Nuove prospettive

Digital employee engagement: ascolto, comunicazione e attività, ecco come metterlo in pratica in azienda

In un mondo del lavoro in cui le dinamiche aziendali stanno cambiando è importante rafforzare anche valori intangibili come fiducia e senso di appartenenza. Considerando una cosa importante: sempre più le interazioni avvengono a distanza, e questo modello è destinato a consolidarsi nel tempo. Ecco qui alcuni consigli per mettere in piedi una strategia ben congegnata

Pubblicato il 01 Ott 2021

Laura Cavallaro

Partner, P4I - Partners4Innovation

Beatrice Medved

Consultant, P4I - Partners4Innovation

engagement-dei-dipendenti.jpg

Cosa si intende per employee digital engagement? Per spiegarlo è il caso di fare un passo indietro e partire dal termine digital engagement, nato nell’ambito del marketing per indicare le azioni messe in campo dalle aziende per creare una relazione, una connessione con i loro clienti, per orientarne le decisioni d’acquisto, le interazioni e il coinvolgimento con il brand.

Il termine employee digital engagement nasce proprio da una sorta di parallelismo tra il marketing e l’HR. Infatti, più il cliente è connesso e usufruisce del digitale, più si aspetta dalla relazione con l’azienda: maggiore coinvolgimento con le attività del brand, iniziative sempre più inclusive, sempre migliore Customer Experience. Allo stesso modo, il dipendente sempre più digitalizzato si aspetta maggiore interazione e ingaggio da parte dell’azienda dove lavora.

Soprattutto in seguito alla pandemia di Covid-19, questa esigenza dei dipendenti è diventata sempre più importante, poiché la distanza fisica con i colleghi e dal luogo di lavoro e tutte le misure che sono state prese per arginare la diffusione della pandemia hanno avuto conseguenze anche su valori intangibili come fiducia e senso di appartenenza.

Non solo: se da un lato molte organizzazioni hanno integrato nelle proprie metodologie di lavoro lo Smart Working e lo hanno portato avanti fino a 2021 inoltrato, altre hanno ripensato per il New Normal i propri spazi lavorativi, che sono diventati sempre più integrati con le tecnologie, con sistemi di IoT, app per la prenotazione e monitoraggio degli spazi.

Secondo l’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, rispetto al 2020, in cui soltanto il 14% del campione di rispondenti alla ricerca “Obiettivi e sfide della direzione HR 2021” si poneva l’obiettivo di monitorare e aumentare l’engagement dei lavoratori, per il 2021 ben il 10% in più dei rispondenti ha realizzato quanto fosse fondamentale implementare questa tipologia di attività, e il 17% quanto la comunicazione interna fosse un elemento imprescindibile per rendere sempre migliore l’employee experience.

L’importanza del digital employee engagement

Prima di tutto, perché è importante ragionare sul digital employee engagement? Perché molte dinamiche aziendali sono cambiate oramai a causa della pandemia di Covid-19: durante i mesi più duri è stato adottato dalla maggioranza delle aziende lo Smart Working (tant’è che i lavoratori da remoto attivi a marzo 2020 erano 6,6 milioni, come riporta Assolombarda sulla base dei dati dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano), fino ad arrivare al post pandemia a una stima di più di 4 milioni di dipendenti.

Di conseguenza le interazioni e le comunicazioni si sono svolte per la maggior parte in modalità digitale, causando spesso non pochi problemi a livello di comprensione, di tempistiche e di ingaggio.

In più, nonostante il rientro in azienda, è sempre presente un certo grado di incertezza verso ciò che accadrà in futuro, sia a causa del Covid-19, sia a causa delle modalità che le organizzazioni sceglieranno per il “New Normal”, quindi meglio non farsi trovare impreparati e approfondire ogni metodo per coinvolgere attivamente i dipendenti anche con il digitale!

I tre elementi imprescindibili del digital employee engagement

Vi sono tre elementi che caratterizzano il coinvolgimento e l’interazione digitale con i dipendenti:

  • l’ascolto;
  • la comunicazione;
  • le attività.

Ascolto

Iniziamo dall’ascolto.
Più si utilizzano mezzi per raccogliere i feedback dei dipendenti come forum, sondaggi, sistemi di ticketing, caffè virtuali, gruppi di discussione, più il dipendente si sentirà ascoltato.
Ricordiamo che il distanziamento sociale non ha causato disagi soltanto nella vita privata delle persone, ma anche nella vita professionale.
Molti dipendenti hanno percepito un allontanamento dall’azienda, dalla propria quotidianità lavorativa e dai colleghi: farli sentire ascoltati, accogliere i loro feedback e i loro suggerimenti e comprendere i loro bisogni in questo periodo può essere fondamentale per mantenere alta la fiducia verso l’azienda.
Non solo: bisogna cercare di comprendere gli stati d’animo della propria popolazione aziendale, analizzandone i comportamenti. È utilissimo notare se alcuni dei nostri collaboratori si stanno avvicinando al cosiddetto “burn out”, e di conseguenza capire cosa non funziona nell’organizzazione del loro lavoro e delle mansioni.

Comunicazione

Per quanto riguarda la comunicazione, essa è strettamente dipendente dall’ascolto ed è un elemento cruciale non solo per il coinvolgimento dei dipendenti, ma anche per la crescita aziendale.
Secondo infatti un report della Trade Press Services, l’85% dei dipendenti risulta più motivato quando la comunicazione interna è efficace.
Se si riescono ad ascoltare e capire i propri collaboratori, è più semplice scegliere il modo per comunicare più efficacemente con loro, il tono e lo stile da utilizzare e i messaggi chiave da mandare.
Inoltre, è sempre bene tener conto che con il passaggio al digitale esistono numerosissimi canali per comunicare con i propri dipendenti (newsletter, riunioni virtuali, social media aziendali, webinar, allineamenti di team e plenari), che vanno analizzati e adattati alle esigenze, agli obiettivi e alla tipologia della specifica comunicazione.

In più, un aspetto da non sottovalutare sotto questo punto sono i sistemi informatici e le piattaforme che si utilizzano. Per comunicare efficacemente con i dipendenti, è vero che bisogna ragionare sulla comunicazione stessa, ma anche il supporto che per essa si utilizza costituisce una buona parte della soddisfazione e della buona ricezione dell’informazione.

Attività

Infine, le attività.
Coinvolgere digitalmente il dipendente vuol dire anche cercare di fargli percepire i valori aziendali nonostante le nuove modalità lavorative, che esse prevedano un maggiore utilizzo dei dispositivi digitali negli uffici o una maggiore ibridazione tra lavoro in presenza e remote working.

Esistono numerose attività che si possono organizzare, sia a livello ristretto di un team sia a livello aziendale, per trasmettere i valori e ingaggiare i collaboratori:

  • Giochi virtuali per favorire il team building (es. Escape Room virtuali, Doctor Why, Quiz o altre tipologie di giochi di squadra virtuali dove mescolare i diversi team)
  • Caffè virtuali, ovvero call informali di circa 30 minuti, volte al team building e allo scambio di feedback
  • Incontri ristretti di team (virtuali, in presenza o ibridi), per parlare degli obiettivi, scambiare feedback sul lavoro svolto e comunicare le aspettative per il futuro
  • Iniziative sui social media aziendali in cui si chiede la diretta partecipazione del collaboratore (es. “Aiutateci a condividere l’iniziativa sulla Cyber Security!”
  • Contest aziendali (es. “Condividi una foto della tua postazione di lavoro: le più originali e divertenti vinceranno un buono da 50 € da utilizzare!”)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2