Ricerche e studi

Lavoro: Gartner traccia 9 trend (alla luce anche del Covid-19)

Più remote working e ricorso a lavoratori a contratto, ma anche spazio per competenze diverse e per un nuovo ruolo sociale delle aziende. Dopo la crisi provocata dalla pandemia, Gartner individua le 9 tendenze che orienteranno il lavoro in futuro. E gli strumenti che le risorse umane dovranno mettere in campo per fare fronte ai cambiamenti

Pubblicato il 22 Giu 2020

Lavoro-trend.jpg

Alcune trasformazioni erano già in atto e il Covid-19 ne è stato l’acceleratore. Per altri versi, invece, l’impatto della pandemia ha provocato una sterzata in una direzione non prevista. Quel che è certo è che quello che abbiamo vissuto ha cambiato il nostro modo di lavorare sia da un punto di vista pratico, sia da quello dell’approccio umano, con implicazioni a lungo termine anche sulla funzione delle risorse umane e sul ruolo delle aziende. Gartner, multinazionale che si che si occupa di consulenza strategica, ricerca e analisi nel campo della tecnologia dell’informazione, ha condotto un’analisi e ha individuato i 9 trend che in futuro orienteranno il lavoro a livello globale. Eccoli.

1. Lavoro agile

Il primo e più evidente cambiamento di questi ultimi mesi è stato il lavoro a distanza, che si tratti di Smart Working (con flessibilità di luogo e orario e focus sul raggiungimento di obiettivi) o remote working (in questo caso il dipendente, pur lavorando da remoto, è tenuto al rispetto degli stessi orari che avrebbe osservato in ufficio). Secondo Gartner, saranno sempre di più le persone – quasi il 50% – che lavoreranno a distanza almeno per una parte del tempo, contro il 30% di prima della pandemia.

In Italia le percentuali pre-Covid-19 erano più basse. Una nota dell’Osservatorio per i Conti Pubblici dell’Università Cattolica cita un rapporto di Eurofound del 2017 che posizionava l’Italia in fondo alla classifica dei Paesi UE per la diffusione dello Smart Working tra i lavoratori, con un 7% dei dipendenti a farne ricorso, rispetto al 12% della Germania, al 25% della Francia e al 26% del Regno Unito. Ma già nel 2019, i dati dell’Osservatorio sullo Smart Working del Politecnico di Milano, stimavano che i lavoratori smart in Italia nel 2019 fossero 570mila (il 20% in più rispetto al 2018). Accanto a questi studi, alcune ricerche elaborate in seguito allo scoppio dell’epidemia hanno cercato di stimare la percentuale di occupazioni potenzialmente eseguibili in modalità Smart Working nel nostro Paese: un recente contributo (T. Boeri et al., 2020), sempre citato dall’OCPI, stima tale percentuale attorno al 24% della forza lavoro.

Con l’adattarsi del sistema produttivo alle nuove esigenze, anche l’HR dovrà essere in grado di individuare e valorizzare le competenze indispensabili a rendere efficace il lavoro da remoto, in primis quelle digitali. A evolvere sarà anche il concetto di leadership: stili di gestione, valutazioni e obiettivi dovranno adattarsi ai bisogni di un team che lavorerà in modo flessibile.

2. Utilizzo dei dati dei dipendenti

Il lavoro a distanza aumenterà la raccolta dei dati passivi dei dipendenti – registrazione virtuale e orari in entrata e in uscita, uso di computer e telefono, email, chat e comunicazione interna, movimenti e localizzazione dei dati. Al momento il 16% delle aziende già dichiara di raccoglierli, ma nuovi protocolli di salute e sicurezza potrebbero richiedere di farlo in modo più ampio ed esplicito. È inoltre possibile che tali dati influenzino la valutazione della produttività dei dipendenti. Di qui la necessità di tecnologie che ne migliorino la memorizzazione, la gestione e l’analisi. E, soprattutto, di policy che ne regolamentino l’utilizzo da parte dell’azienda e di terzi.

3. Il datore di lavoro come rete di sicurezza sociale

Le aziende saranno chiamate a rivestire un ruolo sociale sempre più importante su questioni come il minimo salariale, l’aumento del congedo parentale, la parità effettiva tra i sessi. Negli USA, ad esempio, nel 2017, un centinaio di compagnie – da Apple a Facebook e Microsoft – avevano firmato il ricorso a una corte d’appello della California contro il decreto di Trump che bloccava l’immigrazione da sette Paesi. In Italia si va in questa direzione attraverso il Family Act, progetto di legge destinato a introdurre una serie di misure di sostegno alle famiglie (un rinnovo della disciplina dei congedi parentali e di paternità; incentivi al lavoro delle madri).

4. Lavoro a contratto

Le aziende faranno maggiore ricorso a lavoratori occasionali per ridurre i costi e aumentare il personale. Saranno quindi indispensabili piani di sviluppo per coinvolgere nel gruppo i gig workers (lavoratori in proprio che intervengono solo quando c’è richiesta) e migliorarne le competenze. Un modello di impiego non tradizionale che, però, per funzionare avrà bisogno di nuovi sistemi di valutazione e inclusione. E, soprattutto, di nuove tutele, che stabiliscano se i lavoratori a contratto abbiano diritto agli stessi benefici rispetto ai colleghi full time.

5. Competenze chiave

Le aziende ridefiniscono le competenze chiave, quelle cioè necessarie a raggiungere obiettivi strategici. Tali competenze, però, non sono più sinonimo di ruoli in senso tradizionale. Compito dell’HR sarà quindi di motivare i dipendenti a sviluppare professionalità che moltiplichino le loro opzioni, non limitandosi a prepararli per una specifica mansione successiva.

6. Un lavoro (dis)umanizzato?

Destreggiarsi tra bisogno di empatia e produttività solleva una domanda: cosa è troppo da chiedere ai dipendenti? Nella mediazione tra le diverse esigenze sarà fondamentale il ruolo dell’HR: da un lato per spingere i manager a sviluppare intelligenza emotiva e soft skill per capire cosa è ragionevole aspettarsi da un team che lavora in remoto; dall’altro per aiutare i dipendenti a soddisfare queste richieste e rafforzare la cultura dell’inclusione.

7. Il livello di un’azienda si vede nella risposta alla crisi

Tra i cambiamenti meno prevedibili provocati dalla pandemia, c’è anche una nuova percezione della reputazione dei datori di lavoro. Le decisioni prese ora e la risposta a questo momento di difficoltà segneranno uno spartiacque per gli anni a venire e saranno un segno distintivo dell’azienda. Chi ora dimostra il proprio impegno nei confronti dei dipendenti – sia in termini di supporto, sia nel comunicare i motivi delle decisioni – verrà considerato in futuro un brand di alto livello.

8. Resilienza

Prima del Covid-19 la maggior parte delle riorganizzazioni era focalizzata sull’aumento dell’efficienza. La pandemia però ha dimostrato quanto la resilienza non sia un fattore secondario rispetto alla produttività. Di qui la necessità di adattare rapidamente le competenze e il modello di lavoro – comprese le possibilità di carriera – ai cambiamenti in atto, ridisegnando ruoli, strutture e processi attorno al risultato che si desidera ottenere.

9. Complessità organizzativa

Un’altra conseguenza della crisi saranno salvataggi e nazionalizzazioni, assieme a un probabile aumento di fusioni e acquisizioni globali che andranno di pari passo con il calo della pandemia. Sarà quindi opportuna una transizione a modelli operativi agili e flessibili, impiegando le risorse per risolvere i problemi e smantellando la burocrazia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati