Il lavoro del futuro

I 9 fattori chiave della trasformazione digitale del posto di lavoro

Secondo la nuova ricerca sulla workplace transformation di Futurum, commissionata da DXC Technology, le aziende non dovrebbero concentrarsi solo su dispositivi e applicazioni ma favorire, in modo mirato, la collaborazione attraverso la semplificazione e l’agilità. Un focus sugli elementi di attenzione

Pubblicato il 20 Nov 2019

trasformazione-digitale-del-posto-di-lavoro.jpg

La trasformazione digitale del posto di lavoro significa mettere sullo stesso piano gli investimenti in tecnologie, processi e persone. Secondo la nuova ricerca condotta da Futurum e commissionata da DXC Technology sulla workplace transformation le aziende non dovrebbero concentrarsi solo su dispositivi e applicazioni ma favorire, in modo mirato, la collaborazione attraverso la semplificazione e l’agilità. Inoltre, la trasformazione del posto di lavoro deve diventare una vera e propria strategia per soddisfare le esigenze sia dei dipendenti in ufficio sia di quelli che lavorano da remoto o come collaboratori.

L’analisi di Futurum si basa su un sondaggio tra dirigenti senior di aziende globali di diversi settori e dimensioni e sottolinea l’impatto positivo generato dagli investimenti nella digital workplace transformation: maggiore capacità di attrarre e trattenere i talenti, riduzione delle spese operative, aumento della produttività e della redditività. Ma è sulla migliorata capacità di catturare i talenti top e ridurre il turnover che le imprese si devono concentrare, perché oggi le risorse qualificate rappresentano il bene più prezioso che permette di innovare, crescere e staccare la concorrenza.

Nel suo studio sulla Futurum si concentra su 9 aree chiave che impattano il futuro del posto di lavoro: efficienza dell’organizzazione e della forza lavoro; capacità di supporto digitale; gestione delle applicazioni; strumenti per la collaborazione; gig economy; automazione; posto di lavoro fisico; lavoratori da remoto; trasformazione del posto di lavoro.

Trasformazione digitale del posto di lavoro: i 9 trend e le previsioni

La maggiore efficienza, unita ai risparmi, è per il 75% dei partecipanti al sondaggio il principale vantaggio ricercato nella workplace transformation. Il 63% mira a un miglioramento della collaborazione e il 54% vuole abilitare l’innovazione; il 53% dice di aspettarsi un incremento della capacità di attrarre e trattenere i talenti. Tuttavia, secondo Futurum, la employee retention dovrebbe essere un obiettivo prioritario quanto l’aumento dell’efficienza e la riduzione dei costi. Le organizzazioni tendono a investire più su tecnologie e processi che sulle persone, ma la scarsità di talenti sul mercato, unita alle sfide non ancora del tutto comprese della gig economy, esige che le organizzazioni offrano a tutta la forza lavoro gli stessi strumenti, le stesse risorse e la stessa capacità di collaborare. Futurum invita le organizzazioni a collegare la maggiore efficienza operativa con l’efficienza dei lavoratori: i due elementi vanno di pari passo.

Quanto alle capacità di supporto digitale, dovrebbero essere ritagliate sulle specifiche esigenze del singolo lavoratore: qui non vale il sistema della “taglia unica” (one size fits all). Stessa raccomandazione per gli strumenti di collaborazione: devono essere semplici da usare e mirati a seconda dei task, non generici.

Fondamentale anche la gestione delle applicazioni. Per Futurum l’abbonamento a un numero eccessivo di app con l’idea di ottenere copertura ad ampio raggio, può avere un grave effetto indesiderato: creare un sovraccarico e una riduzione della produttività, se non un rafforzamento dei sili culturali in azienda; inoltre aumenta l’esposizione dei sistemi a problemi di sicurezza o violazioni dei dati.

Altro elemento chiave nella workplace transformation è l’impatto della gig economy: per Futurum è concreto e alimenta una trasformazione radicale del posto di lavoro. Solo il 46% delle imprese intervistate partecipa oggi alla gig economy ma un altro 34% lo farà entro i prossimi 24 mesi, per esempio utilizzando in maggior misura dei freelance anziché forza lavoro dipendente. Occorre un modello fluido e talent-driven di gestione della forza lavoro, con un atteggiamento proattivo capace di anticipare problematiche e necessità dei lavoratori e di riposizionare in modo soddisfacente le risorse impattate dalla maggiore automazione delle attività.

A proposito di automazione, la Robotic Process Automation (RPA) viene descritta da Futurum come una forza disruptive che agirà ancora per diversi anni nel posto di lavoro. Non si tratta di una tecnologia come le altre, perché sostituisce l’intervento umano in diversi compiti basilari e ripetitivi. Questo permette alle aziende di risparmiare, essere più efficienti e impiegare per attività core talenti prima bloccati su compiti non strategici, ma ciò alza l’asticella sulle qualifiche, e quindi gli stipendi, di dipendenti e collaboratori.

Il sondaggio di Futurum rivela anche che tra due anni solo in metà delle organizzazioni i lavoratori da remoto avranno a disposizione le stesse informazioni e risorse disponibili per i lavoratori in sede. Le imprese che non accelerano il passo su questo punto rischiano di abbassare il livello di coinvolgimento del personale e di subire un elevato turnover.

Gli analisti invitano invece alla cautela negli investimenti nella sede di lavoro fisica: molte delle feature di moda potrebbero rivelarsi passeggere e non rilevanti. Meglio distribuire il budget equamente tra innovazione per gli uffici e tecnologie digitali che rendono più semplice e produttivo il lavoro. Andiamo verso un futuro in cui il 100% delle risorse corporate e umane saranno accessibili on demand (purché sia disponibile connettività mobile e wifi affidabile), afferma Futurum; la stessa definizione di “lavoro d’ufficio” apparirà superata e inefficiente.

Infine, gli investimenti diretti alla trasformazione del posto di lavoro vanno considerati come una vera e propria strategia, perché sono uno strumento con cui le aziende preservano il loro vantaggio competitivo. Gli investimenti devono essere mirati a tenere alta la employee satisfaction per stimolare l’innovazione nel business e nel portafoglio di prodotti.

Le risposte del sondaggio

Nel sondaggio commissionato da DXC Technology a Futurum il 68% del campione ha indicato miglioramenti nella produttività complessiva dopo l’implementazione di strumenti di collaborazione. Inoltre, il 53% delle organizzazioni prevede di automatizzare con la RPA più del 40% dei compiti idonei ad essere automatizzati nei prossimi due anni.

Il 79% delle organizzazioni ha detto di offrire ai propri lavoratori supporto digitale proattivo e/o predittivo. Tuttavia, secondo gli analisti, i maggiori guadagni in termini di produttività si hanno quando le aziende aiutano i dipendenti a capire quali soluzioni sono disponibili e come le possono sfruttare al meglio.

Il 93% delle imprese sta introducendo o pensa di introdurre policy e strumenti per la sicurezza dei dispositivi mobile e la gestione dei mobile device. Solo due terzi di questo 93%, tuttavia, hanno già implementato tali policy: ciò costituisce un rischio per dati e proprietà intellettuale che le aziende non devono sottovalutare, dice Futurum.

In generale, il 65% degli intervistati pensa di aumentare gli investimenti in workplace transformation nei prossimi 12-18 mesi; per il 51% sarà un lieve incremento mentre il 14% ha messo in preventivo un aumento sostanziale.

Gli analisti affermano che le aziende dovrebbero prediligere investimenti di lungo termine nella trasformazione del posto di lavoro con una vision che sappia guardare al futuro anziché fermarsi a soluzioni estemporanee in modo da potenziare al massimo per l’azienda il ritorno sulla sua risorsa più importante: le persone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2