Il lavoro che cambia

Job hopping: cambiare spesso lavoro rende più felici. Anche in Italia

Il fenomeno che arriva dagli USA è la tendenza a ‘saltare da un posto all’altro’ (all’incirca ogni due anni) per avere stipendi più alti, ma soprattutto per ridurre lo stress e ritrovare entusiasmo. Marina Osnaghi, Master Certified Coach in Italia: «Non si pensa più alla carriera come a un percorso lineare, ognuno di noi la costruisce privilegiando asset diversi»

Pubblicato il 20 Set 2018

job-hopping.jpg

Cambia l’approccio dei dipendenti al mondo del lavoro: la fedeltà all’azienda passa in secondo piano, e la flessibilità e gli aspetti economici e relazionali acquisiscono maggiore importanza. Soprattutto quando si tratta di valutare una nuova opportunità lavorativa. Cambiare spesso lavoro, e interrompere la routine, consentirebbe infatti non solo di guadagnare di più, ma anche di essere più felici. Trae spunto da queste considerazioni il fenomeno del job hopping.

Che cos’è il job hopping

Nato in America, ma sempre più diffuso in Italia, il job hopping è la tendenza a cambiare lavoro molto spesso – all’incirca ogni 2 anni – per avere stipendi più alti, ma soprattutto per ridurre lo stress, e ritrovare entusiasmo e una nuova linfa nel quotidiano. Secondo uno studio condotto dall’agenzia HR californiana Robert Half, negli Stati Uniti il 64% dei lavoratori appartiene alla schiera dei job hoppers, il 22% in più rispetto a 4 anni fa. Complice di questa crescita è anche la diffusione delle tecnologie digitali che stanno rivoluzionando il modo di cercare lavoro: non è più necessario, infatti, stampare centinaia di pagine di CV e girare altrettante aziende, basta un click per inviare il proprio curriculum in pochi secondi in qualsiasi parte del mondo.

«Negli ultimi anni è cambiata la prospettiva anche in Italia e in Europa: aumentano le persone che scelgono di rimanere nella stessa azienda per brevi periodi – afferma Marina Osnaghi, Master Certified Coach in Italia –. Non si pensa più alla carriera come a un percorso lineare, che va dalla cosiddetta “gavetta” all’esperienza, ma si cambia frequentemente alla ricerca di benefit più vantaggiosi. Come evidenziano gli studi di Kenneth, Brousseau e Driver, ognuno di noi costruisce il proprio percorso di lavoro privilegiando asset diversi con un forte impatto sulle scelte di carriera: c’è chi dà più importanza ad aspetti economici, chi a quelli valoriali e chi alla relazione».

A saltare da un posto di lavoro all’altro sono soprattutto i più giovani: l’ultimo report annuale di LinkedIn ha messo in luce, infatti, che negli Stati Uniti i Millennials cambiano quasi 2,85 posti di lavoro nei primi 5 anni dalla laurea, contro una media di 1,6 della generazione precedente.

Tra i principali motivi che spingono a spostarsi, secondo un articolo della statunitense NBC, ci sarebbe quello economico: cambiare spesso posto di lavoro comporta delle migliori condizioni retributive nella maggior parte dei casi. Tuttavia, anche la ricerca di equilibrio è un fattore altrettanto importante. In un articolo di USA Today, infatti, viene rivelato che cambiare lavoro e interrompere la routine permette di essere più felici, più sani e avere più successo. In sottofondo rimane sempre però un interrogativo: avere brevi esperienze sul proprio curriculum rende più difficile trovare un altro lavoro? Sembra non essere affatto così: fino a qualche anno fa la fedeltà all’azienda era considerato un valore imprescindibile e si guardava con diffidenza chi decideva di cambiare lavoro con una certa regolarità, oggi non è più così.

Per questo le Direzioni HR dovrebbero cercare nuove strade per valorizzare le risorse ed evitare che scappino, ricordandosi sempre che le logiche con cui oggi funziona il mercato del lavoro sono completamente diverse. Secondo Osnaghi, bisogna innanzitutto guardare con meno diffidenza i giovani che cercano di ottenere condizioni migliori per se stessi, solo così si possono trovare e ingaggiare i migliori talenti. È inoltre importante gestire percorsi di carriera individuando gli elementi motivazionali: in questo modo si avranno collaboratori più soddisfatti e quindi più performanti. Infine, gestire con cura i colloqui consente, a entrambe le parti, di capire le varie prospettive, comprendere i punti di forza e anticipare eventuali conflitti che potrebbero nascere nei gruppo di lavoro o col capo.

Come sapere quando è il momento di cambiare lavoro

«Le persone sperimentano spesso sentimenti contrastanti – spiega Osnaghi –. A volte sono combattute fra quel che desiderano, quello che pensano di dover fare e quello che sognano, ma che sembra irraggiungibile o di difficile realizzazione. Le regole del contesto sociale in cui vivono fanno poi il resto a seconda della flessibilità che consentono. Si scatenano così conflitti e stress a volte incomprensibili sia in famiglia sia a casa, che tuttavia nascondono la demotivazione: cambiare fa paura e costa spesso molta fatica. A volte è difficile dirselo o capire che è così. Dobbiamo essere consapevoli di questi condizionamenti (in molti abbiamo un mutuo da pagare e una famiglia da mantenere, e lo stipendio serve), ma ricordarci anche dei nostri desideri e non temere di partire alla ricerca di una soluzione migliore».

Per questo, la coach consiglia di partire ponendosi 8 domande:

  1. Quali sono gli elementi che mi soddisfano o scontentano nel contesto della mia professione?
  2. Quale disegno/ciclicità intuisco nel mio percorso lavorativo rispetto all’esperienza maturata negli ultimi anni?
  3. Quali sono i miei obiettivi?
  4. Quali sono gli elementi che mi condizionano?
  5. Quali sono le mie attitudini personali (senza farsi condizionare da schemi e convenzioni)?
  6. Qual è il posto di cui ho veramente bisogno?
  7. Vale davvero la pena cercarlo?
  8. Qual è il punto di equilibrio fra obbligo (le incombenze della vita) e desiderio (quel che vorrei)?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2