analisi

Gartner, come creare un ambiente di lavoro digitale

La multinazionale americana traccia in un manifesto le regole base per aumentare la collaborazione e l’innovazione in azienda, per ispirare i dipendenti ad agire. Fondamentale sono anche la promozione delle formazione e la costruzione di una cultura aziendale, per farla comprendere ai dipendenti e creare un senso di appartenenza

Pubblicato il 09 Nov 2015

digital-workplace-150514233609.jpg

Creare un ambiente di lavoro digitale: facile da dire, spesso difficile da attuare. Secondo Gartner un valido aiuto per le imprese, soprattutto di piccole dimensioni, potrebbe essere una specie di manifesto con regole di base su come creare posti di lavoro digitali di successo. Queste e altre riflessioni saranno oggetto del Summit, “Gartner Digital Workplace”, i prossimi 21-22 settembre a Londra.

«L’idea di base di un posto di lavoro digitale – ha detto Matthew W. Cain, Vice Presidente e analista di Gartner -, che mira a rafforzare l’impegno e l’efficienza dei dipendenti attraverso un ambiente più consumer, è spesso difficile da tradurre in azioni concrete. I principi fondamentali e i risultati desiderati devono essere spiegati in un linguaggio semplice, che rispecchia la cultura e i valori della società, offrendo indicazioni prescrittive. Il manifesto digitale è essenzialmente un veicolo per far diventare il posto di lavoro digitale un progetto perseguibile e reale per tutte le parti interessate».

Il suo obiettivo è ispirare i dipendenti ad agire ed è importante che sia affiancato da altri documenti formali, che ad esempio descrivano la vision del workplace digitale, il piano strategico, la strategia esecutiva e altri elaborati di project management.

Secondo Gartner, si dovrebbe in primo luogo incitare a lavorare pubblicamente, condividendo risultati, obiettivi e attività, per aumentare la collaborazione e l’innovazione, sempre nel rispetto della privacy. Poi, si dovrebbe incentivare la formazione attraverso qualsiasi canale disponibile, come i nuovi media, e gli strumenti tecnici, per perseguire un miglioramento personale e condurre l’azienda verso l’innovazione digitale. Infine, il manifesto dovrebbe creare un senso di appartenenza da parte di tutti i dipendenti, attraverso la costruzione di una storia, e dovrebbe aiutare ogni lavoratore a organizzarsi come preferisce, utilizzando gli strumenti che ritiene necessari.

La migrazione verso un posto di lavoro digitale non potrà, però, prescindere dalle regole consolidate nel tempo. Per questo motivo, per accompagnare la trasformazione Gartner dà le seguenti raccomandazioni:

  1. Sviluppare una visione comune dell’organizzazione digitale e assicurarsi che sia ampiamente compresa con un messaggio chiaro.
  2. Diffondere il messaggio con una varietà di canali di comunicazione come videoconferenze e social media.
  3. Trovare ambasciatori del digitale che siano pari dei gruppi di stakeholder per tradurre la vision in progetti specifici che coinvolgano e attivino i singoli soggetti.
  4. Promuovere l’iniziativa autonoma e locale per costruire un ambiente di lavoro digitale nelle singole sedi.
  5. Incoraggiare una leadership che creda e dimostri con l’esempio i valori del digital.

«Il manifesto dovrebbe aiutare a costruire la cultura corporate e a farla comprendere ai dipendenti – conclude Matthew W. Cain -. Tale cultura potrebbe essere molto radicata nella sede centrale ma meno forte tra i dipendenti dislocati, ma un workplace digitale di successo potrebbe contribuire a diffonderla in tutte le aree aziendali, indipendentemente dalla loro ubicazione. L’impegno dei dipendenti e la cultura aziendale sono elementi sempre più importanti nella selezione di nuovi talenti, anche perché gli stessi potenziali lavoratori sono diventati molto attenti a questi aspetti quando scelgono un datore di lavoro».

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati