Success Story

“Be Adaptive!”: lo Smart Working secondo Maire Tecnimont

Responsabilizzazione delle persone, flessibilità e ripensamento degli spazi. Sono questi i tre elementi chiave del progetto intrapreso dal Gruppo «con l’obiettivo di promuovere l’engagement dei dipendenti, rafforzare la retention e trasformare la cultura aziendale», come racconta Franco Ghiringhelli, Human Resources, Organization & ICT Senior Vice President del Gruppo Maire Tecnimont

Pubblicato il 07 Giu 2019

Maire-Tecnimont-1.jpg

Con il programma “Be Adaptive!” il Gruppo Maire Tecnimont ha adottato un nuovo paradigma lavorativo incentrato sulla flessibilità e la responsabilizzazione delle persone: si tratta di un’ulteriore dimostrazione della propria attitudine “adattiva”, per favorire il raggiungimento efficace ed efficiente degli obiettivi aziendali. In linea con la propria strategia di business, il gruppo multinazionale technology-driven, impegnato nella trasformazione delle risorse naturali in prodotti innovativi, al crocevia tra energia e industria manifatturiera, ha deciso di scommettere sullo Smart Working e sulla definizione degli spazi come leva di sviluppo e trasformazione organizzativa.

«Per il Gruppo lo Smart Working rappresenta la filosofia lavorativa, la risposta all’esigenza di incrementare la produttività individuale e la profittabilità dell’azienda, la leva da attivare per promuovere l’engagement dei dipendenti, rafforzare la retention e trasformare la cultura aziendale, ponendo sempre maggiore enfasi sull’orientamento ai risultati e sulla responsabilizzazione delle persone. Si genera così un impatto positivo sulla sostenibilità aziendale, favorendo un miglior bilanciamento tra vita privata e lavoro», ha raccontato Franco Ghiringhelli, Human Resources, Organization & ICT Senior Vice President del Gruppo Maire Tecnimont.

Il progetto ha previsto anche la ridefinizione degli spazi fisici, per offrire luoghi adeguati alla nuova modalità di lavoro, nella convinzione che lavorare in un ambiente funzionale allo svolgimento efficace delle attività dovesse rappresentare uno dei capisaldi del programma di Smart Working. La mensa, ora “Be Adaptive! Canteen”, è stata riqualificata in ottica polifunzionale, prevedendo spazi e sale utilizzabili anche per incontri e riunioni. Inoltre i 1200 metri quadri della hall “MEETinG – Maire Tecnimont Garibaldi Hub” sono invece stati ripensati come uno spazio di coworking aperto al pubblico, con un totale di 200 postazioni.

maire tecnimont 1

Un percorso promosso dal Top Management, che ha coinvolto sin da subito i dipendenti

Fortemente voluto e sostenuto dal Top Management – in particolare dalla Direzione Risorse Umane, Organizzazione, ICT & System Quality – il progetto è partito col lancio, a dicembre 2016, di un concorso interno denominato “Be Adaptive! – Think Thank”. «Il concorso, aperto ai circa 1700 dipendenti della sede di Milano, ha dato loro la possibilità di partecipare attivamente alla trasformazione in atto, formulando proposte per l’introduzione dello Smart Working», ha sottolineato Ghiringhelli.

Nel luglio 2017 ha avuto luogo la cerimonia di premiazione, durante la quale i cinque migliori business case hanno ricevuto un premio fino a 40.000 euro. In occasione dell’evento sono stati diffusi i primi contenuti formativi sui nuovi stili manageriali, con l’obiettivo di coinvolgere sin da subito i dipendenti nel processo di trasformazione del modo di lavorare.

«A settembre 2017, dopo aver firmato l’accordo sindacale con le rappresentanze dei lavoratori e aver definito il regolamento aziendale, sono state avviate la prima fase sperimentale, le attività di formazione dei responsabili e la campagna di comunicazione dello Smart Working rivolta ai collaboratori», ha raccontato Ghiringhelli.

Le iniziative di Smart Working del Gruppo Maire Tecnimont

Le iniziative sviluppate nell’ambito del progetto di Smart Working hanno riguardato diversi aspetti. Le giornate di Remote Working devono essere concordate da ciascun collaboratore col proprio responsabile, con la richiesta di garantire anche un solo giorno di presenza in azienda alla settimana. Inoltre, i lavoratori agili hanno la possibilità di lavorare presso aree di coworking convenzionate, come valida alternativa al “lavoro da casa”.

Lo Smart Working si integra con alcune iniziative dedicate alla flessibilità, adottate nelle sedi milanesi del Gruppo, quali la possibilità di ingresso in ufficio tra le 8 e le 9:30: per gli smart worker infatti l’orario di lavoro diventa flat, pur mantenendo il diritto di disconnessione tra le 21 e le 8, oltre che durante la pausa pranzo, e la possibilità di effettuare lavoro straordinario.

Infine, per promuovere la trasformazione culturale e comportamentale, un fattore determinante è stato la ridefinizione degli spazi aziendali, che ha seguito tre direttrici:

  1. rivisitazione degli spazi comuni: un esempio è quello della mensa, che da spazio dedicato esclusivamente al consumo del pasto, è oggi un vero e proprio luogo di incontro che favorisce lo scambio di idee e il confronto, con più di 500 sedute e 5 sale riunioni multimediali;
  2. riadattamento degli uffici, con la creazione di ambienti fluidi, che prevedono la possibilità di scegliere la postazione in base alle esigenze lavorative, con regole precise di utilizzo, come una clean desk policy;
  3. nuova concezione degli spazi di accoglienza: ne è un esempio la hall del Complesso Garibaldi “MEETinG” – Maire Tecnimont Hub Garibaldi” trasformata in nuova area di incontro e di coworking, aperta anche agli esterni con circa 200 tra postazioni e aree riunioni, in un ambiente che favorisce il confronto e lo scambio di idee.

Come Maire Tecnimont prepara i dipendenti allo Smart Working?

Come ha ricordato Ghiringhelli, la prima fase di sperimentazione ha visto la partecipazione complessiva di 500 persone – appartenenti ai dipartimenti di staff e alle task force di progetto. A partire dalla seconda metà del 2018, con la fase di deployment sono state inserite nel progetto ulteriori 1.200 persone, accompagnate da un piano di comunicazione e motivazione che prevedeva anche messaggi istituzionali, attività di change management e open day finalizzati ad alimentare la curiosità e a promuovere la conoscenza del Programma. «L’adesione al progetto è su base volontaria e aperta a tutti i dipendenti che svolgono attività compatibili col lavoro in modalità agile, che rappresentano circa il 97% della popolazione aziendale; le richieste dei dipendenti sono valutate dal responsabile di struttura e di progetto, oltre che dalla Direzione HR».

Una volta sancita l’adesione, è prevista una sessione formativa – sui temi della regolamentazione e della salute e sicurezza, degli aspetti comportamentali – messa a disposizione in modalità e-learning tramite la piattaforma di Learning Management. Sono inoltre previste ulteriori sessioni di formazione in aula dedicate all’approfondimento della conoscenza dei nuovi tool informatici aziendali. Alla formazione si affiancano inoltre percorsi di coaching a supporto dei manager e, in particolare, delle attività di coordinamento dei collaboratori, nonché di assegnazione degli obiettivi e nel monitoraggio del loro raggiungimento. Con la sottoscrizione dell’accordo individuale, al lavoratore “agile” viene consegnata la dotazione tecnologica necessaria: un laptop, uno smartphone e un welcome kit che contiene gli strumenti necessari per lavorare in mobilità. Inoltre, l’azienda ha investito nell’adozione delle tecnologie Cloud che consentono la condivisione dei documenti e favoriscono la collaborazione anche a distanza, e ha altresì offerto ai dipendenti la possibilità di usufruire di una convenzione aziendale per l’attivazione della connessione dati veloce.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati