l’individuo, l’azienda e il Sistema-Paese

Dieci trilioni di dollari entro il 2030 è il valore aggiunto all’economia globale che si potrebbe conseguire dall’adozione di politiche di Smart Working, 3,53 miliardi di ore il tempo risparmiato impiegato oggi per recarsi sul posto di lavoro. Mauro Mordini, Country Manager di Regus Italia, racconta come sta cambiando il mondo del lavoro

Pubblicato il 11 Gen 2019

Mauro Mordini

Country Manager, Regus Italia

lavoro-flessibile.jpg

Negli ultimi anni una serie di innovazioni dirompenti ha trasformato il nostro modo di vedere interi settori. Spotify per la musica, Uber per i trasporti, Netflix per le serie TV e i film: la tecnologia ha cambiato il nostro modo di fruire prodotti che prima davamo per scontati. Una rivoluzione simile sta ora investendo anche il modo in cui pensiamo ai nostri uffici, alle scrivanie e alle modalità di lavoro. Una rivoluzione chiamata Smart Working.

Secondo i recenti dati dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, in Italia sono 480.000 i lavoratori che usufruiscono di modalità di lavoro flessibile. I numeri assoluti sono ancora piccoli, ma non dobbiamo pensare che il nostro Paese non sia all’avanguardia sul tema: c’è molta fiducia nel lavoro flessibile. Abbiamo intervistato 200 manager italiani, e le loro risposte non si sono discostate molto dalla media internazionale. L’88% di loro ci ha detto che il lavoro flessibile aiuta l’azienda a crescere; una pari percentuale ritiene che aiuti l’azienda a restare competitiva. Il 78% ci dice che permettere ai dipendenti di lavorare da qualsiasi angolo del mondo è stato utile per assumere e conservare i migliori talenti.

Quando si pensa a lavorare “smart”, in Italia si pensa automaticamente al lavorare da casa; ma in realtà le possibilità offerte dal lavoro flessibile sono tantissime. Business center come i nostri sono spazi che agevolano il networking, creando delle vere e proprie community. Diventano luoghi di incontro dove convivono professionalità diverse, accomunate dalla voglia di collaborare e di aprirsi a nuove opportunità. Non solo uffici temporanei per freelance e professionisti, ma luoghi in cui incontrare anche dipendenti di PMI e multinazionali. Siamo presenti in Italia dal 1997. Nel 2014 gestivamo in Italia circa 10 spazi, ora contiamo di arrivare a 50 unità entro la fine dell’anno.

Lo stimolo principale, comunque, rimane la produttività personale e la possibilità di coniugare più facilmente la vita personale e quella professionale. Il beneficio di poter tagliare i costi e i tempi di spostamento da e per il luogo di lavoro. Non solo scegliendo di lavorare da casa. Grazie alla presenza di spazi di co-working in un numero sempre più elevato di località, può diventare strategico lavorare nei pressi della scuola del figlio o dell’asilo nido, oppure vicino alla sede di un cliente che si visita spesso. Con la comodità di poter cambiare location ogni giorno, se ce n’è l’esigenza.

È indubbio, comunque, che il lavoro flessibile rappresenti un beneficio per l’individuo, per le aziende, ma anche per tutto il Sistema-Paese. Abbiamo recentemente commissionato a economisti indipendenti una ricerca specifica, da cui emerge che entro il 2030 il lavoro flessibile potrebbe dare un valore aggiunto all’economia globale pari a ben 10 trilioni di dollari. Abbiamo inoltre calcolato in 3,53 miliardi le ore spese per recarsi sul posto di lavoro che verrebbero risparmiate nel mondo entro quella data, che equivalgono al tempo passato al lavoro ogni anno da 2,01 miliardi di persone.

Stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione del concetto stesso di lavoro. Chiamiamolo pure Smart Working, lavoro agile, flessibile, da remoto tra non molto si chiamerà solo “lavoro” e sarà la normalità. Assistiamo in questo momento a una fase di transizione, in cui l’importanza di questo nuovo lavoro liquido è sempre crescente ed è oggetto di profonde discussioni da parte di molteplici funzioni aziendali, tra cui il risk management, lo sviluppo del business, le risorse umane e le funzioni di marketing e strategia. È inevitabile che tutto ciò si rifletta in un’evoluzione del concetto di “sede” e anche dei portafogli immobiliari delle nostre aziende.

Solo un decennio fa non si poteva scegliere, la musica si doveva acquistare in un formato fisico, come un cd. Poi è arrivato Spotify. La rivoluzione degli spazi di lavoro è proprio dietro l’angolo e le aziende intelligenti stanno iniziando a pianificare questa trasformazione totale già da ora.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3