Business Case

Cariparma Crédit Agricole

Un sistema HR unico per tutte le società controllate, accessibile ai dipendenti dalla intranet in logica “self service”

Pubblicato il 17 Giu 2011

Cariparma (Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza S.p.A.) è un istituto di credito italiano fondato a Parma nel 1860. Con l’ingresso in Crédit Agricole il 1° marzo 2007, Cariparma ha dato vita al gruppo bancario Cariparma Crédit Agricole, da subito fra i primi dieci player nel panorama bancario nazionale, ed oggi al 7° posto, con più di 900 filiali, 9.000 dipendenti e 1.800.000 clienti. Dal 2007, Cariparma è stata protagonista di una forte crescita dimensionale, attraverso l’acquisizione di diverse realtà aziendali, che ha portato un aumento del numero di dipendenti (da 4.000 nel 2007 a più di 9.000 nel 2011) e una più ampia copertura territoriale. Inoltre, dopo l’uscita dal Gruppo Intesa, Cariparma è diventata capogruppo in Italia del Gruppo Cariparma Crédit Agricole con la necessità di creare un centro unico di servizi amministrativi HR per tutte le società controllate.


Da qui nasce l’iniziativa di dotarsi di un nuovo sistema informativo del personale che consenta di erogare i servizi a tutte le società del gruppo attraverso una soluzione web-based accessibile in modo profilato dal portale Intranet. Il progetto è stato realizzato grazie all’aggiornamento della soluzione di HR già implementata e ha permesso a Cariparma di dotarsi di un sistema multi-società, scalabile e flessibile.


La fase di upgrade è iniziata nel 2008 con la prima acquisizione di Friuladria ed è durata circa 6 mesi. Negli anni successivi sono seguite le integrazioni delle altre realtà. Il sistema introdotto è accessibile direttamente dalla intranet aziendale, in modo tale da raggiungere tutte le realtà del gruppo: i dipendenti, profilati a seconda del proprio ruolo, possono accedere in logica “self service” alla propria anagrafica, al cedolino paga e reperire i form di compilazione per la parte di modulistica (borse di studio, detrazioni d’imposta, aggiornamento indirizzo, ecc.). Il sistema si completa poi con l’integrazione verso gli altri sistemi gestionali presenti riguardanti per esempio la gestione delle trasferte e la valutazione delle performance.


Per ogni strumento implementato è presente un motore di reportistica che consente di generare report profilati a seconda dei livelli di autorizzazione e di collocazione geografica con modalità che variano da logiche di self service, fino a cruscotti gestionali aggiornabili o documenti in pdf. A supporto dell’utente è disponibile sulla intranet una manualistica consultabile e sono stati creati dei centri di competenza nelle aree territoriali per un supporto più specifico. Inoltre, a livello centrale sono presenti due help desk, uno per la parte amministrativa e l’altro per problematiche tecniche.


La grande scommessa vinta da Cariparma con questo progetto è stata quella di sfruttare le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie per rispondere al cambiamento e alla crescita della società mantenendo costanti le risorse allocate alla gestione amministrativa del personale. Questo è stato possibile grazie anche a un’organizzazione interna alla funzione HR su due livelli. Alcune attività amministrative come il payroll, la gestione contabile e le denunce fiscali sono state verticalizzate sulle singole aziende, definendo dei referenti specifici. Per le attività più standard, come la rilevazione delle presenze che è uguale per tutte le società, o per tematiche che richiedono competenze specialistiche come sistema di sviluppo e formazione, il TFR e la previdenza complementare, la gestione è stata invece centralizzata. Infine, l’utilizzo di un’impostazione logica e grafica di strumenti in continuità con il passato, nonostante una nuova tecnologia sottostante, ha permesso di facilitare l’adozione degli stessi da parte degli utenti finali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati