Professioni

Lavoro, 900mila posti ICT vacanti in Europa entro il 2015

Il mercato richiede adeguate competenze digitali e informatiche che mancano però all’appello. Sviluppatori software, analisti, esperti di sicurezza e di accessibilità fra i professionisti più richiesti. L’analisi del think tank Glocus

Pubblicato il 09 Lug 2013

shopping-persone-121119145030-1.jpg

“Le previsioni sui livelli occupazionali per i prossimi dieci anni, in Europa, stimano che la domanda si concentrerà primariamente sui cosiddetti “lavori bianchi” (istruzione, formazione, servizi sanitari, servizi sociali), su quelli “verdi” (settore energetico per le energie rinnovabili, ambiente) e “digitali”, ma le previsioni indicano che anche i lavori “tradizionali” saranno profondamente modificati dalla rivoluzione digitale”.

Glocus, il think tank guidato da Linda Lanzillotta, parlamentare di Scelta civica e vicepresidente del Senato, scruta nel futuro del mondo del lavoro con il rapporto “Professioni e formazione nel 21° secolo” nel quale afferma che in Europa entro il 2015 mancheranno circa novecentomila posti di lavoro legati al mondo ICT.


Mancano all’appello sviluppatori, analisti, esperti di accessibilità
In particolare mancheranno all’appello progettisti di sistemi informatici, consulenti software, analisti e sviluppatori, esperti di usabilità e accessibilità, ingegneri esperti nella tecnologie a basso impatto ambientale, esperti di sicurezza.

Un problema che riguarda tutto il Vecchio continente e in particolare l’Italia dove è stata registrato un calo dell’occupazione relativa a posizioni di lavoro con competenze definite come “high skills”, a fronte di un aumento medio europeo del 2%.

A ciò si accompagna un aumento della domanda per professioni a qualifica più bassa (3% “low skills”, cui si somma un minimo calo anche per le professioni a qualifica “medium”); nel 2012 in Italia, infatti, solo il 4% delle imprese ha assunto o cercato di reclutare specialisti ICT, uno dei valori più bassi della UE-27+, insieme con Romania e Portogallo, valore pari alla metà della media UE (8%).


Quel difficile incrocio fra domanda e offerta
Dai dati di Unioncamere emerge che, se da un lato molti giovani incontrano difficoltà a trovare lavoro, anche le aziende faticano a trovare personale adeguatamente qualificato a ricoprire la posizione ricercata.

Da questa analisi risulta che i motivi connessi alla incongruità della formazione e della preparazione professionale dei candidati costituisce il 38% delle mancate assunzioni “Di questa percentuale, il 5% è specificamente ricondotto alla mancanza di strutture in grado di formare per le nuove professioni”.


In Gran Bretagna c’è il “Cyber Jedi”
In Gran Bretagna hanno pensato di affrontare il problema anche con il lancio del progetto “Cyber Jedi”, che nella sua versione pilota inizierà a settembre di quest’anno.

Per accedere alla sperimentazione è stato bandito un concorso nazionale volto a individuare fra gli studenti di scuola secondaria (15-18 anni) quelli più brillanti nelle discipline informatiche, in modo da offrire loro una formazione specifica.

Gli obiettivi sono di offrire una didattica “digital” che vada oltre la digitalizzazione dei programmi standard e rappresenti un vero cambio di paradigma, oltre a fornire agli studenti i più recenti strumenti per un possibile inserimento lavorativo in settori centrati sulla tecnologia e i suoi ambiti d’utilizzo.
Per l’università un modello didattico alternativo arriva dai “Massive Open Online Courses” americani con lezioni e corsi online aperti, liberi e accessibili a tutti.


La ricetta di Glocus per l’Italia
E in Italia? La ricetta di Glocus prevede una semplificazione della normativa in materia di lavoro, introduzione della flexsecurity con forme di flessibilità in termini di costi per l’impresa, provvedimenti per il mondo della formazione, introduzione di tirocini nella scuola secondaria, potenziamento dell’insegnamento delle lingue straniere e riorganizzazione dei corsi di laurea con il riallineamento alla media degli altri Paesi europei della percentuale di PIL investito in istruzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati