Hr Digital Transformation

Startupper, Smart Worker e nomadi digitali: il “nuovo” mondo del lavoro dei Millennials Italiani

Il 35% dei giovani predilige le startup alle blasonate aziende multinazionali: ad attirarli grandi opportunità di crescita, ricoprire ruoli differenti e accedere alle stock option. Di fronte al lavoro agile sono disposti a rinunciare fino a 3mila euro all’anno e ritengono fondamentale l’uso delle tecnologie più recenti. La ricerca di ForceManager

Pubblicato il 28 Gen 2019

millennials-italiani.jpg

I Millennials italiani vogliono lavorare per le startup, sono decisi a sfruttare lo Smart Working e desiderosi di vivere come nomadi digitali, lasciandosi alle spalle i concetti di posto sicuro e carriera.

È così che la generazione dei nati fra i primi Anni Ottanta e la fine degli Anni Novanta vive oggi il mondo del lavoro, secondo una recente indagine di ForceManager – la società che opera nel settore del CRM mobile attiva da qualche mese anche in Italia -, condotta su campione di 300 giovani italiani con un fascia d’età che va dai 22 ai 37. L’idea è nata dalla volontà di capire quali aspirazioni lavorative hanno i giovani che si affacciano al mondo del lavoro e che si trovano ad affrontare le prime esperienze lavorative per questo.

Quello che è emerso è che i Millennials italiani hanno idee molto chiare su come interpretare il lavoro in questa epoca di trasformazione digitale.

Il 35% del campione ha dichiarato che, se potesse, preferirebbe lavorare in una startup anziché in una multinazionale (tuttavia preferita al 47%), a testimonianza del fatto che questi contesti sono vissuti come stimolanti e sfidanti: i Millennials intravedono, infatti, grandi opportunità di crescita, anche personale (40%), la possibilità di misurarsi con ruoli differenti (30%) e di accedere alle stock option (17%) condividendo sin dalle battute iniziali il rischio d’impresa.

Uno degli elementi che più caratterizza i Millennials italiani – mettendoli in netta contrapposizione con le generazioni precedenti – è il peso maggiore che danno a benefit e lavoro agile rispetto all’ultima cifra indicata nella busta paga (52%): sono disposti, ad esempio, a rinunciare fino a 3mila euro all’anno (250 euro al mese) pur di essere inclusi in programmi di Smart Working. Prevale quindi il desiderio di gestire in autonomia il bilanciamento tra vita privata e lavorativa. E non solo, si sentono molto attratti anche da progetti che prevedono il cosidetto “nomadismo digitale”, cioè la possibilità di lavorare viaggiando, spostandosi da una città all’altra, sfruttando le potenzialità del digitale.

Ad attirare i giovani verso realtà meno imbrigliate e più giovani è spesso la possibilità di avere pacchetti retributivi variabili, che, oltre a una parte fissa, prevedono anche bonus e stock option collegati direttamente al rendimento dell’azienda: di fronte a questo tipo di remunerazione il 42% dei Millennials italiani si dichiara disposto a rinunciare a uno stipendio “competitivo”. I giovani vogliono sentirsi parte integrante dell’azienda per cui lavorano e con il loro contributo mirano a portare valore: non stupisce quindi che per il 75% del campione è fondamentale sentirsi coinvolto nei progetti aziendali, che uno su due preferirebbe lavorare per una realtà aziendale strutturata su una gerarchia piatta, priva del classico assetto piramidale (che sta bene a non più del 38%), e che il 40%, ritiene di avere uno spirito imprenditoriale.

Le nuove abitudini (ed esigenze) dei Millennials Italiani

Per lavorare bene il 45% dei giovani ritiene necessario utilizzare tecnologie all’avanguardia, il 42% considera importante un ambiente di lavoro moderno e gradevole, il 53% preferirebbe un orario di lavoro tarato sui ritmi nord-europei – con ingresso in ufficio presto e pausa pranzo breve per tornare a casa entro le 17.30 -.

A proposito della tecnologia il 78% dei Millennials controlla continuamente le email, e nel 62% dei casi lo fa attraverso il suo smartphone personale. Il 35% è fiducioso che nel 2019 l’Intelligenza artificiale e gli assistenti vocali renderanno più semplice la convivenza con il lavoro, semplificando la gestione della comunicazione lontano dall’ufficio.

Soffermandosi sul discorso del benessere, oggi per il 65% dei giovani è importante che l’azienda metta a disposizione programmi di wellness (come corsi di yoga o mindfulness), iniziative attive di beneficenza (come la partecipazione collettiva a gare di running), o momenti di socializzazione (come un corso di cucina). Al momento, a vivere esperienze di questo tipo nel posto in cui lavora è il 18% dei rispondenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2