Modern workplace

Dal distanziamento sanitario allo smart working: come ottimizzare la gestione degli spazi lavorativi

La revisione del paradigma di lavoro obbliga le aziende a ottimizzare la gestione dei propri spazi, adeguandoli a un modello agile e flessibile. La corretta abilitazione tecnologica è fondamentale: i dipendenti devono poter comunicare, collaborare, ma anche prenotare e usufruire in modo smart di spazi e servizi

Pubblicato il 04 Giu 2021

spazi-lavorativi.jpg

Secondo le rilevazioni più recenti dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, solo 1 azienda su 10 tornerà a lavorare come prima al termine della pandemia. Nulla di cui stupirsi: l’adozione forzata del remote working ha prima assicurato la continuità del business, poi spinto le aziende a riflettere sui reali benefici del passaggio da telelavoro a Smart Working. I risultati sono sintetizzati dal Politecnico: una grande azienda su due (51%) ha intenzione di intervenire sugli spazi fisici, mentre il 38% non effettuerà riprogettazioni, ma comunque ne modificherà le modalità d’uso.

La trasformazione in atto è profonda. L’idea stessa di ambiente di lavoro sta subendo una rivoluzione concettuale molto forte: prima era la scrivania, sempre la stessa e con la sua dotazione, oggi è un desk che può cambiare ogni giorno, ma anche una piattaforma virtuale nella quale porre in essere processi collaborativi, un coworking, una meeting room, una biblioteca. E quindi le aziende, che hanno avuto tutto il new normal (peraltro non ancora concluso) per passare da un semplice telelavoro a un modello agile, si interrogano sul significato e su come gestire un’esperienza di lavoro sempre più ibrida.

Ottimizzare gli spazi lavorativi per assecondare l’agile working

Di fatto, l’occupazione degli ambienti aziendali è fisiologicamente in calo. Alcune realtà interpretano la cosa come un’importante opportunità di saving su spazi e servizi di facility, altre vi sommano la possibilità di creare un workplace moderno, in linea con la normativa in essere (distanziamenti, sanificazioni, autocertificazioni…), ma soprattutto pronto per il futuro. Ottimizzare la gestione degli spazi lavorativi significa proprio questo: creare un ambiente moderno che sia in grado di supportare e assecondare un modello di lavoro sempre più svincolato dalla postazione fissa e dall’orario, nonché dall’anacronistico controllo di presenza.

Se la teoria è logica e lineare, ripensare agli uffici nel new normal in pratica può essere complesso. Bisogna agire su fattori culturali, organizzativi, sul modello di leadership, passare da un concetto quantitativo di lavoro (ore) a uno qualitativo, e poi farsi assistere da una corretta abilitazione tecnologica, che spazia dalle soluzioni di UCC (Unified Communications & Collaboration) a piattaforme di gestione smart del workplace nel rispetto della normativa vigente.

Tante soluzioni (e qualche resistenza) nel cammino verso un workplace moderno

In questo mercato, nell’ultimo anno c’è stata una vera esplosione di soluzioni dedicate alla gestione degli spazi lavorativi, applicazioni che puntano a soddisfare sia le esigenze di una workforce sempre più diffusa, sia quelle dell’azienda, che richiede un incremento di produttività ed efficienza.

Tra le imprese italiane che hanno iniziato a ragionare sull’evoluzione del workplace in ottica agile ben prima della pandemia c’è TopNetwork, azienda che – tra le svariate attività a supporto della digital transformation delle aziende italiane – propone una soluzione di gestione smart dell’ambiente lavorativo: l’applicazione TnWorkspace. Simone Roselli, Account Manager dell’azienda, ci conferma non solo quanto il processo di trasformazione sia forte sul mercato, ma anche le difficoltà che le imprese stanno incontrando: «Come ogni percorso rivoluzionario, bisogna procedere nei tempi e con le modalità corrette. La trasformazione è in atto e la rileviamo ogni giorno, ma certamente si scontra con la necessità di rimodulare alcuni processi operativi aziendali collaudati. Personalmente, ritengo che le aziende debbano mettere al centro i propri collaboratori e lavorare per permettere un bilanciamento tra attività produttive e personali, il cosiddetto work-life balance. Le aziende che trovano la formula giusta sono quelle che creano engagement, trattengono i talenti e riescono a diventare realmente agili».

Gestire gli spazi lavorativi in era di pandemia con l’automazione

Il concetto di soluzione tecnologica al servizio dei nuovi spazi lavorativi si intreccia con tutte le tematiche normative e di attualità circa il distanziamento sociale, i divieti di assembramento, le sanificazioni e la necessità di porre in essere tutte le misure possibili per garantire un ambiente di lavoro sano e produttivo.

Lasciato per il momento da parte il discorso del contact tracing, che porta con sé importanti questioni di riservatezza, la tecnologia può essere fortemente d’aiuto in questo percorso. Il segreto è l’automazione: «Quando la tecnologia conduce all’automazione di tante attività quotidiane, rende le pratiche adeguate ai tempi attuali e alla situazione che stiamo vivendo. Pensiamo alla prenotazione delle sale riunioni e delle postazioni di lavoro, con contestuale sincronizzazione della propria agenda: questo non solo rende agile l’azienda e connessa la workforce, ma è anche un modo per evitare assembramenti, per pianificare le sanificazioni, per favorire l’organizzazione e il rispetto delle regole».

Si tratta di un concetto importante di valore per tutte le aziende che stanno gestendo la trasformazione dei propri ambienti: lo si può applicare alla prenotazione delle sale, ma anche all’automazione degli accessi in azienda, alla dematerializzazione della modulistica in ingresso, all’uso di servizi come i desk, le meeting room, ma anche il servizio mensa, i parcheggi e via dicendo. Automatizzando si ottiene, allo stesso tempo, efficienza e conformità alle norme.

Le tecnologie che abilitano il nuovo workplace: IoT e AI sul podio

Per quanto concerne le tecnologie abilitanti, i nuovi workspace diventano sempre più senzienti grazie all’IoT. Sensori, dispositivi di vario genere, sistemi di automazione coordinati con dispositivi mobile delle persone creano un luogo ‘vivo’, che produce un’infinità di dati la cui analisi permette di creare un ambiente personalizzato e sempre più coinvolgente per i dipendenti, generando grande valore reale per l’azienda.

La soluzione TnWorkspace abilita la prenotazione di sale, desk, servizi e tecnologie condivise. Roselli ne sottolinea la possibilità di svariate personalizzazioni, oltre che la semplicità di configurazione e utilizzo. Il prodotto è disponibile on-premise o come servizio Cloud, ha un’architettura scalabile, è un’app per iOS e Android e ha un plug-in per la sincronizzazione nativa con Outlook. La soluzione si integra con sensori, sistemi di videoconferenza e touch panel da posizionare in prossimità delle sale da gestire, oltre a poter governare configurazioni complesse con più sedi. «I dati raccolti sono effettivamente tanti – spiega Roselli – e comprendono tempi, trend di utilizzo di uno spazio e la durata temporale dell’utilizzo. Una soluzione di room-booking come la nostra, per esempio, mette in campo diversi device e quindi c’è bisogno di una piattaforma IoT che possa dialogare con tutti, interagire con essi e raccogliere dati in sicurezza. Un’altra tecnologia su cui si punta molto è l’Intelligenza Artificiale, da implementare per la gestione ‘predittiva’ degli spazi, ma anche per molti altri scopi: si pensi all’impiego della Computer Vision, che permette la classificazione degli oggetti e può risultare fondamentale per la gestione ottimizzata degli spazi, sia a livello organizzativo che di sicurezza».

TopNetwork - White Paper - Guida per il rientro in ufficio

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2