Indagini e ricerche

Lavoro pubblico, l’indagine FPA: «Bisogna formare i dipendenti per non andare nel futuro con una PA del passato»

Solo il 12,8% dei lavoratori pubblici sente l’esigenza di aggiornare le proprie competenze relazionali, l’8,6% le competenze manageriali: eppure il gap è evidente. Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA: «Non siamo di fronte a personale iper-qualificato, ma a lavori semplici, svolti per anni». La ricerca mostra una PA statica che fatica ad accelerare per cogliere le opportunità del digitale

Pubblicato il 22 Giu 2018

Competenze-PA.jpg

Al lavoro pubblico servono competenze organizzative, manageriali e tecnologiche per gestire i cambiamenti, pianificare, programmare, lavorare per progetti, cogliere le opportunità d’innovazione offerte dal digitale. È tempo quindi di lavorare sulle competenze manageriali e sulle abilità relazionali ancora inespresse, sensibilizzando anche i lavoratori che mostrano poca consapevolezza: il 43,6% dei dipendenti pubblici ritiene di avere “molte più competenze” di quelle che servono nel lavoro quotidiano, per il 34,5% le competenze possedute sono adeguate a ciò che fa, e meno del 20% pensa che, per far bene il proprio lavoro quotidiano, avrebbe bisogno di più formazione e aggiornamento.

Sono questi alcuni dei risultati emersi dall’indagine sulle competenze nel lavoro pubblico condotta da FPA, società del gruppo Digital360, e presentata a FORUM PA 2018, che ha coinvolto un panel di circa 1.350 persone, formato per l’81,5%% da dipendenti pubblici.

«L’indagine sulle competenze del lavoro pubblico rivela che siamo sulla strada sbagliata per cambiare la PA», ha commentato Carlo Mochi Sismondi, Presidente di FPA. «Con una formazione scarsa, per lo più su materie o specialistiche o giuridiche, il settore pubblico può al massimo fare un po’ meno errori nei compiti che già svolge e migliorare l’efficienza di procedure spesso inutili o assurdamente complicate. La formazione, invece, dovrebbe trasferire ai lavoratori le competenze in grado di accelerare l’evoluzione della PA per consentirle di aprirsi ai cittadini, alle imprese, al contesto internazionale».

L’indagine mostra che i dipendenti pubblici che nell’ultimo anno hanno ricevuto formazione (6 su 10) sono stati aggiornati prevalentemente su temi giuridico-normativi (32,2%), informatica e telematica (12%), materie tecnico-specialistiche (11,8%), quasi nulla sulle lingue straniere (4%), i temi manageriali (5,3%), la comunicazione (8,4%), l’organizzazione (9,4%). Di strada quindi ce n’è ancora tanta da fare.

«Se la PA resta ripiegata sui suoi stessi processi andiamo nel futuro con una PA del passato»

Quasi il 50% degli intervistati fa lo stesso lavoro da oltre 10 anni e, rispetto alle mansioni da svolgere nel quotidiano sente prevalentemente, a sentire l’esigenza di aggiornarsi su conoscenze specialistiche relative al proprio settore professionale è il 29,4%, su quelle normative il 27,2% e su quelle tecnologiche il 20,5%. Solo il 12,8% reclama competenze relazionali e l’8,6% competenze manageriali. In sintesi, chi lavora nel pubblico non sente alcun bisogno di acquisire competenze manageriali o abilità relazionali, comunicative e gestionali, semplicemente perché non le usa.

Per Gianni Dominici, Direttore Generale di FPA, «non siamo di fronte a personale iper-qualificato, ma a lavori semplici, svolti per anni, senza alcun meccanismo di job rotation, in cui le uniche variazioni su cui c’è da aggiornarsi riguardano norme, procedure e aspetti tecnici. Se la PA resta ripiegata sui suoi stessi processi, piuttosto che formare i propri dipendenti ai nuovi compiti che le spettano, andiamo nel futuro con una PA del passato».

Secondo cittadini e imprese coinvolti da FPA gli squilibri da colmare prioritariamente nella Pubblica Amministrazione sono proprio le competenze organizzative (30,6%) e manageriali (23,4%), ovvero quelle per cui i dipendenti non credono di avere bisogno di aggiornamento e quelle su cui minore è la formazione erogata.

La formazione nella PA? È ancora una forma “manutentiva” di aggiornamento

Nel 2017 hanno fatto formazione 6 dipendenti su 10, per lo più per essere aggiornati su funzionalità specifiche dell’Amministrazione, che sembra molto attenta a generare miglioramenti interni (recupero di efficacia, conoscenza e rispetto delle regole, innovazione degli strumenti) e meno invece a rafforzare, e trasferire a chi lavora nel pubblico, conoscenze e competenze legate all’esigenza di adeguare la PA a mutamenti dei territori, dei cittadini, delle imprese, ma anche del contesto internazionale, oltre che accelerarne i mutamenti strategici ed organizzativi. Gli argomenti sui quali si è concentrata l’attività formativa dell’ultimo anno sono stati quelli giuridico-normativi (32,2%), informatica e telematica (12%), materie tecnico-specialistiche (11,8%). Il 91,5% dei dipendenti intervistati aggiunge alla formazione offerta dalla propria organizzazione percorsi di autoformazione, quali la lettura di articoli e riviste specializzate (29,1%), la partecipazione a workshop, seminari o convegni (24,2%) e il 22,9% si occupa del proprio aggiornamento attraverso webinar o corsi on line.

Le attività istituzionali generalmente si svolgono in aula (35,9%), oppure è prevista la partecipazione a seminari, convegni e workshop (25,7%), a cui si accostano i corsi on line (22,1%). In termini di ore, nell’ultimo anno il 37,3% ne ha seguite più di 24, il 16% tra le 17 e le 24, il 22,2% tra le 9 e le 16, il 19% tra le 5 e le 8.

A individuare gli interventi formativi sono le amministrazioni sulla base delle indicazioni formulate dai responsabili di settore (21,9%) o dalle richieste segnalate dai dipendenti (18,9%), in molti casi sono definite sulla base delle risorse finanziarie aggiuntive assegnate (16,7%) e nel 15,9% dei casi derivano da un’analisi dei bisogni dell’organizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati