Professioni digitali

Professioni Cloud Computing, chi sono gli specialisti più richiesti dal mercato

Cloud Architect, Cloud Specialist e Cloud Engineer sono tra i professionisti più ricercati e contesi dalle aziende alle prese con la virtualizzazione di applicazioni, piattaforme e infrastrutture. Ecco i loro identikit, quanto guadagnano e di quali certificazioni non possono fare a meno

Pubblicato il 06 Ott 2022

Robert Hassan

Giornalista

Professioni-Cloud-Computing.jpg

Talvolta si tende ad attribuire superficialmente al Cloud la responsabilità di contribuire alla contrazione dei posti di lavoro. La realtà, però, sovente non è questa: numerosi studi di settore confermano infatti che esiste un mercato del lavoro fiorente che gravita attorno alle Professioni Cloud Computing. Questo modello di fruizione delle risorse IT richiede nuove professionalità altamente versatili, che sappiano massimizzare tutti i vantaggi offerti dalla tecnologia.

Professioni Cloud Computing, quali competenze servono per l’IT ibrido

Le principali competenze necessarie per chi implementa questi servizi sono legate all’ambito infrastrutturale, al Database Management e alla virtualizzazione dei Data Center. Le aziende alle prese con la gestione di ambienti IT ibridi hanno un bisogno crescente soprattutto di Project Manager piuttosto che di professionisti specializzati nello sviluppo di applicazioni. Il Cloud, infatti, non si limita alla selezione di piattaforme e infrastrutture, ma investe soprattutto il ridisegno dei processi aziendali, il ripensamento dei compiti e delle attività, le scelte di outsourcing, con i cambiamenti organizzativi che ne conseguono.

Cloud Architect, l’interprete delle esigenze di business

Un valore compreso tra 55mila e 65mila euro lordi l‘anno. È questo il compenso medio di un Cloud Architect, una delle figure più richieste nell’ambito delle professioni del Cloud Computing. Un professionista che si occupa di progettare, realizzare e gestire ambienti Cloud scalabili e resilienti che siano adattabili alle varie esigenze dell’azienda. Il Cloud Architect è responsabile delle piattaforme aziendali, dell’archiviazione delle informazioni e della loro trasmissione; progetta e integra soluzioni hardware e software. «Questa figura solitamente possiede una laurea in Ingegneria Informatica e alcune tra le più importanti certificazioni come AWS, Azure, Google Cloud, IBM Cloud. Tra le soft skill più rilevanti ci sono la capacità di collaborare su più livelli e con team eterogenei, ottime doti comunicative e corretta interpretazione delle esigenze di business», spiega Lorenzo Pascali, Senior Executive Manager Technology di Michael Page.

Professioni Cloud Computing, chi è il Cloud Specialist

Tra gli operatori più ambiti sotto il profilo tecnico rientra anche il Cloud Specialist, che ha generalmente una RAL, una Retribuzione Lorda Annua di 40mila – 50mila euro. Si tratta di un professionista che guida e supporta l’azienda durante il processo di migrazione dei dati dall’on premise al Cloud, realizza e collabora costantemente con l’area di Ricerca e Sviluppo, si occupa della manutenzione delle reti, ottimizza le performance dell’infrastruttura, ricerca e seleziona le tecnologie Cloud da adottare per soddisfare al meglio le esigenze di business dell’azienda. «Le competenze maggiormente richieste di questo ruolo spaziano dalla programmazione in ambito Python alla conoscenza delle principali piattaforme come Google Cloud, AWS e Microsoft Azure. Solitamente, il Cloud Specialist ha una laurea in Ingegneria Informatica e si è specializzato nella gestione dei database, nel testing delle applicazioni e nel networking», aggiunge il manager.

Cloud Engineer, il tecnico che ottimizza l’infrastruttura

Tra i professionisti più ricercati dalle aziende oggi c’è anche il Cloud Engineer, il responsabile principale della gestione tecnica degli ambienti Cloud presenti in azienda. Il suo compito principale è mantenere e ottimizzare l’infrastruttura presente con attività di troubleshooting, garantire l’accesso ai dati, la loro elaborazione e conservazione in sicurezza attraverso policy di Identity Access Management (IAM). Anche il Cloud Engineer solitamente è un laureato in discipline informatiche, ha dimestichezza con la gestione delle API (Application Programming Interface) e con la metodologia DevOps. Il suo compenso medio lordo annuo oscilla tra i 35mila e i 45mila euro.

«Il mercato italiano – conclude Pascali – sta vivendo un processo di digitalizzazione profonda, in cui le soluzioni tecnologiche vengono implementate per aumentare la produttività e rendere più competitive le aziende a livello internazionale. In questo senso, il Cloud Computing rappresenta un investimento primario. Gli ambienti Cloud sono un nuovo polo di innovazione che si fonde con l’IoT e la Blockchain e verso il quale imprese e Amministrazioni Pubbliche si stanno orientando».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4