Il digital workspace si fa sempre più agile: arrivano le MicroApp

Ecco gli add-on che permettono di ottimizzare l’accesso alle funzionalità preferite di ciascun applicativo, senza doverlo aprire e con gesti rapidi e semplici anche via mobile. Parla Silvio Balduzzi, Practice Manager di Bizmatica, Gruppo Econocom 

Pubblicato il 20 Gen 2022

Domenico Aliperto

gestione-documentale.jpg

Negli ultimi anni l’introduzione del digital workspace ha rivoluzionato per molti versi il modo di approcciarsi al lavoro. Non solo offrendo esperienze d’uso omogenee e semplificate anche per task molto complessi, ma soprattutto consentendo ai lavoratori di poter svolgere le proprie mansioni operando in modo seamless su qualsiasi device, e a prescindere del luogo fisico in cui ci si trova. Sono i principi basilari dello Smart Working, del resto, e il digital workspace si è dimostrato – e continua a dimostrarsi – il vero abilitatore di una trasformazione che sta coinvolgendo un numero sempre maggiore di organizzazioni e funzioni.

Ottimizzare l’accesso alle funzioni “preferite”: le MicroApp

La possibilità di passare da un’applicazione all’altra rimanendo sulla medesima piattaforma e mantenendo la coerenza tra i vari processi, è d’altra parte il motore che continua a far evolvere il concetto stesso di workspace. «Ormai si parla di un vero e proprio portale, un unico punto di accesso per tutto ciò che è il mondo aziendale: file, desktop, risorse… un mondo intero virtualizzato e accessibile in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo, con pochi click o tap. Ecco perché lungo questo percorso evolutivo, il prossimo step è rappresentato dalle MicroApp, interfacce ancora più semplici e sintetiche che permettono al backend di interagire in maniera estremamente snella con tutti i sistemi». A parlare è Silvio Balduzzi, Citrix Architect and Practice Manager di Bizmatica, solution provider del gruppo Econocom focalizzato sulla fornitura di prodotti e servizi a supporto della digital transformation del business.

«In pratica, le MicroApp costituiscono un sottoinsieme di funzionalità specifiche, eseguibili attraverso il workspace senza dover effettuare l’accesso agli applicativi che le ospitano. Un approccio estremamente user friendly, grazie al quale si possono svolgere in mobilità numerose operazioni con gesti rapidi e semplici», precisa Balduzzi. «È possibile, per esempio, compilare o approvare una nota spese, inoltrare una richiesta di ferie o avviare un ciclo di fatturazione senza dover aprire il gestionale, evitando quindi i tempi di avvio dell’applicativo e operando come se si avesse a disposizione un ponte che conduce immediatamente alle funzionalità preferite, erogate in modalità SaaS e centralizzate all’interno dell’ecosistema produttivo».

I vantaggi offerti dall’utilizzo delle MicroApp

Dal punto di vista di Bizmatica, le MicroApp rispondono a tre degli imperativi riconosciuti da Gartner, Forrester e 451 Research, per tutte quelle imprese che intendono affrontare la trasformazione digitale; in particolare per migliorare l’esperienza dei dipendenti, creando una forza lavoro organizzata, informata, attrezzata e coinvolta; affrontare i problemi di sicurezza, con un approccio Zero Trust in grado di proteggere il business digitale; garantire flessibilità al business, gestendo la complessità a cavallo di integrazione e innovazione dei processi.

In questo senso, le MicroApp si inseriscono perfettamente nel digital workspace, che offre by design un’esperienza unificata con single sign-on a tutti gli elementi indispensabili per lavorare in qualsiasi scenario, organizzando, guidando e automatizzando il lavoro attraverso l’efficienza operativa e il maggiore coinvolgimento dei dipendenti. La riduzione della complessità, inoltre, avviene su due fronti: lato utente, indirizza il problema comune di non aver bisogno di utilizzare le numerose funzionalità delle app aziendali monolitiche, ma di dover comunque impiegare tempo a navigare verso le poche di cui hanno effettivamente bisogno. Lato sviluppatori, la creazione di MicroApp consente di essere più efficaci e focalizzati sulle reali esigenze degli end user, valorizzando il poco tempo di cui si dispone.

Dalle funzionalità standard a quelle personalizzate: l’apporto di Bizmatica

«I principali fornitori tecnologici di tecnologie volte ad abilitare spazi digitali e supportare la collaborazione e produttività dei dipendenti, stanno già sviluppando diverse MicroApp sui prodotti dei brand più diffusi nelle grandi aziende, tra cui Salesforce e SAP», dice Balduzzi, «Tuttavia le aziende evidenziano esigenze di personalizzazione e adattamento ai propri processi e ai propri software, attraverso la richiesta di MicroApp specifiche per determinati casi d’uso, che come Bizmatica siamo in grado di soddisfare». Bizmatica infatti unisce le competenze maturate sul fronte della Digital Workspace, come Platinum Plus Partner di Citrix alle, capacità di sviluppo interne, grazie alla soluzione proprietaria onStage, una piattaforma di integrazione ibrida progettata per federare le varie tecnologie attraverso le API e affrontare i più diversi casi di utilizzo in ambito cloud e mobile. onStage API Management consente in pratica di  sfruttare le API distribuite messe a disposizione dalle varie piattaforme e/o dalle varie applicazioni. onStage è in grado di orchestrare dati che provengono da fonti eterogenee e omogeneizzare i differenti servizi aziendali per creare soluzioni evolute in qualsiasi ambiente di sviluppo.

«Se l’applicativo aziendale è già disponibile in SaaS, stabiliamo in maniera automatica un canale sicuro e un’autenticazione federata tra i due cloud», spiega Balduzzi. «Se invece parliamo di una soluzione installata on premise, aggiungiamo componenti specifiche in grado di creare un tunnel sicuro tra i due ambienti. Non ci sono infine nemmeno particolari controindicazioni per gli applicativi che hanno una certà età: onStage dispone infatti di una serie di connettori verso una moltitudine di sistemi, rendendo innovative anche applicazioni poco dinamiche».

Quanto tempo occorre per integrare il workspace con le MicroApp? «Quando si tratta di implementare funzionalità già disponibili in catalogo», chiosa Balduzzi, «direi che la parte più complessa è quella dell’assessment necessario a mettere a fuoco le specifiche esigenze del cliente, mentre le tempistiche di deployment sono molto ridotte e non superano mai i due-tre giorni. Situazione diversa se bisogna partire da zero e lavorare su onStage. Ma anche in quel caso, il progetto dura al massimo qualche settimana».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3