scenari

Human Resource Management, come il Cloud lo rende più efficiente

Informazioni disponibili in tempo reale e centralizzate, formazione più accessibile e interattiva, riduzione dei costi fissi di software, personale dedicato e manutenzione. Così la nuvola e le logiche as a service supportano il talent management, trasformando la direzione HR in direzione strategica

Pubblicato il 19 Nov 2015

cloud-151117145142.jpg

Cambiano i modelli organizzativi e le competenze richieste ai professionisti. Di pari passo cambia anche il modo di valutare le risorse, oggi più orientato ai risultati che non ai ruoli e alle posizioni. In questo scenario a giocare un ruolo da primo attore è l’evoluzione tecnologica, che supporta e influenza le gestione delle risorse umane.

Da un lato ci sono le nuove logiche del Cloud che stanno lentamente prendendo piede nelle divisioni HR. Dall’altro la diffusione di strumenti analitici utilizzati per fornire al personale e ai manager informazioni dinamiche sulla forza lavoro è ritenuto l’ambito digitale con l’impatto più trasversale sui processi HR e con i maggiori trend di crescita nel breve periodo, come sottolinea il rapporto “HR Digital Revolution” dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, basato sulla ricerca che ha coinvolto 101 Direttori HR di medio-grandi aziende e Pubbliche Amministrazioni operanti in Italia.

Il Cloud come risorsa delle… risorse umane

Costo medio del lavoro, produttività del personale, numero medio di ore di formazione per dipendente e percentuale formata: sono questi le metriche e i KPI che sempre più sono richiesti al business tempestivamente a supporto delle decisioni. Quindi la raccolta sistematica e real time di tutte queste informazioni, rese più fruibili dai sistemi on demand, rappresenta una svolta consistente per lo Human Resource Management, soprattutto in termini di supporto al business e di efficienza gestionale.

I risparmi generati dalla scelta di utilizzare una soluzione Cloud, per esempio, sono significativi perchè permettono di ridurre i costi fissi di software, personale dedicato e manutenzione. Ma non è tutto perchè la nuvola consente anche di contare su un livello di sicurezza significativo garantito dal provider, che inoltre si fa carico dei continui aggiornamenti e sviluppi.

A fare maggiormente ricorso ai servizi in Cloud è l’area amministrazione e budget del personale, che li adotta nel 38% dei casi, ma sta crescendo anche l’applicazione al talent management nella ricerca e selezione del personale, valutazione delle performance e formazione. Tutto ciò si traduce in una

gestione più uniforme dei dati provenienti da fonti e sistemi diversi, che consentono di ragionare in modo integrato sulle prospettive di crescita e sviluppo dell’organico aziendale. A beneficiarne sono anche i processi di formazione: l’adozione del Cloud e del Mobile abilita infatti l’utilizzo di aule virtuali, consente l’interazione tra gruppi di lavoro e scambi continui con delle semplici App, il tutto prescindendo dal luogo e dall’ora di fruizione del servizio e con costi contenuti per l’azienda. La formazione diventa così più accessibile, veloce, aggiornata e interattiva per i dipendenti, che a loro volta lavorano sempre più in mobilità. Per chi opera poi in diversi Paesi con una forza lavoro dislocata all’estero, il Cloud supporta il processo di centralizzazione delle informazioni e di gestione delle risorse umane. In genere, ricerca e selezione del personale (48%), amministrazione (46%) e gestione della conoscenza sono gestite a livello locale, mentre sono centralizzate le attività considerate core, come le politiche retributive, la valutazione delle performance e il disegno organizzativo.

Anche se l’impatto ICT è ancora basso e limitato a obiettivi di efficienza e di adeguamento alle normative, con particolare attenzione alle politiche retributive (34%) e alla pianificazione fiscale e previdenziale (31%), per il futuro quindi la tendenza sarà quella di adottare sistemi integrati, supportati appunto dal Cloud, per disporre di dati sempre più consistenti anche ai fini della mobilità interna, della formazione di gruppo e della trasmissione dei valori aziendali, pur rispettando le differenze normative e fiscali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati