Professioni

Specialisti digitali: E-commerce manager e Web reputation manager i più ricercati

Secondo la società di “cacciatori di teste” Technical Hunters tra i profili digital più richiesti nel 2015 ci sono anche i Datawarehouse manager e i Chief technology manager. Per queste figure emergenti crescono i salari e l’occupazione, che in ambito social e new media è salita del 15%

Pubblicato il 16 Nov 2015

competenze-digitali-150424150856-1.jpg

La digitalizzazione sta trasformando gli scenari del nostro Paese. Cambiano le strategie, i modelli di business e le soluzioni tecnologiche su cui puntare. Di pari passo crescono i salari delle figure emergenti con competenze digitali e le opportunità di lavoro, che in particolare nel settore dei nuovi media e dei social network sono aumentate del 15%.

I profili emergenti sempre più richiesti, sulla scia della crescente digitalizzazione delle attività aziendali, nonchè dell’affermarsi dei social media e dell’e-commerce, sono quattro: l’E-commerce manager, il Web reputation manager, il Datawarehouse manager e il Chief technology manager.

Questo è quanto emerge dalla ricerca dedicata al settore digital della società di headhunting Technical Hunters, che delinea i profili più richiesti che in Italia si fatica ancora a reperire.

L‘E-commerce manager è il responsabile del canale di vendita online. Generalmente le aziende ricercano profili con almeno un’esperienza di 3-5 anni e una laurea economica o ingegneristica. La ral di riferimento per queste figure manageriali parte dai 50 mila euro per arrivare ai 90 mila per i manager con oltre 10 anni di esperienza.

Figura ancora poco conosciuta in Italia, il Web reputation manager è colui che analizza e gestisce l’immagine aziendale sulla rete e sui canali social media. «All’estero è una figura molto diffusa contrariamente all’Italia dove esistono le esigenze di questa professionalità all’interno delle aziende ma si fatica ancora a reperire i profili adatti», spiega Manuela Tagliani, Manager di Technical Hunters, «pertanto si affidano troppo spesso queste funzioni ancora in outsourcing. Tuttavia questo profilo sta crescendo e le prospettive di sviluppo futuro sono molto buon». Fondamentale per questo profilo è un’esperienza nel settore del data mining di almeno 3-5 anni, la conoscenza delle lingue straniere che consentono di verificare la reputazione del proprio cliente anche all’estero ed eventuali master tecnici. Lo stipendio si aggira attorno ai 50 mila euro per manager con più di 5 anni di esperienza.

Dello sviluppo e dell’evoluzione dei sistemi informatici si occupa il Datawarehouse manager, la cui retribuzione annua lorda parte dai 50 mila euro e può arrivare a 70 mila per i profili con più esperienza. Generalmente con una formazione tecnica, gli si richiedono competenze legate alla modellazione dei dati e alla creazione e gestione di database complessi.

Il Chief technology manager è un manager esperto di tecnologie, in grado di identificare le possibili applicazioni tecnologiche nei prodotti aziendali. Gli stipendi possono raggiungere anche i 90 mila euro per chi ha più di 10 anni di esperienza. I suoi requisiti fondamentali sono le lingue straniere, la conoscenza delle evoluzioni tecnologiche e il loro possibile utilizzo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati