ricerche e studi

Competenze, a che punto è l’Italia? Ocse: «Mancano le skill per affrontare il mondo digitale»

Il Bel Paese è nel gruppo con il ritardo digitale più consistente insieme a Cile, Grecia, Lituania, Slovacchia e Turchia. A rischio molti posti di lavoro se non si procederà con programmi di formazione e aggiornamento delle competenze, puntando su sistemi di apprendimento permanente

Pubblicato il 15 Mag 2019

competenze-italia.jpg

In Italia non ci sono le competenze di base per sopravvivere nel mondo digitale, sia nella società che sul posto di lavoro. A sottolinearlo il rapporto “Skills Outlook 2019 dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse), il report che fa il punto sull’evoluzione delle competenze e valuta in che misura i paesi sono in grado di sfruttare al meglio la digitalizzazione, mettendoli a confronto. Misurata su 3 dimensioni principali – competenze per la digitalizzazione, esposizione digitale e politiche relative alle competenze – l’Italia si trova nella parte bassa delle rilevazioni Ocse, e con Cile, Grecia, Lituania, Slovacchia e Turchia è confinata nel «gruppo con il ritardo digitale più consistente». In questi paesi le persone spesso non sono in grado di apprendere le competenze necessarie per prosperare nel mondo digitale.

I deficit dell’Italia in tema di competenze

Le lacune degli italiani si notano sia nella vita privata che sul lavoro. Basta guardare alla capacità di utilizzare Internet. Se in prima battuta emerge che l’uso è relativamente diffuso – si parla del 71% della popolazione italiana compresa tra 16 e 74 anni, contro una media dell’85% -, l’Italia risulta però essere al quartultimo posto, lasciandosi alle spalle solo Turchia, Messico e Grecia. Se poi si va più in profondità, si scopre che appena il 36% degli italiani è in grado di utilizzare in maniera complessa e diversificata la rete e che si tratta della percentuale più bassa tra tutti i paesi analizzati, la cui media supera il 58%. Come sottolinea l’Ocse «questo dato suggerisce che, anche laddove l’accesso a Internet è universale, ci sono grosse disparità nella misura in cui le persone traggono vantaggio dalla digitalizzazione». Inoltre, «la complessità e il numero delle attività svolte utilizzando strumenti digitali aumenterà», e questo vorrà dire che il gap tra i paesi è destinato ad aumentare se non si corre ai ripari.

Sul lavoro la situazione, come si diceva, non è più rosea: l’intensità con cui i lavoratori italiani utilizzano l’ICT è minore rispetto alla maggior parte dei Paesi Ocse. In un punteggio che va da zero a uno, l’Italia è ferma a 0,2, mentre la media è a 0,5 e l’Olanda (sul gradino più alto del podio) è a 0,7.

Guardando poi al fenomeno dell’automazione, emerge che il 13,8% dei lavoratori italiani ricopre posizioni ad alto rischio di automazione (la media dei paesi Ocse è 10,9%) e per questo avrebbero bisogno di una formazione adeguata per passare a occupazioni più “sicure” o cogliere questo passaggio come un’opportunità, come suggeriscono gli esperti. «In più, i lavoratori più esposti al rischio di automazione e i lavoratori poco qualificati hanno meno probabilità di partecipare ad attività di formazione rispetto ai lavoratori a basso rischio di automazione e ai lavoratori altamente qualificati», sottolinea il rapporto.

Per colmare il gap serve formazione

In partcolare il 4,2% dei lavoratori avrebbe bisogno di una formazione intensa (fino a 3 anni) per evitare l’alto rischio di automazione sul posto di lavoro. In Italia è quindi necessaria una rincorsa e un adeguamento delle competenze: fino ad oggi questo aspetto purtroppo è stato sottovalutato a tal punto che solo il 30% degli adulti ha ricevuto formazione negli ultimi 12 mesi, contro una media Ocse del 42%. La situazione si aggrava se si pensa che in Italia solo il 21% degli individui in età compresa tra i 16 e i 65 anni possiede un buon livello di alfabetizzazione e capacità di calcolo, “literacy and numeracy skills”, (cioè ottiene almeno un punteggio di livello 3 nei test di alfabetizzazione e calcolo Piaac): come evidenzia l’Ocse si tratta del terzo peggior risultato tra i paesi esaminati. E mentre in molti casi gli insegnanti utilizzano le tecnologie con la stessa intensità di altri lavoratori con istruzione terziaria, quelli italiani rimangono indietro: 3 su 4 segnalano di aver bisogno di ulteriore formazione ICT per svolgere la loro professione.

Secondo l’OCSE, i sistemi educativi tradizionali devono evolvere in sistemi di apprendimento permanente. Gli adulti avranno bisogno di migliorare le proprie competenze durante tutto il corso della propria carriera per stare al passo con i cambiamenti nel mercato del lavoro. Questo vuol dire investire nella formazione e nell’adeguamento delle competenze della popolazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4