Osservatori

Smart Working, una grande azienda su due lo fa. Le PMI rimangono ancora indietro

In Italia cresce l’attenzione verso queste iniziative. «Fare davvero Smart Working prevede un percorso lungo e profondo di continua evoluzione, che richiede maturità e disciplina. Significa condividere i “perchè” ancora prima dei “come”», sottolinea Mariano Corso, il Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, presentando i risultati della ricerca 2015

Pubblicato il 21 Ott 2015

smart-working-2-2.jpg

Di Smart Working ne parlano i Media, il Governo sta lavorando alla sua regolamentazione nell’ambito del Jobs Act a garanzia della flessibilità, molte organizzazioni nell’ultimo anno hanno iniziato a interessarsi e adottare questo approccio. C’è un vero e proprio effetto moda in atto.

È questo il punto da cui parte l’analisi 2015 dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano che dimostra come questo approccio si stia diffondendo in Italia. «Ma le organizzazioni – sottolinea Mariano Corso, che dell’Osservatorio è il Responsabile Scientifico – devono evitare l’errore di introdurre un cambiamento solo superficiale, senza cogliere l’opportunità di ripensare profondamente cultura e modelli organizzativi per liberare nuove energie dalle persone. Bisogna allontanare le false partenze».

Nel 2015, il 17% delle grandi imprese italiane – la ricerca ne ha coinvolte oltre 250 – ha già avviato dei progetti organici di Smart Working, introducendo in modo strutturato nuovi strumenti digitali, policy organizzative, comportamenti manageriali e nuovi layout fisici degli spazi, contro l’8% dello scorso anno. In fase “esplorativa” è il 14% e un altro 17% ha avviato iniziative puntuali di flessibilità solo per particolari profili, ruoli o esigenze delle persone. Complessivamente, quindi, quasi una grande impresa su due sta introducendo in modo strutturato o informale questo nuovo approccio all’organizzazione del lavoro.

Di contro, tra le PMI la diffusione risulta ancora molto limitata: solo il 5% ha già avviato un progetto strutturato di Smart Working, il 9% ha introdotto informalmente logiche di flessibilità e autonomia, oltre una su due non conosce ancora questo approccio o non si dichiara interessata.

«Fare davvero Smart Working prevede un percorso lungo e profondo di continua evoluzione, che richiede maturità e disciplina – sottolinea Corso -. Significa condividere i “perchè” ancora prima dei “come”. È un vero e proprio ripensamento della filosofia aziendale».

Le iniziative che rendono il lavoro “Smart”

I device mobili (PC portatili, tablet o smartphone) sono lo strumento più diffuso oggi tra le imprese italiane, in quanto consentono di lavorare anche lontano dalla postazione, sia all’interno che all’esterno della sede aziendale. Ad esserne conquistato è il 91% delle grandi imprese e il 49% delle PMI.

Anche la flessibilità di orario gioca un ruolo di primo piano tra gli elementi portanti di questo approccio e già è stata adottata dall’82% delle grandi organizzazioni e dal 44% delle aziende più piccole. Tra le leve segue la social collaboration (social nework, forum/blog, sistemi di chat o instant messaging, web conference, sistemi di condivisione dei documenti), attivata già dal 77% delle grandi imprese e dal 34% delle PMI. Meno della metà delle grandi imprese e un quarto delle PMI invece ha introdotto forme di flessibilità di luogo di lavoro, mentre solo il 20% delle prime e il 22% delle seconde ha introdotto innovazioni nel layout fisico degli spazi, decretandone la posizione di fanalino di coda tra le leve utilizzate.

Tuttavia il cambiamento trova ancora poco riscontro in spazi e ambienti di lavoro, che poco corrispondono al 31,4% dei dipendenti che trascorre già più della metà del suo tempo lontano dalla postazione in mobilità, sia all’interno che all’esterno dell’organizzazione. «L’ufficio rimane ancora un luogo chiave dell’attività di lavoro, ma deve trasformarsi ed essere ripensato e progettato ponendo al centro le persone e i loro comportamenti – afferma Fiorella Crespi, Direttore dell’Osservatorio Smart Working -. La progettazione di un ambiente in grado di supportare lo Smart Working deve tenere in considerazione diversi aspetti: la differenziazione degli spazi per soddisfare le diverse esigenze delle persone, dagli open space ai locali per comunicare o per collaborare in modo informale, la riconfigurabilità degli ambienti per dimensione e scopo, “abitabilità” per avere un ambiente accogliente, attento al benessere e al comfort, con spazi e servizi per la cura della persona e in grado di soddisfare esigenze professionali, dalla mensa al relax».

Gli Smart Working Award

Per accelerare la diffusione di nuovi modelli di lavoro, l’Osservatorio anche quest’anno ha dato visibilità alle esperienze di successo del nostro Paese,  e ha deciso di attribuire gli “Smart Working Award”.

I finalisti che hanno concorso al premio sono: ABB Italia per il progetto “Lavoro Agile @ABB”; BNL – Gruppo BNP Paribas per il progetto “Smart Bank”; L’Oréal Italia per il progetto “Be Smart! Work Smart!”; Banca Intesa Sanpaolo per il progetto “Lavoro Flessibile in Intesa Sanpaolo” e Siemens per “Siemens Office”, che hanno vinto con un ex aequo.

«I progetti finalisti – spiega Corso -, pur partendo da esigenze diverse, si caratterizzano per un comune approccio strategico e strutturato dell’iniziativa che ha visto il coinvolgimento di diverse funzioni aziendali»

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati