Sponsored Story

Prenotazione del desk, distanziamento, alternanza con lo smart working: Durante aiuta le aziende a “riaprire” gli uffici

Grazie alla funzione Covid-19 Social Distance Desk del prodotto Quik Book, il system integrator italiano offre uno strumento digitale per rispettare il distanziamento negli uffici. Installazione immediata, prenotazione facile via app, email o web. “Le aziende hanno bisogno di approcci e dispositivi digitali proattivi”, sottolinea il CMO Paolo Bonetti

Pubblicato il 12 Mag 2020

durante-social-distance.jpeg

La Fase 2 della gestione dell’epidemia di Coronavirus permette a molte aziende italiane di riaprire i battenti e riportare al lavoro in sede almeno una parte del personale, garantendo il distanziamento negli uffici. La presenza in ufficio richiede tuttavia nuovi accorgimenti per tutelare la salute dei dipendenti e la tecnologia è uno strumento essenziale per gestire al meglio il “rientro”. Il software Covid-19 Social Distance Desk del gruppo Durante, il system integrator specialista della trasformazione digitale, è stato specificamente sviluppato per permettere ai lavoratori di prenotare la propria postazione in ufficio e alle aziende di mantenere il distanziamento nei propri locali.

Uno strumento di governance e compliance

Il Dpcm del 20/03/20 ha descritto le modalità del distanziamento negli uffici. Ciò implica una densità ridotta e una rimodulazione di orari e modalità di lavoro anche attraverso strumenti che consentono la prenotazione dei singoli desk e il tracciamento dei dipendenti in caso di eventuale contagio e successive operazioni di contenimento e sanificazione. Social Distance Desk, funzione del prodotto Quik Book di Durante, permette al dipendente o al collaboratore di verificare comodamente da casa la disponibilità di un desk nella giornata in cui deve essere presente in azienda e di prenotare la postazione. L’azienda e il lavoratore hanno sempre la garanzia che la densità di persone presenti nello stesso ufficio non superi la soglia prevista dalla legge. Il dipendente esibisce alla reception la prenotazione del desk per accedere agli uffici, permettendo il tracciamento e il controllo da parte dell’azienda.

«Si tratta di una funzione che non solo permette di ruotare le varie aree occupate per procedere ogni volta alla sanificazione, ma in generale di esercitare una puntuale governance da parte delle aziende per riaprire e operare in tutta sicurezza e compliance normativa», dichiara Paolo Bonetti, Chief Marketing Officer di Durante. «Aiuta inoltre le aziende a organizzare l’alternanza tra lavoro in ufficio e smart working».

Per l’azienda l’istallazione di Social Distance Desk è istantanea, si tratta solo di una configurazione software, sottolinea Bonetti. Per il dipendente la prenotazione è altrettanto facile e immediata: può avvenire via email (da Microsoft Exchange e dalla G-Suite), dall’apposita app mobile o da dashboard web. I colleghi si possono anche coordinare tra loro per alternarsi tra lavoro in sede e smart working in modo conveniente per tutti, garantendo il distanziamento negli uffici.

È possibile infine un’integrazione hardware, se l’azienda sceglie di mettere sulle singole scrivanie delle etichette elettroniche per mostrare lo stato di prenotazione. Queste etichette si aggiornano dinamicamente in tempo reale per indicare se la postazione è libera o già opzionata.

Secureface: ingressi (e privacy) sotto controllo

Durante offre alle aziende anche il dispositivo Secureface, che garantisce il controllo dello stato di salute di chi ha accesso alle sedi. Tramite una telecamera a infrarossi Secureface rileva immediatamente e senza contatto la temperatura corporea di dipendenti e ospiti e segnala i soggetti che hanno la febbre (sopra i 37,5 gradi). Il dispositivo può inoltre integrare una funzione di riconoscimento facciale per verificare che chi entra indossi la mascherina protettiva. A tutela della privacy nessun dato biometrico o statistico viene salvato.

«Dispositivi come Secureface si inseriscono nelle policy aziendali e si integrano con i molteplici sistemi di sicurezza di cui oggi industrie e uffici devono dotarsi per proteggere la salute dei lavoratori e di chiunque entri in azienda», sottolinea Bonetti.

Un cambiamento a lungo termine

La tecnologia diventa così fondamentale, all’interno delle strategie aziendali, per tenere il passo con le nuove regole imposte dal contenimento della pandemia di Covid-19. «Come dopo ogni crisi le regole cambiano e sulla sicurezza diventano più stringenti», evidenzia Bonetti. «Non potremo più limitarci, come prima, a un atteggiamento passivo o alla semplice reazione a emergenza avvenuta: ora servono approcci e dispositivi digitali proattivi capaci di tenere traccia delle persone all’interno dell’azienda, sempre nel rispetto delle norme sulla privacy».

Il coronavirus, fermo restando il doloroso prezzo in vite umane, non va considerato solo il temibile innesco di un disastro sanitario ed economico. Le dure settimane di lockdown hanno messo lo sprint alla digitalizzazione dell’Italia, come accaduto con il boom dell’e-commerce o degli strumenti di collaboration. «Tante fette di mercato non digitalizzate si sono aperte al digitale grazie allo smart working e alle limitazioni agli spostamenti», sottolinea Bonetti. «Sono cambiati i processi di lavoro, abbiamo dovuto imparare velocemente e a livello massivo nuove abitudini, capendo fino in fondo l’importanza delle tecnologie digitali e della banda larga».

Per Bonetti dopo la fase della paura c’è quella della costruzione e «Durante è pronta a sostenere le aziende in questo percorso verso l’innovazione: gli imprenditori stanno accelerando sulla digitalizzazione delle varie attività, dalla logistica alla relazione col cliente, e sullo sviluppo di applicazioni per il commercio elettronico e l’abbinamento dei canali fisico e digitale». L’integrazione stabile del digitale è una chiave di volta per rilanciare il business, una grande lezione appresa dalla crisi Covid-19.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2