DE&I

Diversità e inclusione: le potenzialità del mix di talenti emergono valorizzando tutte le persone in egual misura

Le imprese più innovative e ad alto tasso di crescita sono quelle che sanno mettere al centro i propri dipendenti, esaltando caratteristiche e particolarità di ciascuno, anche le persone con abilità diverse. Il talento è ovunque e dà la marcia in più, ma la DE&I deve diventare una strategia aziendale basata su un cambiamento culturale

Pubblicato il 01 Dic 2021

inclusione.jpg

I principi di diversità, equità e inclusione (DE&I) sono sempre più presenti nelle strategie delle imprese, ma non ancora veramente parte del loro DNA. Diversity non si traduce automaticamente in equità e inclusione: non basta fermarsi al recruiting di rappresentanti delle “minoranze”, ma serve creare un ambiente in cui ogni dipendente ha pari accesso a opportunità e risorse e riesce a contribuire pienamente al successo dell’organizzazione. È – come spesso accade – una questione di cultura aziendale.

Questo tema non riguarda solo le disparità più citate (quelle di genere e razziale), ma anche le persone con disabilità. In Italia per questi professionisti il tasso di disoccupazione è doppio rispetto alla media. Se le aziende vogliono dimostrare di aderire concretamente ai principi DE&I dovranno mettere i dipendenti al centro operando tramite una strategia che agisce innanzitutto sulla formazione – e in particolare sul coaching – per vincere i pregiudizi e favorire l’incontro delle diversità. Che sono un vantaggio, non un disagio.

L’inclusione è una scelta che le aziende possono portare avanti abbandonando i pregiudizi

La strategia che dà valore a tutti i talenti non deve dunque fermarsi all’inserimento in azienda di una quota prestabilita (dagli obiettivi di responsabilità aziendale o dalla normativa) di talenti che appartengono a una “categoria” speciale. Tralasciando la discutibilità dei concetti stessi di categoria e quota (la diversità è di tutti, le cosiddette categorie potrebbero essere infinite), il vero obiettivo delle aziende è coltivare i loro talenti con equità per non perdere gli enormi benefici che nascono dal contributo di persone con abilità e attitudini diverse.

Non è un caso che le aziende della Silicon Valley cerchino risorse di ogni provenienza e formazione: quando persone con esperienze e background differenti lavorano insieme all’interno di un’azienda, questa riesce ad essere più innovativa e a far crescere ricavi e quote di mercato. Le aziende che offrono un ambiente inclusivo riescono anche ad attrarre e trattenere più facilmente i talenti, perché permettono alle persone di perseguire la loro gratificazione sia a livello professionale che personale.

Il DE&I è una strategia che parte dal CEO ma va sostenuta da tutti i dipendenti

Secondo i più recenti dati Istat disponibili, in Italia nel 2019, considerando la popolazione tra i 15 e i 64 anni, risulta occupato solo il 32,2% di coloro che soffrono di limitazioni gravi contro il 59,8% delle persone senza limitazioni. Con un’ulteriore disparità nella disparità, il tasso di disoccupazione è più alto tra le donne e tra i residenti nel Sud d’Italia. La strategia aziendale può ribaltare questa radicata carenza di inclusione grazie ad alcuni elementi chiave, come ha indicato un’analisi dell’Harvard Business Review.

Innanzitutto, le iniziative DE&I non possono essere estemporanee ma inserite in un ampio progetto che ha il sostegno del CEO e coinvolge la responsabilità di tutti i top manager sui risultati. Secondo punto: le prassi di DE&I devono uscire dal mero ambito HR per diventare strategia di business. Infine, occorre trasformare il diversity training (i corsi su come affrontare la diversità in azienda) in coaching, una delle chiavi per intraprendere azioni concrete e accelerare il cambiamento culturale.

Il ruolo del coaching per il cambiamento culturale: la diversità diventa inclusione

Il coaching favorisce la creazione di una cultura aziendale in cui tutti i dipendenti sentono di far parte dell’impresa e di poter esprimere le proprie opinioni senza disagio, riducendo al minimo i conflitti. Produce inoltre una sensazione di sicurezza psicologica e di maggior benessere, che incoraggia i dipendenti a integrare la propria unicità nell’ambiente di lavoro e li stimola a tenere in considerazione i punti di vista degli altri.

Se ne discuterà nel prossimo webinar di CoachHub Diversità e Inclusione: il potere dell’equità in azienda.Valorizzare le persone con disabilità favorendo la crescita aziendale, anche grazie alla testimonianza diretta di Consuelo Battistelli, Diversity & Engagement Partner di IBM, e all’intervento del Professor Mariano Corso, Direttore scientifico dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano e Presidente P4I, e di Agnese Bottaro, Enterprise Transformation Consultant di CoachHub.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2