nuovi scenari

Gamification: giocare è una cosa seria. Ecco come conquistare i talenti

Dal recruitment alla retention, si moltiplicano i casi di aziende che utilizzano nuove tecniche mutuate dal mondo del gaming per risolvere vecchi problemi e creare opportunità per i dipendenti. Da Google a Sap, ecco gli esempi più innovativi

Pubblicato il 23 Set 2015

gamification.jpg

«Tre mesi fa, non ero pronto a lavorare in Google. Ma Google non la pensava così». Max Rosett è un ragazzone con parecchia barba e talento da vendere. È un Programmatore Informatico, e il suo ultimo lavoro ha trovato lui attraverso un gioco. Cercava informazioni a proposito di un linguaggio di programmazione e ha pensato di googlare in cerca di aiuto. Tra i risultati della ricerca, è comparso un link particolare curato direttamente da Google: «Parli la nostra lingua. Sei pronto per una sfida?».

A quel punto, Rosett si è trovato di fronte ad una sorta di gioco che richiedeva di risolvere diversi tipi di problemi e ha fatto la sua parte. Tre mesi dopo, l’ufficio HR della grande G si è messo in contatto con lui e, dopo una serie di ulteriori colloqui, Max Rosett è entrato a far parte del team di Google.

Non tutte le Società in cerca di talenti possono sfruttare le stesse potenzialità che hanno a disposizione a Mountain View, ma sono sempre di più le compagnie che utilizzano approcci e strumenti mutuati dall’ambito ludico per aumentare l’efficacia dei processi HR, tanto che questo trend è ormai identificato con un termine specifico: gamification.

SAP PREMIA I GUERRIERI 

Un’area HR che da tempo ha attinto a piene mani dal mondo dei giochi è quella della formazione, con attività di game playing che sono ormai un classico dei training esperienziali. Ma c’è chi è andato oltre su questo tema. Ad esempio SAP, la nota azienda specializzata in sistemi di ERP, ha ideato RoadWarrior per rendere più appetibile la formazione continua della propria forza vendite. Essere costantemente “sul pezzo” rispetto al prodotto che si vende è un must di ciascun salesman. Ma se lavori in un’azienda che fornisce prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico, essere pronti a rispondere ad ogni esigenza del cliente è una sfida che implica studiare quantità di documenti e presentazioni, cosa non sempre stimolante.

La risposta di SAP è stata un gioco. Una sorta di “Chi vuole essere milionario?” con domande a risposta multipla sulle soluzioni tecniche offerte che variano in base al cliente selezionato, punti da accumulare, sfide da lanciare ai colleghi e classifiche da scalare.

Il gioco come motore per acquisire conoscenza? È una delle chiavi di lettura. In effetti, uno dei modelli alla base dell’apprendimento esperienziale si adatta bene a spiegare questo meccanismo. È noto come Ciclo di Kolb e teorizza un apprendimento, appunto, circolare: prima l’esperienza concreta, il momento nel quale agiamo o siamo coinvolti in un evento; l’esperienza ci fa osservare gli effetti delle nostre azioni e ci stimola riflessioni, costringendoci a cercare e ad elaborare concetti più generali per inquadrare la realtà che viviamo.

A quel punto scatta la fase di sperimentazione attiva, in cui i concetti generali che abbiamo elaborato vengono testati praticamente, dando vita a nuove esperienze e ad un nuovo ciclo. Secondo Kolb è così che noi adulti apprendiamo. In questo senso il gioco è uno strumento potentissimo: è la situazione più favorevole per fare esperienze, per quanto in un ambiente controllato, e lascia la più ampia libertà nel concettualizzare e nello sperimentare attivamente comportamenti e azioni.

RIDURRE IL TURNOVER, GIOCANDO

Nuove strade per risolvere vecchi problemi: prendete il caso di RMH Franchise Corporation, il più strutturato business developer di Applebee’s, una catena di ristoranti molto nota negli Stati Uniti. Considerato l’elevato turnover del personale, e il costo che questo comporta, lo staff di RMH ha lanciato Bee Block, una piattaforma di gaming che premia l’impegno dei dipendenti che lavorano nei ristoranti, la loro capacità di invogliare i clienti ad acquistare più prodotti e la fedeltà all’azienda, tutto questo solo attraverso l’utilizzo di trofei virtuali e la pubblica valorizzazione dei risultati e della reputazione guadagnata attraverso il gioco.

Il risultato? «Nei primi 6 mesi dopo il lancio del programma RMH è stata in grado di abbattere del 20% il tasso di turnover del personale» – ha assicurato Robin Jenkins, Regional Marketing Manager dell’azienda.

TARGET E STRATEGIA

Ma qual è la strategia alla base? Cosa rende più o meno efficace questo strumento? «Abbiamo capito piuttosto rapidamente che era necessario innovare il nostro approccio – sono le parole di Jenkis – e questo ha implicato migliorare la nostra capacità di connetterci con le persone che lavorano per noi, il 73% dei quali sono Millennial». 

E in effetti, i cosiddetti Millennial (o generazione Y, nati tra gli anni ottanta e i primi anni duemila, per intenderci) risultano essere i dipendenti meno engaged in assoluto, ovvero con un minor senso di coinvolgimento e motivazione rispetto ai colleghi delle altre generazioni.

Questo dato è stato cruciale nella strategia di RMH ed è quanto mai una conferma: capire cosa motiva le persone è fondamentale. Puntare su incentivi monetari in questo caso non sarebbe stato altrettanto efficace rispetto all’utilizzo di tecniche di engagement che fanno leva esclusivamente sullo status e la reputazione.

TAKEAWAY

SAP e RMH sono solo due esempi di aziende che attraverso la gamification hanno tentato di dare una risposta nuova alle esigenze di apprendimento e riconoscimento delle persone, ma attraverso gli interessanti risultati che hanno ottenuto ci offrono alcune dritte da registrare. Riassumendo, ecco cosa ci portiamo a casa:

  1. con il gioco, si può fare sul serio: tecniche e approcci mutuati dal mondo del gaming possono aiutare a gestire con più efficacia vecchi e nuovi processi che riguardano le persone;
  2. il gaming è uno strumento potente in fase di apprendimento: permette di fare esperienze controllate, di riflettere sui relativi effetti e di sperimentare di conseguenza;
  3. attenzione all’obiettivo e al contesto: il gioco non è uno strumento per tutte le stagioni;
  4. agire sulla motivazione e sulle sue determinanti fa la differenza tra un intervento di gamification efficace e un’occasione mancata.

Nella vostra azienda sono stati sperimentati approcci simili? Ci sono best case che vi hanno particolarmente colpito? Tutto fumo negli occhi? Tentativi fallimentari da segnalare?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati