Intervista

Q8, cultura digitale e della sostenibilità come pilastri dell’organizzazione

Tutto il personale in sede, 550 persone, è stato coinvolto in un percorso che vuole accrescere la sensibilità sui temi della sostenibilità, nella convinzione che solo puntando sulla consapevolezza di ciascuno si può generare valore per l’azienda e la società, con risultati concreti e misurabili. Un’iniziativa analoga era stata avviata tre anni fa sul digitale. A colloquio con Livio Livi, Direttore Risorse Umane

Pubblicato il 22 Ott 2021

Manuela Gianni

Direttore, Digital4Executive

Q8.jpg

Sviluppare una cultura aziendale incentrata sulla sostenibilità e sull’innovazione digitale è fondamentale per traguardare gli obiettivi futuri di crescita e competitività. Ne è convinto Livio Livi, Direttore Risorse Umane, Sostenibilità e Relazioni Esterne, Membro del Consiglio di Amministrazione, di Q8 (Kuwait Petroleum Italia, nel nostro Paese dal 1984) che ha da poco completato un assessment sui temi della sostenibilità su tutta la popolazione aziendale in sede, 550 persone. L’assessment è un punto di partenza per poi investire in varie iniziative mirate ad accrescere la cultura del singolo e il coinvolgimento delle persone su questi temi. Un percorso analogo era già stato avviato tre anni fa sui temi dell’innovazione digitale, secondo pilastro su cui basa la strategia la società petrolifera, con azioni mirate a chiudere i gap individuati, valorizzando le esperienze risultate eccellenti, creando opportunità di crescita per ciascuna persona. Sono conoscenze considerate oggi imprescindibili dall’azienda, che vengono valorizzate anche nei percorsi di carriera, oltre che richieste in fase di recruiting ai nuovi talenti.

Il legame fra sostenibilità e digitale

“Sostenibilità e digitale sono temi collegati e presentano molte analogie, almeno dal punto di vista della gestione HR. Il futuro dovrà essere sempre più sostenibile e l’innovazione digitale ci sta supportando in questo percorso. Abbiamo anche notato una correlazione: in genere chi ha elevata cultura digitale ha anche maggiore sensibilità sulla sostenibilità. In Q8 il focus sulle persone è a 360 gradi, e pensiamo che sia importante aiutarle a orientarsi e a capire che futuro ci aspetta. Sul digitale ormai la strada è tracciata, almeno per i prossimi tre-cinque anni, mentre sulla sostenibilità c’è grande incertezza, anche se ora con il recovery plan qualche indicazione strategica per il Paese c’è. Per noi digitale e sostenibilità – non solo in ambito ambientale, ma anche sociale e di governance – sono priorità strategiche e key driver di molte nostre iniziative, presentate nel nostro primo Bilancio di Sostenibilità”.

Persone, non solo lavoratori

Livi sta portando in azienda una visione olistica delle persone, viste non solo come lavoratori, ponendole davvero al centro, cercando di aumentare il loro benessere. E in quest’ottica, cultura digitale e della sostenibilità hanno un ruolo centrale.

“Essere attivi e competenti sul mondo digitale vuol dire vivere meglio la propria vita – spiega il manager -. Pensiamo allo SPID, agli acquisti on line, alla socializzazione, alla sicurezza. Le persone l’hanno capito: abbiamo organizzato formazione, workshop, e c’è stata un’ottima risposta, erano entusiaste di conoscere le evoluzioni future dell’innovazione. Da questo punto di vista, lo Smart Working ci è venuto incontro perché ha fatto capire che vita privata e aziendale sono legate”.

In Q8 lo Smart Working era già presente prima della pandemia, che è stata un acceleratore. Oggi la policy prevede 2-3 giorni a casa alla settimana, ma vengono valutate le singole situazioni. “Abbiamo ripensato completamente gli ambienti degli uffici, con un progetto avviato prima del lock down. I lavori saranno completati il 31 dicembre. Sono sicuro che le persone staranno benissimo nei nuovi spazi, che saranno molto belli”, afferma Livi.

Costruire la cultura della sostenibilità

Per una società petrolifera la responsabilità sui temi dell’ambiente è grande, per questo Q8 ritiene fondamentale essere all’avanguardia. “Siamo chiamati ad agire in maniera ineccepibile, sentiamo l’attenzione e l’aspettativa dei nostri stakeholder – dice Livi -. Siamo i primi in Italia a realizzare un assessment sulla sostenibilità, pensiamo che sia molto importante conoscere la cultura dell’organizzazione su questi temi e ci siamo resi conto che la consapevolezza è scarsa, purtroppo predominiamo ideologie e prese di posizione. Per questo, aumentare la conoscenza e consapevolezza è fondamentale. È l’inizio di un percorso. Ciascuno riceve un report individuale e un piano per chiudere il gap nell’immediato, con varie iniziative. L’obiettivo è aiutarli a mettere in atto nel loro quotidiano le giuste azioni”.

Qualche esempio concreto? I manager saranno stimolati a chiedersi se le spese e gli investimenti da loro gestiti sono sostenibili, instradando le loro azioni nella giusta direzione. Altro aspetto preso in considerazione come elemento di sostenibilità è la compliance legislativa, su cui Q8 cerca di giocare d’anticipo.

“Non basta dire che siamo sostenibili, dobbiamo avere dati certi, essere in grado di comunicare affidabilità, per questo abbiamo il bilancio certificato. Serve capire se un’azione è in linea con gli obiettivi di sostenibilità, così possiamo tracciare i risultati”.

Per essere davvero concreta nell’agire, Q8 ha adottato un modello innovativo di sviluppo sviluppato dall’Università Cattolica di Milano, la Generatività Sociale. Il modello misura quanto valore viene generato per la comunità, in senso ampio. Il percorso è partito da poco, in modo mirato, con iniziative sul territorio di Napoli.

“L’obiettivo è quello di esplorare e capire al meglio come Q8 può creare valore per sé stessa, i suoi stakeholder e la società nel suo insieme. Essere protagonisti del futuro significa perseguire il benessere economico, lo sviluppo sociale, la crescita personale e organizzativa”, conclude Livi.

.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2