Osservatori

Polimi: cresce lo Smart Working in Italia. Progetti in corso in 3 grandi imprese su 10, coinvolto il 7% del personale

Si rafforza l’interesse per le iniziative di lavoro agile, «che non è più un’utopia o una nicchia: i progetti maturano, e sale anche la consapevolezza a livello istituzionale», spiega Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano. Luci e ombre per le PMI: solo il 5% ha progetti strutturati, ma la quota di quelle non interessate crolla dal 48% al 18%

Pubblicato il 12 Ott 2016

Smarter-worker.jpg

Il 2016 sarà ricordato come l’anno di svolta per lo Smart Working. Oggi, infatti, nel nostro Paese il 30% delle grandi imprese (ben il 17% in più rispetto all’anno scorso) ha realizzato progetti strutturati di lavoro agile, con pluralità di leve utilizzate e supporto del management.

Se poi si prende in considerazione il solo lavoro subordinato, sono già 250mila (circa il 7% del totale di impiegati, quadri e dirigenti) gli “Smart Workers”, ovvero coloro che possono definire a propria discrezione dove, quando e con quali strumenti lavorare. A formare questo gruppo sono per lo più uomini (69%) con un’età media di 41 anni, residenti al Nord (52%, contro il 38% al Centro e il 10% al Sud), che apprezzano particolarmente i benefici nello sviluppo professionale, nelle prestazioni lavorative e nel work-life balance di questa nuova modalità di lavoro rispetto a coloro che operano secondo quelle tradizionali.

Sono questi i risultati più notevoli della ricerca 2016 dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano, che ha coinvolto 339 manager delle funzioni IT, HR e Facility, oltre a un panel rappresentativo di 1004 lavoratori (in collaborazione con Doxa) per rilevare le attuali modalità di lavoro delle persone.

«Il lavoro agile in Italia non è più un’utopia o una nicchia, il 2016 è stato un anno di crescente popolarità nell’opinione pubblica. A dimostrarlo anche la diffusione e la maturazione dei progetti delle imprese a cui si è accompagnata una maggiore consapevolezza anche a livello istituzionale, come dimostra il Disegno di Legge del Governo approdato in Parlamento», sottolinea Mariano Corso, il Responsabile scientifico dell’Osservatorio. «Sicuramente questi sono segnali positivi. Ma non bisogna mai dimenticare che per rendere il cambiamento reale è necessario usare l’intelligenza e il pensiero critico nell’organizzazione del lavoro: dare alle persone la possibilità di pensare consente di acquisire più autonomia nel realizzare il proprio lavoro. Non è soltanto possibile e giusto, ma è anche conveniente e porta valore a tutti».

Ma, come sottolinea Corso, «il cantiere è ancora aperto e attivo». Ad esempio, la percentuale di piccole e medie imprese che ha adottato iniziative strutturate è rimasta ferma al 5%, con il 13% che sostiene di lavorare già in modalità ‘Smart’ pur in assenza di progetti strutturati. Questo scarso interesse delle PMI dipende da una limitata convinzione del management e dalla poca consapevolezza dei benefici derivanti da queste iniziative.

I risultati della ricerca mettono però in luce anche un messaggio positivo: rispetto allo scorso anno è aumentato il numero di PMI interessate, o per lo meno a priori non contrarie, all’introduzione dello Smart Working . Infatti, se nel 2015 il 48% dichiarava di non avere interesse a introdurlo in azienda, quest’anno il numero si è ben più che dimezzato (18%) dimostrando una maggior consapevolezza e apertura. «Per le PMI persiste una barriera culturale», rileva Fiorella Crespi, Direttore dell’Osservatorio Smart Working. «Anche se l’aumento di consapevolezza fa ben sperare per il futuro».

Ci sono poi altri “cantieri” su cui sarà necessario un lavoro congiunto di aziende, istituzioni, sindacati e mondo della ricerca. «Innanzitutto c’è la PA, per cui l’obiettivo di diffusione di modelli flessibili introdotto nella riforma Madia è una nota positiva, ma non ancora sufficiente – continua Crespi -. C’è poi la necessità di rendere i progetti più pervasivi nel superamento degli orari di lavoro, nel ripensamento degli spazi e nella creazione di sistemi di valutazione per obiettivi. Ma sarà altrettanto importante evidenziare che lo Smart Working può abilitare la Digital Transformation introducendo nuove tecnologie in azienda. Infine c’è la declinazione e reinterpretazione di questo nuovo modo di lavorare nei settori manifatturieri anche alla luce dell’emergere di nuove professionalità, come quelle che scaturiranno dalle trasformazioni innescate dall’Industria 4.0».

Da un lato, quindi, la ricerca ha ribadito come l’interesse e l’adozione dello Smart Working nelle imprese sia ancora molto influenzato dalla dimensione aziendale, dall’altro ha messo in luce anche che nella maggior parte delle organizzazioni di grandi dimensioni è ancora in fase di crescita. Solo nel 25% delle imprese la diffusione viene considerata a regime, mentre nel 40% si trova nella fase di estensione dell’iniziativa, che prevede il coinvolgimento di una popolazione più numerosa. Ad avere ancora in corso una prima sperimentazione su un limitato numero di persone è il 35% delle aziende.

I risultati mostrano anche come le aziende siano consapevoli che lo Smart Working non si possa improvvisare: la quasi totalità (97%) delle organizzazioni che non ha ancora iniziative, ma che le introdurrà in futuro, sta conducendo un’analisi di fattibilità, con la definizione del modello da introdurre, della dotazione tecnologica necessaria e della popolazione target dell’iniziativa. Gli elementi più considerati durante questa fase sono la dotazione tecnologica di partenza, la predisposizione delle persone e le caratteristiche dei compiti: tre elementi fondamentali per poter definire non solo la fattibilità, ma anche le caratteristiche del modello di Smart Working adottabile in termini di policy e target potenziali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati