organizzazione

Polimi: «L’Innovation manager non basta». Le figure necessarie per la trasformazione digitale

Fare innovazione nelle imprese, soprattutto quelle più grandi e strutturate, significa intraprendere un percorso articolato, che richiede nuovi ruoli e interventi organizzativi incisivi. Ecco chi sono i protagonisti del cambiamento e come si stanno organizzando le aziende italiane secondo gli esperti degli Osservatori del Politecnico di Milano

Pubblicato il 18 Set 2017

innovazione-170918152240.jpg

Alessandra Luksch, Direttore degli Osservatori Digital Trasformation Academy e Startup Intelligence

Numerose ricerche e studi empirici mostrano come la struttura organizzativa abbia un impatto diretto sulla capacità di innovare delle imprese. Si tratta di un discorso complesso che riguarda non solo le modalità con cui le unità organizzative sono composte e relazionate in un’impresa, ma anche la costruzione dei ruoli e la definizione di processi e routine.

Le figure chiave: non solo l’Innovation manager

Non basta infatti creare una figura preposta all’innovazione, l’Innovation manager o Chief Innovation Officer, per risolvere la questione del “fare” innovazione in impresa, sebbene questo passo sia fondamentale per riconoscere la necessità di affrontare la gestione dell’innovazione in azienda oltre a favorire il role-modelling.

Dai risultati dell’ultima Ricerca della Digital Transformation Academy degli Osservatori Digital Innovation, un terzo delle imprese lo indica come ruolo necessario per gestire e guidare il processo di innovazione dell’intera organizzazione, per identificare le nuove opportunità di business e tecnologie e per implementare soluzioni che sfruttino tali opportunità. Di queste imprese già la metà ne è dotata. Segue il ruolo Head of Technology Scouting, che si occupa dell’attività di tech scouting, identificando le tecnologie emergenti e supportando la loro acquisizione: un ruolo ancora scarsamente diffuso, tuttavia. Terzo posto spetta all’Head of Open Innovation, responsabile della progettazione e dell’esecuzione delle iniziative di Open Innovation e della gestione dell’ecosistema strategico dei partner tra cui Centri di Ricerca e Incubatori.

A chi riporta il responsabile dell’innovazione

Qual è la posizione organizzativa del Chief Innovation Officer? Solo nel 19% delle imprese esiste una vera e propria Direzione Innovazione, riconducibile a cinque modelli: la Dire­zione Innovazione è un’unità inclusa nella Direzione ICT (37%), è un’unità di primo livello dedicata e indipendente (29%), è un’unità dipendente da una Funzione non ICT (14%), è un’unità dedicata e include la Direzione ICT (11%) e, infine, è una cellula trasversale presente in tutte le Funzioni con coordinamento centrale (9%).

Le cinque soluzioni organizzative evidenziate dalla Ricerca rappresentano un passaggio a livello di struttura necessario per affrontare la complessità organizzativa e facilitare la gestione dell’Innovazione Digitale in organizzazio­ni, soprattutto quelle delle grandi imprese consolidate, in cui le gerarchie verticali e orizzontali condizionano moltissimo processi e comportamenti organizzativi.

Per cominciare con il piede giusto serve libertà di movimento

Alcuni esempi recenti, come Agos Ducato, Ferrovie dello Stato e Engie, mostrano come sia utile avviare una prima fase di inserimento del ruolo del Chief Innovation Officer caratterizzata da scarsa strutturazione, ampia libertà di azione, scarsi obiettivi e pressione iniziali, e investimenti a perdere. Solo successivamente, con una visione più chiara delle opportunità, si architettano organizzazione e processi dandosi norme e obiettivi.

Dalla Ricerca emerge infatti come nella maggior parte dei casi il Chief Innovation Officer abbia ancora un ruolo prevalente di investigazione o di filtro su attività di valutazione per conto dell’organizzazione, e si occupano di valutazione delle opportunità e selezione dei partner nella metà delle imprese. Segue lo sviluppo di PoC (Proof of Concept) e la gestione del portafoglio progetti in poco più del 40% dei casi. Meno rilevante è il suo ruolo diretto nella gestione di progetti e ridotti sono i casi di gestione diretta di budget.

La strada verso la diffusione di modelli per l’Innovazione diffusa è aperta ma, per la maggior parte delle imprese, appare ancora lunga da percorrere.

* di Alessandra Luksch, Direttore degli Osservatori Digital Trasformation Academy e Startup Intelligence, Politecnico di Milano

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati