Produttività

Time management, i consigli per gestire meglio il proprio tempo

Addio al multitasking, compilazione di un elenco di attività, distinzione precisa fra ciò che è “urgente” è ciò che è “importante”. I suggerimenti per essere più efficaci sul lavoro e ridurre gli stress negativi

Pubblicato il 11 Ott 2013

persone-130712141501.jpg

L’Information Technology è un mondo affascinante, sfidante, in continua e rapida evoluzione. Un mondo in cui Internet e gli incessanti avanzamenti tecnologici, hanno moltiplicato giorno dopo giorno, la velocità con cui si muove quel contesto.

Queste accelerazioni provocano continui cambi di scenari, alimentando incertezze in un campo in cui la complessità già regnava indisturbata.

Tempo e complessità sono intrinsecamente legati, il primo ha effetti sulla seconda e viceversa.

Di norma, qualsiasi cosa richieda tempo per essere capita, la si avverte come spigolosa, difficile. Quella percezione scaturisce proprio dinnanzi a situazioni in si è sprovvisti dell’opportuno bagaglio cognitivo (conoscenza) per poterle affrontare.

Ma, per chi ha responsabilità decisionali e di guida in quel mondo, comprendere totalmente questo costante flusso di informazioni e di innovazione è sempre necessario? E ancora, per poter traguardare risultanti importanti in quel contesto, è necessario saperne sviscerarne tutta la complessità sottostante? Non è normalmente necessario e probabilmente neppure umanamente possibile.


Il rapporto fra knowledge worker e leader
Viviamo un’epoca in cui le persone che svolgono il lavoro, possiedono una conoscenza del dominio applicativo e di business in cui operano, eccezionalmente dettagliata, notevolmente più estesa degli stessi leader che li guidano. Questi team di persone, che il professor Peter Drucker definiva knowledge worker, con gli opportuni mezzi e il giusto grado di autonomia e fiducia, sono gli unici in grado di approcciare con successo alla complessità succitata.

Ai leader è richiesto quindi un cambio di mentalità importante nel rapportarsi con i collaboratori: meno esperti, accentratori e direttivi, a favore di uno stile di leadership in cui comunicazione, assertività, negoziazione e gestione del conflitto, diventano capacità irrinunciabili nella gestione di quel capitale umano.


La sindrome dello studente
Ma non basta. E’ necessario dotarsi di strumenti efficaci per governare la variabile tempo. Eliyahu M. Goldratt, ideatore della Teoria dei Vincoli, cita a tal proposito la “sindrome dello studente”. “Accade che le persone inizino ad applicare pienamente se stesse a un compito, solo all’ultimo momento possibile prima della scadenza.” Sembra infatti che l’essere umano, solo di fronte a scadenze temporali molto vicine, sia in grado di evitare distrazioni, smettendo di procrastinare, a favore di una maggiore concentrazione sulle attività da svolgere. Basti solo pensare a quanti studenti universitari, pur avendo intere settimane a disposizione per preparare un esame, si ritrovano a studiare seriamente solo negli ultimi giorni utili, notti comprese.

Ovviamente questo non dovrebbe indurre a pensare che solo scadenze molto sfidanti possano generare sempre ottimi risultanti. In quei casi si attiverebbe un tipo di stress negativo che, di fronte a date irrealistiche, porterebbe solo frustrazione, stanchezza e abbassamento dei livelli di qualità e delle performance lavorative.

Da qui nasce la teoria del time-boxing di Piers Steel. Steel attraverso i suoi studi, consiglia di circoscrivere temporalmente tutte quelle attività per le quali sono attesi risultanti importanti. Da qui, per esempio, la necessità di assegnare tempi ragionevoli e piuttosto brevi per le riunioni, in cui oltre a fissare un’agenda precisa e circostanziata degli argomenti, sarà necessario indicare chiaramente gli obiettivi da traguardare.

Capacità comunicative ed esperienza del facilitatore completano la ricetta per la buona riuscita di quell’evento. Egli, infatti, dovrà coinvolgere i partecipanti, sollecitando anche i più taciturni a fornire il loro contributo, guidando le diverse fasi di svolgimento e, nei tempi previsti, concretizzarne la conclusione verso i risultati attesi.


Addio al multitasking: si spreca il 20% di risorse
La gestione del proprio tempo è ovviamente legata a doppio filo alla selezione delle attività da svolgere. Tanto più si è in grado dedicare del tempo ad attività di primaria importanza, evitando qualsiasi spreco, tanto più il valore raccolto sarà massimo. E’ necessario evitare, innanzitutto, lo svolgimento di attività contemporanee, dimenticando il vecchio mito del multi-tasking.

Studi dei primi anni 1990 (Clark e Wheelwright, Weinberg e Gerald M.) dimostrano infatti che il passaggio frequente da un’attività (o progetto) ad un’altra (context switching), è causa di uno spreco vicino al 20% di risorse, che impattano negativamente sulle performance.

N. progetti simultanei % tempo disponibile per progetto Spreco da context switching
1 100% 0%
2 40% 20%
3 20% 40%
4 10% 60%
5 5% 75%


Saranno infatti impegnate risorse preziosissime, semplicemente per passare da un contesto all’altro, nel tentativo di ricordare il precedente punto di arrivo e il suo stato di avanzamento, non producendo, di fatto, alcun valore. Ma, ancora, non basta.

La selezione delle attività da svolgere è fondamentale. Pareto viene in aiuto grazie al suo principio 80/20: “L’80% dei risultati è raggiungibile grazie al 20% delle attività”.


Elenco di attività
Quanto è importante essere in grado di attribuire la giusta priorità alle tante attività che affollano l’agenda di un manager e che sembrano tutte gridare all’urgenza? Un buon inizio, è partire con il creare la lista delle attività da svolgere, per passare poi all’assegnazione delle priorità.

Uno strumento utilissimo allo scopo è la matrice Urgente/Importante che trovate di seguito. Prima di procedere, però, è d’obbligo una precisazione in merito ai termini urgente e importante, spesso usati erroneamente come sinonimi. Un’attività urgente ha una data di scadenza: più vicino il termine e più urgente questa è. L’attività importante è legata ad un proprio obiettivo primario e implica, il più delle volte, un coinvolgimento diretto.

Ogni attività dovrebbe essere posta sulla matrice e valutata secondo queste indicazioni:

  • Urgente e Importante. Attività critiche che mirano ai propri obiettivi, su cui è necessario lavorare subito. E’ bene essere proattivi e risolutivi.
  • Urgente e non importante. Attività spesso generate da altri e non direttamente legate ai propri obiettivi personali primari. Si può delegare ad un assistente competente, presidiando e controllandone lo svolgimento.
  • Importante e non urgente. Attività da completare prima che diventino urgenti. Assicurarsi di allocare tempo sufficiente nel prossimo futuro.
  • Non importante e non urgente. Attività non urgenti e non direttamente collegate ai propri obiettivi primari. Si può delegare e verificarne l’andamento con una priorità medio-bassa.

Chiarita la sequenza di attività, non rimane che cominciare a lavorarci attivamente.

Esiste un’ultima e potente tecnica, in grado di amplificare efficienza e efficacia del tempo speso in quelle attività. Si può partire con l’identificare, all’interno della giornata lavorativa, un periodo di tempo di due o tre ore (Go-Zone) in cui svolgere le attività senza interruzioni, dedicando loro sequenzialmente tempo e concentrazione, evitando sprechi derivanti dal multi-tasking e mancata focalizzazione.

Le restanti ore della giornata (Slow-Zone) è possibile dedicarle alle altre, molte, attività a media e bassa priorità. Non è necessario curarsi delle troppe distrazioni e del multi-tasking, in quanto in questa zona tutto è permesso.

*Agile Practice Leader & Coach – Inspearit Italy
http://www.inspearit.it/it/news/blog/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati