Buone pratiche

Multitasking, le regole d’oro per non subirlo

Spostarsi da un compito lavorativo a un social o al controllo della posta elettronica richiede tempo per ritrovare la concentrazione: servono dai cinque ai venti minuti. Carson Tate, fondatrice della società di consulenza specializzata in organizzazione e produttività Working Simply, propone una serie di accorgimenti utili per essere efficaci

Pubblicato il 11 Feb 2015

multitasking-150211094709.jpg

Multitasking nemico della produttività, con l’aggravante della connessione H24. È infatti dimostrato che spostarsi da un compito lavorativo a un social o al controllo della posta elettronica richieda tempo per ritrovare la concentrazione quando si torna all’attività che si stava facendo in precedenza. Servono dai cinque ai venti minuti.

Che comportamenti assumere allora per portare a termine la “to do list” della giornata senza fare notte in ufficio? Carson Tate, fondatrice di Working Simply, società di consulenza specializzata in organizzazione e produttività, ha appena pubblicato un libro sull’argomento con numerosi consigli utili, “Work Simply: Embracing the Power of Your Personal Productivity Style”.

Intanto l’elenco delle cose da fare va programmato bene, con azioni precise e fattibili nel corso della giornata, non con gli obiettivi generali da raggiungere nel tempo.

Questo è un trucco per non sovraccaricare la mente di impegni a medio termine, quindi non risolvibili nel breve, e non generare ansia ma vedere con chiarezza ciò che c’è da fare.

Un altro consiglio, che servirà soprattutto alle donne, è quello di organizzare le attività in silos, in pratica dedicarsi a una cosa per volta e anche a una tipologia di azioni per volta, come per esempio le telefonate una dopo l’altra, o la gestione delle mail in blocco. Questo per non continuare a distrarre la mente, passando da una operazione all’altra.

Sembra infatti che solo il 2% delle persone sia in grado di utilizzare il multitasking in modo efficace, mentre il 98% riduce la propria produttività senza nemmeno accorgersene. Così, il continuo passaggio dal web al lavoro, tipico dell’ambiente digitale, è un sovraccarico difficile da gestire per la nostra mente che allunga tempi di esecuzione.

Ci sono degli accorgimenti, offerti dalla tecnologia stessa, per non trovarsi in balia della connessione non stop, come togliere la suoneria alle mail e ai messaggi, utilizzare filtri automatici per suddividere la posta in arrivo e limitare l’accesso ai social e alla rete se questa non è necessaria per la ricerca di informazioni.

Dai dati raccolti da Barracuda Networks, specializzato nelle soluzioni di sicurezza e storage Cloud-connected, risulta che il 64% degli impiegati visiti siti non legati alla propria attività durante l’orario di lavoro: il 39% fino a un’ora, il 29% 2 ore, il 21% 5 ore e il 3% 10 ore o più. In media, i lavoratori perderebbero 2,32 ore alla settimana in Internet con un costo aziendale di 2.949,65 dollari annui.

Tra l’altro, se usata male, la tecnologia è fin dal mattino nemica del tempo e della resa giornaliera. Secondo la Tate, infatti, non bisognerebbe neppure leggere le e-mail, perché vorrebbe dire basarsi sull’agenda di qualcun altro in modalità reattiva.

Da una ricerca McKinsey risulta infatti che l’attività di smistamento della posta catalizzi quasi un terzo (28%) delle ore trascorse al lavoro. Ma migliorare la produttività al lavoro non dipende solo dall’uso che si fa della tecnologia, ma anche da come si gestiscono le relazioni con i colleghi.

La Tate suggerisce di individuare lo stile produttivo dell’interlocutore per comunicare meglio favorendo la collaborazione. Quelli orientati all’obiettivo rispondono alla domanda “che cosa?”; i pianificatori si concentrano sui dettagli, sul “come”. I visionari si chiedono perché, mentre gli organizzatori tendono a focalizzarsi sulle persone coinvolte. C’è una risposta per ogni collega in base al suo modo di “funzionare”, ricorda la Tate.

Infine, suggersce di lavorare in modalità vacation, come se stessimo partendo per le vacanze, dovessimo quindi concludere per forza i nostri lavori, scrivania riordinata e lavoro pronto per il rientro. Meglio uscire un po’ prima, con meno tempo si fa di più.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati