Una novità nel panorama dei servizi di HR outsourcing: affidarsi a una rete di imprese conviene

La condivisione di un progetto e la collaborazione orizzontale tra organizzazioni che svolgono la stessa attività aiuta a scegliere il partner più adatto, riducendo i rischi progettuali. Ne parliamo con Ermanno Bini Chiesa, il Presidente della Rete di Imprese

Pubblicato il 23 Nov 2016

ermanno-bini-chiesa-160629104752.jpg

Ermanno Bini Chiesa, Presidente della Rete di Imprese Euhrnet

L’esternalizzazione di alcuni processi aziendali in generale è una buona opportunità per le aziende, poiché consente di ottenere una variabilizzazione dei costi e la flessibilità organizzativa, soprattutto se riferiti ad attività non core-business, senza per questo rinunciare alla parte strategica e/o al valore aggiunto. Il tema è scegliere il modello di outsourcing: è qui che iniziano le difficoltà.

In tanti cercano nell’outsourcer la ‘soluzione a un problema’, cercando fornitori con la lanterna di Diogene, sempre alla ricerca del migliore. Probabilmente la gestione interna, ove possibile, è ottimale, ma il punto è se si può ancora permettersela. Chi non vorrebbe avere software, persone, dati e compliance a disposizione nell’ufficio accanto? Questo vale non solo per le paghe, ma anche per tanti altri processi.

Scegliere il partner più adatto

Mentre la gestione interna di fatto si basa su un unico modello (compro, mi organizzo e gestisco), l’outsourcing presenta una moltitudine di variabili, basate tutte sulle relazioni-interazioni tra soggetti che fanno parte di due diverse organizzazioni.

Ora, il tema è: come scegliere? Non esiste il meglio, esiste solo il più adatto all’organizzazione attuale, quello in cui un Direttore del Personale possa identificare se stesso e la propria organizzazione. Ecco perché una rete di imprese è basata su aziende che svolgono la stessa attività con una collaborazione ‘orizzontale’ e non verticale e amplifica la possibilità di questa identificazione, riducendo i rischi progettuali.

Vincere la sfida della complessità

Un altro aspetto importante che distingue la gestione interna dall’outsourcing in qualsiasi processo è la durata del rapporto: una fornitura, una tantum, nasce secondo una logica di breve periodo, mentre un rapporto continuativo di servizio – basato su una relazione quotidiana – è necessariamente fondato su una visione di lungo periodo; poi ovviamente vanno gestite le clausole contrattuali, con le quali tutelarsi, ma in fondo il rapporto non può che iniziare con la logica di media-lunga durata, verificando costantemente e quotidianamente la coerenza rispetto a ‘scopo e obiettivi’, oggetto del contratto stesso.

«Euhrnet non è altro che l’estensione di questa visione che abbiamo con i nostri clienti, rafforzando il rapporto con loro grazie anche al contratto di rete tra di noi, aziende tanto uguali quanto diverse. Nell’immediato futuro abbiamo intenzione di condividere questa filosofia potenziando la nostra presenza in alcuni territori, magari estendendo alcune partnership ad aziende in grado di offrire servizi a valore aggiunto non necessariamente circoscritti alla parte specialistica e verticale del payroll, che rimane il nostro core business», spiega Ermanno Bini Chiesa, Presidente di Euhrnet. «In questo modo potremo offrire nuove opportunità ai nostri clienti, sempre in ambito HR, fidelizzandoli. La complessità e l’ipercompetitività del mercato di oggi non può che creare opportunità alle aziende che sapranno specializzarsi e interpretare l’eccellenza, declinandola attraverso un modello di servizio flessibile e sostenibile per i clienti, piccoli, medi o grandi che siano. Viceversa credo sia davvero dura».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati