Sostenibilità in azienda

People Management: da dove partire per rendere le aziende sostenibili

Trasparenza e meritocrazia, applicazione di modelli organizzativi flessibili, orientati a autonomia e responsabilità e che puntino sul miglioramento continuo, allineamento dei comportamenti individuali ai valori aziendali, focus sulle persone invece che sui ruoli. Una panoramica su cosa serve per rendere sostenibile anche la gestione del personale

Pubblicato il 18 Gen 2022

People-Management.jpg

Per raggiungere la sostenibilità in azienda non si può non rivedere e aggiornare le strategie di People Management. A rivelarlo è l’indagine realizzata da ODM Consulting, società di consulenza HR di Gi Group, che ha coinvolto duecento aziende: 117 responsabili della funzione HR (HR Director, HR Manager e ruoli con potere decisionale e di spesa) e 83 imprenditori e AD hanno raccontato quanto le loro realtà sono attive sul fronte della sostenibilità.

La sostenibilità aziendale non è una moda passeggera

Le aziende italiane pongono sempre più la sostenibilità al centro dell’organizzazione e delle politiche di gestione del personale. Secondo lo studio, ben il 64,5% del campione è interessato al tema o è nella fase iniziale di implementazione di politiche o progetti di sostenibilità, mentre il 29% è già attivo o ha conseguito una delle due certificazioni più diffuse: ISO 14-001 e B-Corp. La cosa interessante è che la totalità di queste aziende ha al proprio interno una figura che si occupa della sostenibilità: il 27% ha istituito un ruolo ad hoc, il 32% lo fa ricadere nei compiti della CSR, il 39,7% sui ruoli di governance. Solo il 6,5% del campione, in gran parte piccole imprese, si dichiara ancora inattivo o non interessato alla tematica e fra queste quasi un quarto la ritiene una moda passeggera.

“Per la stragrande maggioranza del campione la sostenibilità non è affatto una moda né si limita all’attenzione all’impatto ambientale. È bensì un concetto olistico, un modo di intendere l’organizzazione in tutti i suoi aspetti, che conduce alla generazione di valore nel tempo sia per l’impresa che per le persone, attraverso un uso più efficiente delle risorse e processi di continuo cambiamento e innovazione”, ha affermato Stefano Porta, Amministratore delegato di ODM Consulting.

Perché sviluppare un ambiente di lavoro inclusivo è importante

Secondo l’indagine, le dimensioni aziendali più collegate al tema della sostenibilità sono l’efficacia e l’efficienza organizzativa (per il 65% degli intervistati), seguite da attenzione all’ambiente e sviluppo dell’economia circolare (55%), da equità e gestione della diversità (46%) e da empowerment e sviluppo delle persone (34%).

“È significativo che solo le aziende già attive sul fronte della sostenibilità includano tra le azioni che conducono ad un’organizzazione sostenibile l’implementazione di politiche di Diversity & Inclusion – ha spiegato Rossella Riccò, Senior HR Consultant e Responsabile Area Studi e Ricerche di ODM Consulting – perché indica come tra gli obiettivi primari non ci sia solo quello della riduzione dell’impatto ambientale, ma anche lo sviluppo di un ambiente di lavoro inclusivo, che crei valore proprio a partire dalle diverse caratteristiche delle persone, mettendole nelle condizioni di esprimersi liberamente e in modo sicuro, performando al meglio”.

Cosa serve per rendere il People Management più sostenibile

L’attenzione alla gestione delle persone non è un focus esclusivo delle aziende più attive in tema di sostenibilità. Gli aspetti legati all’empowerment dei dipendenti sono ritenuti importanti da tutte le imprese coinvolte nell’indagine, che tra le aree di intervento per rendere il People Management più sostenibile indicano come prioritario l’aumento di trasparenza e meritocrazia (41%), e a seguire l’applicazione di modelli organizzativi flessibili e orientati a autonomia e responsabilità (38%) e di modelli di miglioramento continuo (37,5%), l’allineamento dei comportamenti individuali ai valori aziendali (33%), porre il focus dell’attenzione sulle persone invece che sui ruoli (33%), così come il ripensamento del mix di leve di ricompensa, dal compensation mix fino al sistema di welfare e wellbeing (29%)

“La creazione di valore per l’organizzazione passa attraverso la rigenerazione delle risorse, a cominciare dalle persone. La grande differenza tra le aziende che ancora non si interessano alla sostenibilità e quelle invece più attive è che le prime si concentrano sull’implementazione di sistemi meritocratici che privilegiano le hard skill, mentre le seconde danno più peso al potenziale delle persone e, per questo, pongono il proprio focus sullo sviluppo delle soft skill (al pari delle competenze hard) e sul wellbeing”, conclude Stefano Porta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati