ricerche

Donne e digitale: come ridurre il gap di crescita professionale

La ricerca Accenture “Getting to Equal: How Digital is Helping Close the Gender Gap at Work” mostra come la cultura tecnologica possa aiutare il mondo femminile: accrescere il “digital fluency”, ovvero il livello di adozione delle tecnologie per aumentare le competenze ed essere più connessi, aumenta le opportunità lavorative del mondo femminile

Pubblicato il 08 Mar 2016

accenture-ricerca-160308123853.jpg

Le competenze digitali aiutano le donne a superare molti degli ostacoli che ancora oggi le penalizzano nel mondo del lavoro. Migliorare questi skill e renderli accessibili a tutte le donne potrebbe rappresentare quindi un beneficio per l’intera società.

A metterlo nero su bianco la ricerca di Accenture “Getting to Equal: How Digital is Helping Close the Gender Gap at Work”, che ha coinvolto più di 4.900 lavoratrici e lavoratori in 31 Paesi del mondo, suddivisi equamente e rappresentativi di tre generazioni (i Millennial, la Generazione X e i Baby Boomer) a tutti i livelli della scala gerarchica e in imprese di varie dimensioni.

Secondo lo studio, se governi e imprese riuscissero a favorire la collaborazione e a raddoppiare le iniziative per rafforzare la “cultura digitale” tra le donne – puntando sulla formazione, sul livello di occupazione e sull’avanzamento di carriera -, si potrebbe raggiungere la parità in 25 anni, piuttosto che nei 50 necessari al ritmo attuale nei Paese sviluppati, e in 45 contro gli 85 al ritmo attuale in quelli in via di sviluppo.

Source: Getting to Equal: How Digital is Helping Close the Gender Gap at Work, Accenture 2016

«Le donne rappresentano un serbatoio ancora inesplorato di talenti che può contribuire a colmare il divario tra le competenze necessarie a restare competitivi e il talento a disposizione», ha sottolineato Pierre Nanterme, Presidente e CEO di Accenture. «Per governi e imprese c’è un’evidente possibilità di collaborare nello sforzo di conferire a un maggior numero di donne le competenze digitali e accelerare così la parità di genere nel mondo del lavoro».

Le competenze digitali sono quindi un valido alleato per le donne e come rileva la ricerca sbloccare ed accrescere il “digital fluency” – ovvero il livello in cui le tecnologie digitali vengono adottate e utilizzate per aumentare le proprie competenze ed essere più connessi – aumenta le opportunità lavorative e di crescita professionale del mondo femminile. Di tutto questo le donne sono consapevoli a tal punto da farne ricorso più dei colleghi uomini (in Italia Barilla ne è un esempio): corsi virtuali, dispositivi digitali per collaborare (webcam, messaggistica istantanea), piattaforme di social media e dispositivi come smartphone oltre a permettere loro di assicurarsi un buon margine di vantaggio nella formazione, sul lavoro e per fare carriera, consentono di migliorare il worklife balance e sfruttare le differenti forme di lavoro agile.

Per quanto riguarda l’Italia, dalla ricerca emerge che occorre aumentare la ‘cultura digitale’: su ventisei Paesi ci posizioniamo infatti solo al 19° posto nella classifica che combina il valore del digitale rispetto a formazione, lavoro e crescita professionale. Prima dell’Italia troviamo paesi come gli Emirati Arabi Uniti, la Corea, il Giappone o il Brasile. Nonostante questo, le potenzialità su cui far leva per sbloccare la parità di genere attraverso il digitale ci sono e sono alte: anche se un buon livello di competenze aiutano le donne a progredire nella carriera, dalla ricerca emerge che non sono sufficienti a colmare il divario di genere tra i livelli più alti in azienda, né hanno effetti sulla parità retributiva. Gli uomini restano ancora coloro che in famiglia guadagnano di più. Questo aspetto cambierà man mano che sempre più donne della generazione Millennial entreranno a far parte del management. La ricerca ha rilevato che, in Italia, 7 donne intervistate su 10 della generazione Millennial aspirano a ricoprire posti direttivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati