Ricerche

Le sei leve progettuali per creare uno Smart Office

Secondo gli esperti del Politecnico di Milano progettare lo Smart Office non vuol dire solo ridurre il numero delle postazioni ma, più in generale, ripensare il significato degli spazi di lavoro e la logica con cui vengono concepiti, in funzione di una serie di principi: flexibility, multifunctionality, technology, acoustic intelligence, building automation, wellness service

Pubblicato il 06 Feb 2015

smart-working-150128142613-4.jpg

Smart Working non significa soltanto lavorare fuori dall’ufficio ma ripensare in modo “intelligente” le modalità con cui si svolgono le attività lavorative anche all’interno degli spazi aziendali rimuovendo vincoli e modelli inadeguati legati a concetti di postazione fissa, open space e ufficio singolo che mal si sposano con i principi di personalizzazione, flessibilità e virtualità dei nuovi modelli di organizzazione del lavoro.

Riprogettare gli spazi di lavoro consente inoltre di indurre nelle persone comportamenti lavorativi più efficaci creando un reale senso di discontinuità rispetto ad abitudini e approcci consolidati, facilitando e accelerando il cambiamento culturale alla base dello Smart Working.

Per questo motivo, la riprogettazione degli spazi lavorativi costituisce un elemento fondamentale di un’iniziativa di Smart Working e deve essere pensata in modo coerente con il nuovo modello organizzativo e tecnologico che si intende introdurre.

Dalle Ricerche dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano e dal confronto con alcuni casi benchmark nazionali e internazionali è stato possibile definire 6 leve progettuali da considerare per definire una possibile roadmap di evoluzione degli spazi fisici aziendali in chiave Smart Working. La più articolata di sicuro è la Multifunctionality, per la quale utilizzando il modello proposto da Jeremy Myerson (New Demographics, New Workspace: Office Design for Changing Workforce, Jeremy Myerson et al, 2010) si possono evidenziare quattro diverse esigenze che caratterizzano le attività lavorative delle persone a cui, secondo il principio dell’Activity Based Working, devono corrispondere diverse tipologie di spazi lavorativi:

  • Concentrazione: ambienti silenziosi, posizionati lontano da luoghi rumorosi e da fonti di distrazione (es. concentration room);
  • Collaborazione: ambienti con spazio sufficiente per condividere documenti e un’adeguata attrezzatura a supporto della collaborazione a distanza (meeting room formali e informali);
  • Comunicazione: spazi in grado di assicurare un elevato isolamento acustico e grado di confidenzialità, da utilizzare quando è necessario trattare tematiche riservate e sensibili. Devono inoltre possedere una dotazione tecnologica che permetta di integrare comunicazione fisica e virtuale (es. phone booth);
  • Contemplazione: ambienti silenziosi che consentono attività di pensiero creativo individuale o di gruppo ma che permettano anche di recuperare le energie psicofisiche.

La Ricerca 2014 dell’Osservatorio Smart Working ha mostrato come nelle organizzazioni prevalgano ancora spazi tradizionali come sale riunioni (ampiamente diffuse nell’85% dei casi), Open Space (78%) e uffici singoli (52%) mentre spazi più innovativi come phone booth e soprattutto Concentration room sono ancora poco presenti nelle aziende. Per quanto riguarda le altre cinque leve progettuali un denominatore comune è certamente l’integrazione tra tecnologie e flessibilità:

  • Flexibility: Oltre alla varietà degli spazi è necessario considerarne anche la capacità di adattabilità rispetto a esigenze contingenti o a evoluzioni di lungo periodo. La possibilità di rimuovere o spostare pareti per cambiare il layout e la riconfigurabilità della tipologia di spazi sono caratteristiche fondamentali per garantire la personalizzazione degli spazi. Per flexibility si intende anche la possibilità di usare uno stesso ambiente per scopi diversi evitando spazi iperspecializzati e poco convertibili a nuove esigenze delle persone.
  • Technology: il supporto agli spazi fornito dalla tecnologia è fondamentale per una reale efficacia nell’utilizzo degli stessi. Soluzioni da considerare per questa dimensione sono in primis il Wi-Fi esteso eventualmente anche a spazi esterni che consente la possibilità di lavorare nei diversi ambienti, Smart printing e la presenza di touch screen per la prenotazione e l’utilizzo delle sale riunioni.
  • Acoustic Intelligence: L’acustica è un elemento spesso trascurato in fase di progettazione degli spazi ma che, invece, ha un impatto significativo sulla loro utilizzabilità e sulla produttività delle persone. I possibili interventi progettuali che consentono di migliorare la qualità acustica degli spazi fisici possono riassumersi in:
    • Absorb: elementi che assorbono il rumore vicino alla sorgente (es. pannelli fono assorbenti);
    • Block: barriere e separazioni per bloccare il percorso diretto del suono;
    • Cover: tecnologie per coprire il rumore indesiderato attraverso sistemi di “sound masking”.
  • Building automation: soluzioni avanzate di building automation consentono di regolare in modo automatico l’illuminazione e la temperatura degli spazi in relazione alle condizioni sia esterne che interne consentendo non solo di ridurre i costi ma anche di rendere più confortevoli gli ambienti senza interrompere o influenzare negativamente le attività lavorative delle persone.
  • Wellness Service: aspetto importante nell’analisi dell’ambiente di lavoro sono tutti quegli spazi/servizi pensati per fornire un valore aggiunto alle persone che vivono la quotidianità lavorativa. Elementi come la possibilità di usufruire della mensa aziendale per acquistare un pasto take-away per la cena, la presenza di una “play room area” dove rilassarsi con i colleghi o una palestra interna consentono di migliorare il benessere lavorativo delle persone e la loro produttività.

* Senior Advisor Osservatorio Smart Working, Politecnico di Milano

mail: emanuele.madini@polimi.it
Linkedin: https://www.linkedin.com/in/emanuelemadini
Twitter: @emamadini

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati