LE PROFESSIONI DEL FUTURO

L’economia circolare sostiene l’ambiente, e crea anche 200 nuove professioni

ll pianificatore di smart cities, l’addetto alla comunicazione agroenergetica, l’auditor della circolarità: sono solo alcune delle profession emergenti, nate dall’arrivo della circular economy che richiede interazione tra professioni diverse e un dialogo costante tra i vari settori aziendali e tra le filiere

Pubblicato il 20 Set 2021

Professioni-economia-circolare.jpg

L’economia lineare lascia il passo all’economia circolare e, con l’obiettivo di raggiungere la sostenibilità ambientale, cambia anche il lavoro e nascono nuove professioni. Per l’esattezza ben 200, almeno quelle sino adesso mappate da Randstad Research, il centro di ricerca sul lavoro del futuro promosso da Randstad.

“Un mix di conoscenze ibrido”: l’economia circolare rimescola le professioni

Le duecento e più professioni dell’economia circolare. Verso un repertorio aperto“, è questo il titolo del rapporto Randstad che ci dischiude le porte di un nuovo modo – o mondo, visto che fa riferimento a delle “costellazioni”– di pensare alle professioni.  Superando la segmentazione dei processi produttivi in tanti momenti affidati ai singoli specializzati nelle diverse competenze, il lavoro ibrido va infatti emergendo quale risposta più adeguata ai nuovi scenari prospettati dall’economia circolare nei quali viene richiesta l’interazione tra professioni diverse, e un dialogo costante tra i vari settori aziendali e tra le filiere. Dove però “ibrido” non sta a intendere una conoscenza superficiale di vari argomenti, ma al contrario richiede di più: una professionalità più solida accanto al recepimento di altre dimensioni. Le professioni coinvolte nell’ambito dell’economia circolare, sostengono i ricercatori, richiedono dunque un mix di conoscenze “ibride”, sia tecnico-scientifiche (hard skill) specifiche dell’ambito di riferimento, sia trasversali (soft skill), come la capacità di fare squadra, l’apertura al cambiamento, la capacità di aggiornarsi continuamente e doti relazionali, in connessione costante con i contesti in cui operano.

Le costellazioni delle nuove professioni green

Poiché il modello “ad elenco” non sembrava capace di dare la necessaria rappresentazione di professioni che interagiscono in ambiti specifici, i ricercatori Randstad hanno scelto un metodo differente, quello delle “costellazioni” ritenendolo più adatto a fornire un’idea più accurata delle motivazioni che stanno dietro la necessità di diventare ibridi. Nel repertorio aperto delle professioni dell’economia circolare, Randstad Research ha rappresentato 15 costellazioni, una tra queste, per esempio, quella dell’agricoltura. Ogni costellazione è costituita da professioni centrali, professioni specialistiche (presenti solo in alcuni tipi specifici di aziende) e professioni emergenti trasversali.

Le 15 costellazioni, consultabili nell’Appendice del rapporto, sono: la costellazione dell’agroalimentare; la costellazione dell’audiovisivo circolare; la costellazione delle comunità intelligenti; la costellazione dei comunicatori della circolarità; la costellazione delle energie alternative; la costellazione del farmaceutico-sanitarioassistenziale; la costellazione della finanza circolare; la costellazione della gestione aziendale dell’economia circolare; la costellazione della manifattura circolare; la costellazione della moda circolare; la costellazione della policy, monitoraggio e controllo istituzionale; la costellazione della progettazione e concertazione; la costellazione del recupero del suolo; la costellazione del riuso, riciclo, logistica inversa; la costellazione della tecnologia, ricerca e sviluppo. A queste si sommano 5 professioni della circolarità trasversali alle costellazioni (lo specialista dell’informazione certificata; l’imprenditore/tecnicogestionale della circolarità; l’informatico; il progettista per la mappatura della filiera; il tecnico di impianti di conferimento, trattamento e recupero.)

All’interno di ogni costellazione si snodano poi una serie di nuove professioni, in totale più di 200; ognuna di esse possiede una scheda all’interno della quale vengono indicate non solo le altre professioni e costellazioni con le quali si “ibrida”, ma anche la formazione teorica-accademica e quella pratico-esperenziale necessarie per ricoprirla.

Qui un assaggio delle nuove professioni che l’economia circolare ci richiede e per le quali c’è bisogno di uno sforzo in più in ambito formativo al fine di allontanare il problema del “matching”, ovvero la difficoltà a riempire i posti vacanti che già oggi ci affligge: il progettista di app per la riduzione dello spreco alimentare; il broker delle tecnologie per sistemi ottimali di gestione a distanza (dall’irrigazione, ai robot, ai droni, …); il pianificatore di smart cities; l’addetto alla comunicazione agroenergetica; l’auditor della circolarità; l’addetto al monitoraggio energetico aziendale con sensoristica IoT; il produttore di impianti meccanici per il trattamento dei materiali di scarto tessili; il supervisore dei robot per il processo di separazione dei materiali; l’esperto di Life Cycle Assessment e valutazione della sostenibilità di prodotti e processi; l’esperto di prevenzione della desertificazione; il designer di packaging sostenibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati