Produttività

Se il cervello “gestisce” 126 bit al secondo

Come raggiungere alti livelli di performance e concentrazione? Il segreto sta nel coniugare il livello di sfida che ogni attività porta con sé con le abilità dell’individuo che le sta svolgendo. Tenendo presente che il multitasking non funziona. Il concetto di State of Flow

Pubblicato il 18 Dic 2013

informazioni-cervello-umano-131210113342.jpg

Quante volte nella giornata lavorativa ci si sente effettivamente padroni del proprio tempo e non in balia degli eventi? Quanto spesso capita di sentirsi completamente focalizzati sull’attività corrente, con un forte senso di controllo della situazione?

E ancora, con quale frequenza si riesce ad essere così concentrati da perdere quasi la cognizione del tempo? Talmente coinvolti nel presente e su quello che si sta facendo, che ciò che ci circonda sembra passare in secondo piano?


Lo State of Flow
Mihaly Csikszentmihalyi, professore ungherese di psicologia noto per le sue ricerche su felicità e creatività, attraverso i suoi studi ha spiegato chiaramente quando l’essere umano è in grado di attivare quello stato che permette di raggiungere alti livelli di performance e concentrazione.

Il principio guida è quello che mette in relazione il livello della sfida che ogni attività porta con sé, con le abilità dell’individuo che le sta svolgendo.

Basti pensare a una partita di tennis. Se il vostro avversario è un tennista molto esperto, mentre voi, dall’altra parte, conoscete appena le regole del gioco, ciò che vi troverete a sperimentare sarà una sensazione di ansietà e inadeguatezza.

Al contrario se i campioni siete voi e dall’altra parte siete contrastati da un semplice giocatore della domenica, ciò che sperimenterete sarà la noia più assoluta.

Quando invece il livello della sfida si attesta su livelli medio alti, ma parallelamente le capacità messe in campo sono adeguate, il cervello riserva tutte le proprie risorse sull’esecuzione del compito, liberandosi da qualsiasi distrazione e focalizzando tutte le proprie energie in quella direzione. Questo vuol dire “essere entrati nel flusso”.

Diagramma degli stati in una relazione Sfida/Abilità

La spiegazione scientifica sta nel fatto che il cervello è in grado di gestire un numero molto limitato di informazioni contemporanee.

Gli studi riportano che quel numero è all’incirca di 126 bit di dati al secondo.

Potrebbe sembrare un numero piuttosto grande, ma se pensiamo che una semplice conversazione occupa ogni secondo almeno quaranta di quei bit di informazione (un terzo circa del disponibile), possiamo comprendere perché, se ci dedicheremo contemporaneamente ad altri compiti, difficilmente riusciremo a svolgerli in maniera efficace.

E’ possibile entrare in quello stato effettuando potenzialmente qualsiasi attività. La teoria però indica come necessarie le seguenti condizioni:

  • L’attività che si sta svolgendo deve avere una chiara formulazione degli obiettivi da raggiungere.
  • Ciò che si sta svolgendo deve restituire immediati ritorni sul risultato (feedback) delle azioni messe in pratica, permettendo alla persona di cambiare in corso d’opera strategia e modalità di esecuzione.
  • E’ necessario possedere le capacità necessarie per svolgere l’attività.

Sembrerebbe quindi che gli ingredienti necessari siano: sapere cosa e come farlo, avere un’idea chiara della direzione in cui procedere potendola verificare costantemente, essere in presenza di alti livelli di sfida e capacità e, non da ultimo, essere in grado di gestire eventuali distrazioni.

*Agile Practice Leader & Coach – Inspearit Italy
http://it.linkedin.com/in/emilianosoldi/
http://www.inspearit.it/it/news/blog/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati