Il lavoro che cambia

Le professioni dell’era digitale: Machine Learning Specialist

Il machine learning sta emergendo velocemente e cresce, di pari passo, la richiesta di competenze specifiche. Per affrontare le sfide dettate dalla rapidità dei cambiamenti e dall’innovazione tecnologica è necessario formare nuove figure professionali, in grado di gestire il dato in modo evoluto

Pubblicato il 04 Ago 2021

machine-learning-shutterstock.jpg

Cresce la domanda di Machine Learning Specialist e le professioni legate all’ambito dell’intelligenza artificiale (AI) si stanno sviluppando molto più velocemente rispetto alla maggior parte degli altri percorsi professionali. Il World Economic Forum, all’interno del suo studio The Future of Jobs Report 2020, ipotizza che entro il 2025 l’aumento delle macchine e dell’automazione eliminerà 85 milioni di posti di lavoro, di contro ne verranno creati 97 milioni di nuovi più adatti a governare l’interazione tra uomo e macchina. Tra le nuove competenze digitali un posto di prima piano va all’AI e Machine Learning Specialist che, dopo il Data Analysts and Scientist, risulta essere globalmente il ruolo per il quale si registra il maggior aumento di domande da parte delle organizzazioni. Analizzando poi Paese per Paese, il WEF identifica l’AI e Machine Learning Specialist la prima professione emergente più richiesta anche in Italia.

Il fenomeno di una nuova disciplina che prende forma così rapidamente solleva interrogativi per le aziende che cercano di sfruttare queste abilità. Come progettare lavori che sfruttano al meglio questa nuova generazione di data expert? E come soddisfare le aspirazioni di questi nuovi lavoratori e sviluppare percorsi di carriera per portarli a livelli superiori, considerando che la mancanza di competenze tecniche sta già cominciando a sembrare un problema?

Machine Learning Specialist, il lavoro del futuro è già qui

Il machine learning da un lato rappresenta così una delle opportunità di lavoro più promettenti dei prossimi anni, dall’altro è un modello che mostra come le persone, che entrano oggi nella workforce, si adattino ai cambiamenti della richiesta occupazionale del futuro. A fare un excursus sul tema è un articolo del Financial Times, che sintetizziamo di seguito.

Il machine learning nasce dal connubio tra statistica e informatica, e ha rivoluzionato il campo dell’AI: si basa contemporaneamente su una nuova classe di algoritmi di apprendimento che migliorano nel tempo e sulla disponibilità di grandi moli di dati che supportano sistemi.

Molte organizzazioni hanno investito nell’infrastruttura IT necessaria per “accumulare big data“, spesso eliminando i silos interni per riunirli in “contenitori di dati” centralizzati. Tutto questo è sfociato in un’improvvisa richiesta di specialisti. Inoltre, si è dovuto fare i conti con il fatto che i corsi di informatica tradizionale non sono più sufficienti per formare questi professionisti: il machine learning non riguarda solo gli informatici, ruota attorno alla raccolta, al confronto e all’analisi dei dati, estendendosi su diversi campi, tra cui la matematica, la statistica e la programmazione. Anche la formazione dei manager non è più sufficiente: per riuscire a interagire con gli esperti di machine learning hanno bisogno di aggiornarsi e familiarizzare con la tematica, il cui raggio d’azione spazia su diverse aree di business.

L’articolo del Financial Times cita Anthony Goldbloom, il Fondatore e Amministratore Delegato di Kaggle – la piattaforma di crowdsourcing acquisita nel 2017 da Google, dedicata all’apprendimento automatico e utilizzata da oltre 600mila professionisti di dati per costruire modelli predittivi – che sottolinea come non esista una descrizione univoca per questo ambito emergente: molte delle persone tradizionalmente definite Data Analyst aspirano infatti al titolo di Data Scientist.

Come formarsi alle nuove competenze digitali

L’esplosione della domanda di queste competenze è avvenuta molto più rapidamente di quanto i tradizionali corsi accademici si aspettassero. Secondo Stack Overflow, che gestisce la più grande community di sviluppatori online e realizza uno dei sondaggi annuali più estesi del settore, i Data Scientist, i Machine Learning Specialist e gli sviluppatori con un background di statistica o matematica sono oggi tre delle quattro posizioni più remunerative nell’ambito software.

E le persone stanno cercando di trovare la loro strada in questo campo attraverso percorsi non convenzionali. Un recente sondaggio, condotto su 16.000 utenti di Kaggle, ha rilevato che solo il 30 % ha studiato machine learning o data science nel suo percorso universitario. Il 66% si è descritto autodidatta e poco più della metà ha dichiarato di aver utilizzato corsi online per formarsi. Le persone coinvolte nell’indagine hanno seguito percorsi fomativi differenti: si va dalla fisica all’informatica, dalla statistica classica, alla bioinformatica e all’ingegneria chimica. Il machine learning è quindi la prima disciplina che dimostra l’importanza del “lifetime learning”, considerando che, secondo Golbloom, non è possibile trascorrere un’intera vita lavorativa senza un re-skilling per adattarsi a nuove opportunità professionali e di crescita, legate a quest’area.

La velocità con cui le persone, anche con competenze differenti, si stanno adattando al machine learning riflette la natura stessa della disciplina. A tal proposito il Financial Times cita Andrew Ng, uno dei pionieri della tecnica “deep learning” sviluppata mentre era professore alla Stanford University, che afferma che con l’evoluzione del settore, cominciare ad approcciarsi a questo ambito sta diventando più facile per i non specialisti. Con l’avvento del deep learning, infatti, gli algoritmi diventano sempre più semplici, perché ci si affida di più ai dati. Dopo poche settimane, è possibile leggere i principali documenti di ricerca e avere spunti per elaborare idee all’avanguardia, e così la conoscenza si diffonde molto più velocemente.

I luoghi di lavoro ideali per chi lavora in questo campo sono le aziende cresciute su Internet, che raccolgono continuamente dati sul comportamento dei loro utenti e utilizzano tecniche come gli A/B test per migliorare costantemente i loro servizi. Le aziende che vogliono essere competitive per accaparrarsi i talenti chiave di domani, devono prendere esempio da queste realtà per coglierne le potenzialità attrattive.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2