GUIDE E HOW-TO

Formazione continua: competenze sempre aggiornate per un mondo del lavoro in continuo cambiamento

Oggi è necessario fare leva su un processo di apprendimento, che non si esaurisce mai, che consenta di acquisire nuove conoscenze, hard e soft (e anche trasversali) utili a valorizzare la professionalità nel presente e nel futuro, a qualunque punto della carriera ci si trovi. È così che le persone acquisiscono gli strumenti e la forma mentis con cui reagire al meglio ai cambiamenti del mercato e, più in generale, della società

Pubblicato il 23 Nov 2022

Formazione-continua.jpg

La conoscenza è oggi elemento fondante delle economie e delle società ed è la miglior bussola che persone e imprese possano trovare per navigare il cambiamento globale. In questo quadro, la formazione continua acquista un ruolo di primo piano.

Lo scrivono gli analisti dell’Ocse nel rapporto Skills Outlook 2022 insistendo sul concetto di lifelong learning e sull’abilità di imparare a imparare, allargando gli orizzonti e le strategie dell’apprendimento oltre i confini del sistema scolastico.

I vantaggi sono molteplici sia per gli individui sia per le organizzazioni e le società, dall’acquisizione costante di skill alla crescita personale, passando per l’evoluzione culturale. Ma richiede l’impegno di tutte le parti e un’attenzione speciale all’inclusione.

Che cosa si intende per formazione continua? 

La formazione continua viene solitamente definita come il processo di apprendimento che consente a un lavoratore di possedere competenze sempre aggiornate che gli consentono di portare avanti nel modo più efficace ed efficiente il suo lavoro o ampliare il campo di conoscenze e accedere a nuovi ruoli. È un processo che può portare anche a cambiare completamente il settore o l’area in cui una persona lavora e la mantiene al passo con quello che succede nel mondo.

La formazione continua va oltre le materie che si studiano e le esperienze che si fanno a scuola, all’università e nei corsi professionali, per toccare ogni aspetto della vita e assumere le caratteristiche del lifelong learning, l’apprendimento permanente.

… e per apprendimento involontario?

In pratica, non si smette mai di imparare e tutto può diventare apprendimento: una vacanza, una conoscenza estemporanea o un’amicizia di sempre, un film, una mostra d’arte, una canzone, un murale, il silenzio.

Sono quegli eventi formativi che l’Ocse, nel citato rapporto “Skills Outlook 2022” definisce come apprendimento involontario, ovvero occasioni per imparare che la vita ci offre al di là del sistema dell’istruzione formale e dei corsi professionali. L’Ocse ne ha parlato nello specifico per notare come durante la pandemia questi momenti formativi si siano ridotti perché sono state limitate le interazioni sociali.

Questi concetti sono perfettamente sintetizzati alla voce “formazione continua” dell’Enciclopedia Treccani: “Con l’espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall’insieme di teorie, strategie, politiche e modelli organizzativi che tendono a interpretare, dirigere e gestire i processi formativi individuali e collettivi lungo tutto il corso dell’esistenza”.

Formazione continua, il valore per l’engagement

Da anni la formazione continua è emersa come valore in un mondo del lavoro in costante cambiamento. Tuttavia la pandemia, la digitalizzazione accelerata e i nuovi scenari socio-economici hanno aumentato l’urgenza di un apprendimento che diventa parte del modo stesso di vivere.

La formazione continua non serve, dunque, solo ad accrescere le competenze, ma alimenta la cultura della persona e dell’azienda: l’apprendimento continuo permette alle imprese di avere dipendenti e collaboratori sempre al passo con i mutamenti del mercato, delle tecnologie e del più ampio contesto culturale e sociale e, di conseguenza, assicura rilevanza, competitività e capacità di rispondere alle aspettative dei clienti. In generale, può essere intesa come un benefit per il lavoratore che fornisce alle imprese anche una potente leva di attrazione e motivazione delle persone.

Qual è l’oggetto della formazione continua

L’oggetto della formazione continua va oltre i confini del sistema scolastico e della formazione professionale. Esso include, infatti, l’insieme dei momenti formativi connessi specificamente al lavoro e all’aggiornamento professionale e altresì quelli rivolti più in generale agli interessi culturali degli adulti.

L’espressione è stata introdotta solamente negli ultimi decenni del 20° secolo e la sua diffusione in Europa è legata in primo luogo al fatto che l’Unione Europea l’ha inserita, a partire dal 1994, tra gli obiettivi finanziati dal Fondo sociale europeo. Tale adozione, essendo ufficialmente volta ad “agevolare l’adattamento dei lavoratori e delle lavoratrici ai mutamenti industriali e alle evoluzioni dei sistemi di produzione”, ha portato a identificare l’espressione formazione continua con la formazione dei lavoratori dipendenti. L’uso che qui viene proposto è, però, più ampio e prossimo al concetto di lifelong learning, o, meglio, di educazione permanente.

Formazione continua: come farla in modo corretto 

La formazione continua, proprio perché ha alla base un atteggiamento culturale, richiede politiche e strategie dedicate da parte dei governi, delle imprese e delle persone. Il concetto di lifelong learning implica, infatti, una responsabilizzazione maggiore di tutte le parti, compresi gli individui.

Il primo passo da compiere riguarda la transizione mentale al concetto di apprendimento che attraversa tutto l’arco della vita dell’individuo: occorre legare questa formazione alle esigenze e alle caratteristiche della singola persona, al suo contesto e ai suoi obiettivi.

La formazione continua, inoltre, è per sua natura sia formale che informale che involontaria – come abbiamo visto – e coinvolge quindi modalità, strumenti, contenuti e interazioni molto eterogenee che si complementano e arricchiscono tra di loro.

La responsabilizzazione dell’individuo, infine, permette alle persone di accogliere l’approccio del lifelong learning e di prendere il controllo del proprio percorso di apprendimento formale e informale come modo di vivere.

Non è una scoperta del nuovo millennio: “Non si finisce mai di imparare” e “Si va a scuola tutta la vita” sono espressioni tramandate da generazioni. Oggi, però, abbiamo la possibilità e gli strumenti (anche tecnologici) per trasformare una secolare saggezza in un valore condiviso e inclusivo.

Il modello delle 4 E

Si tratta di un paradigma costruito su quattro driver fondamentali a cui i singoli individui possono attingere per consolidare il loro processo di apprendimento.

  • Education: riguarda il modello di apprendimento tradizionale, per obiettivi, che può essere facilmente tracciato e valutato.
  • Experience: comprende tutto ciò che viene generalmente appreso da momenti di teamwork.
  • Exposure: ingloba la formazione che si acquisisce attraverso le relazioni sociali e le interazioni.
  • Environment. è il modello di apprendimento supportato da infrastrutture a disposizione dei dipendenti sul posto di lavoro.

Fonte: Deloitte University Press

Formazione continua: una guida per le aziende

Per le aziende, si legge sul sito del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, la formazione continua ha l’obiettivo di migliorare il livello di qualificazione e le competenze professionali delle persone adulte occupate.

Per la formazione dei dipendenti le imprese possono scegliere di aderire ad uno dei Fondi paritetici interprofessionali nazionali per la formazione continua.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali svolge la funzione di autorizzare l’attivazione dei fondi interprofessionali e l’ANPAL le funzioni di monitoraggio e vigilanza. La Legge di Bilancio 2022 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234, art. 1, commi 241-242) ha anche previsto un rafforzamento dei Fondi paritetici interprofessionali.

Gli sgravi fiscali

Tra l’altro, al fine di favorire percorsi di incremento delle competenze dei lavoratori destinatari di trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro orientati al mantenimento del livello occupazionale nell’impresa, per gli anni 2022 e 2023, il versamento del contributo integrativo (di cui all’art. 1, comma 722, L. 23 dicembre 2014, n. 190) sarà annualmente rimborsato con decreto del ministero del Lavoro, di concerto con il ministero dell’Economia e delle Finanze, ai fondi paritetici interprofessionali che finanziano percorsi di incremento delle professionalità di lavoratori destinatari di questi trattamenti, previo monitoraggio da parte dei fondi stessi dell’andamento del costo dei programmi formativi realizzati in favore di tali lavoratori.

Tutti i dettagli e la normativa di riferimento sono sul sito del Ministero del Lavoro.

La formazione continua è obbligatoria per i professionisti 

La formazione continua è anche un obbligo di legge introdotto in Italia col decreto n.137 del 2012 che regola gli ordini professionali: l’articolo 7 impone a ogni professionista l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale”.

La stessa norma affida agli ordini professionali il compito di definire le caratteristiche e le modalità dei corsi di formazione e consente la loro organizzazione sia agli stessi ordini che ad “associazioni di iscritti agli albi e da altri soggetti, autorizzati dai consigli nazionali degli ordini o collegi”.

Il raggiungimento degli obiettivi previsti per la formazione continua permanente è certificato coi crediti formativi (crediti formativi ECP o Educazione continua professionale), che quantificano non solo le ore di lezione seguite ma anche l’impegno e la qualità dei singoli corsi.

Formazione continua: perché è importante per la persona 

La formazione continua come aggiornamento professionale che dura tutta la vita permette alle persone di acquisire nuove competenze richieste dalle evoluzioni economiche, sociali, culturali e del mondo del lavoro. L’obiettivo è acquisire nuove conoscenze, hard e soft e anche competenze trasversali utili per valorizzare la professionalità nel presente e nel futuro, a qualunque punto della carriera ci si trovi.

Tra i principali vantaggi ci sono quelli più strettamente legati allo sviluppo professionale come: rendere sempre rilevante il proprio curriculum con aggiornamenti continui alla voce formazione, e agevolare gli avanzamenti di carriera facendosi trovare pronti a coprire i ruoli più richiesti nella propria azienda o professione, il tutto a favore di una crescita dell’employability.

Ci sono poi i vantaggi ad ampio spettro che danno una spinta alla realizzazione professionale ma fanno anche crescere la persona. Per esempio, l’acquisizione di nuove conoscenze; fare esperienze apprezzate dalle aziende che costituiscono anche un bagaglio culturale personale, come vivere all’estero, praticare uno sport o dedicarsi al volontariato; aprirsi a nuove idee e prospettive; confrontarsi con gli altri, sia nel nostro settore che al di fuori.

Formazione continua: perché è importante per l’azienda

Per le aziende aprire le porte della formazione continua ai dipendenti e collaboratori significa poter contare su risorse sempre aggiornate in un mercato in costante evoluzione. Tutte le aziende che vogliono crescere e restare competitive possono farlo solo se hanno dipendenti preparati e motivati.

Favorire la formazione continua dei dipendenti vuol dire dunque, innanzitutto, disporre di team di professionisti che danno il massimo dei risultati e garantiscono il successo dell’azienda. Persone con una formazione ad ampio spettro, formale e informale, conferiscono alle imprese la capacità di offrire prodotti e servizi in linea con la domanda dei clienti e la rendono più resiliente ai cambiamenti grazie alla capacità dei team di pensare in modo flessibile, aperto e creativo. La formazione continua assicura anche maggiore successo nella talent attraction & retention.

I benefici per il business

Per un’azienda, dunque, la formazione continua delle proprie risorse si traduce in:

  • miglioramento delle competenze interne;
  • aumento della motivazione e soddisfazione fra i dipendenti;
  • aumento della coesione e delle prestazioni dei team;
  • fidelizzazione dei collaboratori;
  • miglioramento dell’attrattività dell’azienda per i nuovi talenti e le figure professionali esterne;
  • valorizzazione dell’immagine aziendale;
  • miglioramento dei prodotti e servizi offerti ai clienti.

Quali sono gli svantaggi della formazione continua?

La formazione continua non ha di per sé svantaggi. Ma richiede di abbracciare un nuovo concetto di formazione e, quindi, un cambiamento culturale da parte delle persone, delle imprese e delle istituzioni per sposare questa visione di un viaggio che non finisce mai.

C’è, inoltre, un caveat sull’inclusione: la formazione continua non deve lasciare indietro nessuno. Da questo punto di vista il ricorso alle tecnologie digitali può aiutare a ridurre le barriere di accesso alla formazione continua, ma può crearne altre in termini di disparità di accesso alla connessione Internet e ai dispositivi necessari per sviluppare nuove competenze o accedere a esperienze online.

Formazione continua e inclusione

Inoltre, la capacità di acquisire nuove competenze attraverso la tecnologia è ancora più dipendente dalle abilità acquisite in precedenza rispetto a quanto avviene in un contesto di formazione in presenza. Prima di tutto, gli individui devono possedere competenze digitali. In secondo luogo, devono avere la capacità di iniziare e sostenere l’apprendimento auto-regolato con pochi stimoli esterni (senza l’incoraggiamento, ad esempio, di un insegnante o un collega).

Ovviamente anche il processo di cambiamento culturale può trovare delle barriere. L’apprendimento continuo come forma mentis deve iniziare con il supporto della famiglia, della scuola e della società e qui rischia di scontrarsi con gravi esclusioni di genere su cui il World Economic Forum (Global Gender Gap Report 2022) è tornato di recente a porre l’accento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3