Analisi

L’uso dei social network per la ricerca del personale

Solo il 15% delle imprese italiane non mostra interesse verso i canali social. In molti hanno beneficiato di risparmi di costi e di tempi di recruiting inferiori. E migliora anche la qualità di chi si candida. L’analisi dell’Osservatorio HR Innovation Practice

Pubblicato il 22 Ago 2013

persone-130712141601-1.jpg

La ricerca del personale all’epoca dei social network. LinkedIn, Facebook, Twitter sono sempre più usati dagli utenti per comunicare e – perché no – farsi conoscere. Ma quanto vengono usati dalle aziende? Che vantaggi ne derivano?

L’Osservatorio HR Innovation Practice della School of Management del Politecnico di Milano ha fatto una survey presso 106 direttori HR, per la maggior parte di medio-grandi aziende.

E i risultati sono interessanti: la ricerca mostra infatti che, nonostante solo il 15% del campione, faccia un uso sistematico dei social network, ben il 46% lo utilizza sporadicamente per la ricerca di determinati profili e il 24% dichiara un elevato interesse a sperimentare questi strumenti. Solamente il 15% degli intervistati non crede nel social come strumenti di recruiting.

L’utilizzo dei social network a supportodella ricerca e selezione del personale (fonte: Osservatorio HR Innovation Practice - School of Management Politecnico di Milano)

Questa tendenza è rilevata anche da un’altra ricerca – Recruiting & Social Network – a cura di Lorenzo Pulici, Hr & Communication Specialist. I dati si riferiscono all’anno scorso, ma mostrano come oltre il 73% delle aziende dichiara di avvalersi dei social network per il recruitment.

Più nel dettaglio, il 27,6% dei responsabili delle risorse umane ricorre al social in modo sistematico e in modo sporadico, mentre lo utilizza in modo sporadico il 46% del campione (200 selezionatori del personale, tra HR recruiter, HR manager e responsabili di area di aziende nazionali). Il 37% ha anche sviluppato una proprio policy interna.

Secondo i dati raccolti, il social network più utilizzato è LinkedIn (96,1%), seguito da Facebook (37,7%), Twitter (18,2%), Youtube (6,5%) e blog (5,2%).

Come c’era da immaginarsi LinkedIn è di gran lunga il social network più usato per la ricerca e selezione del personale. Del resto, nel trimestre terminato a giugno, l’azienda ha messo a segno ricavi per oltre 363 milioni di dollari in crescita del 59% rispetto a 12 mesi prima. Gli utenti a livello mondiale sono oggi circa 240 milioni (oltre 4 milioni in Italia).


I benefici per le aziende
Ma quali sono i vantaggi per le aziende nell’uso dei social rispetto ai canali tradizionali di recruiting?

Secondo le analisi dell’Osservatorio, il primo beneficio è senz’altro economico: nel 77% dei casi le imprese hanno registrato costi di recruiting inferiori.

Migliora poi la qualità del processo complessivo, che porta più candidati qualificati rispetto alle candidature ricevute. Infine, si riducono i tempi di recruiting, di cui ha beneficiato il 32% delle aziende del campione.

I social insomma funzionano. Bisogna provarli.

I benefici dell’utilizzo dei social network a supporto della ricerca e selezione del personale (fonte: Osservatorio HR Innovation Practice - School of Management Politecnico di Milano)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati