Il lavoro che cambia

Polimi: le nuove professioni del Cloud. Al primo posto c’è il Security Specialist

L’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano traccia una mappatura delle competenze richieste e mette in evidenza i profili delle 6 figure più ricercate. Mariano Corso: «Si tratta di professionalità scarsamente presenti nelle aziende, con percentuali di diffusione anche inferiori al 10%»

Pubblicato il 11 Ott 2018

Nuove-professioni-del-cloud.jpg

Il Cloud non rappresenta solo una sfida tecnologica, richiede un cambiamento che, partendo dai processi e dalle competenze specifiche della direzione IT, si estenda a tutta l’organizzazione: per questo oggi si può parlare di nuove professioni del Cloud. Nell’era digitale, è importante intraprendere un percorso verso nuove modalità di lavoro che permettano all’organizzazione di rispondere ai cambiamenti di mercato in modo rapido ed efficace. In occasione della ricerca 2018, che ha coinvolto 124 CIO, l’Osservatorio Cloud Transformation del Politecnico di Milano ha approfondito il tema delle nuove professioni del Cloud, per capire come stanno cambiando le competenze, le professionalità e i modelli organizzativi per la Cloud Transformation.

«Se dal punto di vista tecnologico siamo avanti, per quanto riguarda i modelli organizzativi orientati all’adozione del Cloud lo siamo molto meno», sottolinea Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio. «È inevitabile che una trasformazione di questo tipo abbia ripercussioni su practice e skill richieste all’interno dell’azienda: il Cloud oggi è un driver di cambiamento per l’intera struttura organizzativa. In tal senso lo sviluppo di nuove competenze rappresenta un challenge fondamentale».

Quali competenze per il nuovo Cloud?

La domanda da porsi oggi è: “Cosa deve saper fare chi si occupa di Cloud?”. Dalla governance alla gestione operativa, dalla gestione progettuale fino alle soft skill, sono tante le sfaccettature della trasformazione Cloud e in molti casi si deve fare i conti con processi e attività che richiedono nuove professioni del Cloud. L’ottava edizione della ricerca dell’Osservatorio ha approfondito il tema e proposto una mappatura puntuale: «Si tratta di professionalità nuove, scarsamente presenti nelle aziende, con percentuali di diffusione anche inferiori al 10%», ribadisce Corso, evidenziando come la mancanza di competenze e risorse qualificate sia un problema per il 38% delle grandi organizzazioni e il 47% delle piccole e medie imprese.

«Il Cloud è ormai una realtà in quasi tutte le aziende italiane ed estere. Questo cambiamento, tuttavia, non è solo tecnologico ma comporta una trasformazione più profonda: sono le competenze il fattore chiave per cogliere tutti i benefici di questo trend abilitante. Infatti, la ricerca mostra che la mancanza di un mix adeguato di competenze è nel 53% dei casi la principale motivazione per cui le aziende non utilizzano il Cloud», continua Corso.

Già nel 2016, quando l’Osservatorio si era proposto di analizzare l’evoluzione delle professionalità legate al Cloud, era emersa la necessità di introdurre nuove competenze. Due anni fa quella ritenuta essenziale era il contract management (28%), evidenziando un cambiamento radicale del ruolo dell’IT, che non si occupava più solamente della gestione operativa ma ricopriva una posizione più attiva nella relazione con i fornitori. A seguire le competenze più rilevanti erano l’enterprise architecture (26%) e il project management (21%), ad indicare l’importanza di definire una roadmap evolutiva e dell’architettura nel suo complesso.

A distanza di due anni, l’esigenza di trasformare il modo di fare IT è ancora più centrale. Come ha rilevato quest’anno l’Osservatorio, in alcuni casi questo trend ha portato alla creazione di un team dedicato al Cloud: l’8% del campione dichiara di averne uno e il 13% prevede di introdurlo. «Il fatto che un’azienda su cinque stia pensando di creare un team dedicato al governo della nuvola dimostra che quando si parla di Cloud si fa riferimento a un vero e proprio ripensamento dell’organizzazione che consente di sfruttare le opportunità messe a disposizione», ribadisce Corso.

Le nuove professioni del Cloud

Quest’anno, l’analisi ha individuato le nuove professioni del Cloud, analizzando le offerte di lavoro. Si tratta di professionalità a oggi scarsamente presenti nelle aziende, con percentuali di diffusione al di sotto del 10%. Presentandole in ordine decrescente rispetto all’interesse prospettico, per ciascuna professione l’Osservatorio ha individuato le peculiarità, attraverso l’analisi di fonti secondarie e dei requisiti richiesti al candidato nelle offerte di lavoro:

Cloud Security Specialist (di interesse per il 32% del campione): è responsabile di creare e coordinare una strategia che garantisca la sicurezza sia dei sistemi interni, sia dei servizi in Cloud. Si tratta di una figura che va a colmare un gap tra le esigenze dei responsabili della sicurezza interni all’azienda e quelli del fornitore;

Cloud Architect (30%): si occupa di governare l’architettura Cloud mantenendola in linea con quella aziendale, creando una strategia di Cloud Adoption e coordinandone la messa in pratica;

Cloud Specialist (27%): supporta il processo di migrazione in Cloud analizzando le esigenze aziendali e selezionando le tecnologie più adeguate, alla luce di un’approfondita conoscenza del mercato Cloud;

Cloud Operations Administrator (25%): si occupa della gestione delle Operations nel Cloud. Possiede capacità e conoscenze tecniche per lavorare in team cross funzionali, ricoprire un ruolo rilevante nelle scelte architetturali, gestire il Cloud deployment, gestire l’incident resolution e automatizzare le operations;

Cloud Systems Engineer (25%): si occupa della gestione sistemistica ai tempi del Cloud, supportando un’evoluzione strutturata di tutte le risorse IT aziendali. Lavora a stretto contatto con sviluppatori so ware e product manager team per creare e gestire servizi software scalabili;

Cloud Native DevOps Engineer (17%): supporta una maggiore continuità tra le attività di sviluppo, rilascio e gestione di applicazioni in Cloud. Ha profonda conoscenza dei paradigmi architetturali Cloud Native e degli strumenti di DevOps resi disponibili sulle piattaforme in Cloud. Ha familiarità con i linguaggi di programmazione anche se non è necessariamente coinvolto nella scrittura di codice.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati