Guide e how-to

Comunicazione interna aziendale: i consigli e gli esempi per farla (bene!)

La comunicazione verso i dipendenti è da sempre lo strumento fondamentale per incentivare la motivazione e l’engagement. Un ruolo che ora è ancora più centrale: il lavoro da remoto e le difficoltà nate con la pandemia hanno messo in luce la necessità di trasferire con chiarezza i messaggi e di poter contare su strumenti adeguati

Pubblicato il 24 Giu 2021

Laura Cavallaro

Partner, P4I - Partners4Innovation

Beatrice Medved

Consultant, P4I - Partners4Innovation

Sara Sudano

Marketing Manager, P4I - Partners4Innovation

Comunicazione-Interna-aziendale-esempio.jpg

La comunicazione interna aziendale sta iniziando oggi ad essere una delle priorità delle organizzazioni. Il motivo principale risiede nel fatto che la comunicazione interna aziendale non ha soltanto la funzione di veicolo di contenuti e informazioni, ma porta con sé anche le caratteristiche intangibili delle aziende, come i valori, la fiducia e l’ascolto.

Soffermarsi su valori e parole e analizzare il Communication Journey: da dove partire per una buona comunicazione interna

Con la pandemia di Covid-19 il contesto lavorativo è cambiato totalmente e molte organizzazioni non sono riuscite a comunicare efficacemente con le persone. La lontananza fisica tra le persone, il maggior utilizzo degli strumenti digitali (magari difficoltoso per molti) e la presa di decisioni forzate come la cassa integrazione o la sospensione dei premi aziendali, hanno avuto diverse conseguenze negative: incomprensioni, scarsa chiarezza nei messaggi, insoddisfazione dei dipendenti, sfiducia nel management, percezione di poco ascolto e di lontananza dei capi.
Ed è per questo che molte aziende si sono rese conto che devono riorganizzare la comunicazione interna per coinvolgere tutta la popolazione aziendale e ripartire insieme dopo la pandemia.

Gli obiettivi che le organizzazioni si stanno ponendo in questo momento, rispetto alla comunicazione interna aziendale, sono: creare un forte engagement dei dipendenti, migliorare l’Employee Experience dando priorità all’ascolto e ai feedback della popolazione aziendale, comunicare e rispettare i valori identitari dell’azienda stessa, fare team building mostrando vicinanza ai dipendenti.

Per riuscire a raggiungere e realizzare tutti questi obiettivi, le aziende hanno bisogno di compiere diversi step preliminari: prima di tutto, ogni organizzazione dovrebbe soffermarsi sugli elementi intangibili della comunicazione, ovvero valori e parole.
Dopodiché, dovrebbe analizzare il proprio Communication Journey, ovvero il flusso delle informazioni tra le persone in azienda.

I valori

Partendo dalla definizione dei valori identitari e individuando le situazioni quotidiane in cui questi valori vengono rispettati o meno, ogni organizzazione può comprendere da dove deve partire per cambiare e migliorare la sua comunicazione.  Ad esempio, se il valore di un’azienda è l’ascolto, sarà utile individuare i momenti in cui questo valore viene e non viene riscontrato nei comportamenti aziendali per definire quali comunicazioni sono funzionali e quali no. Infatti i valori in cui ci riconosciamo definiscono le parole che utilizziamo.

Le parole

Nelle organizzazioni esiste un lessico “aziendale”, a cui si somma il lessico delle persone, in particolare del Management, che può influenzare tutti a catena e diventare espressione dei valori condivisi.
Le parole, a loro volta, influenzano comportamenti e azioni, strettamente legati alla comunicazione. Individuare le parole identificative può aiutare l’organizzazione a definire tono e stile per tutte le tipologie di comunicazione.

Il Communication Journey

Per Communication Journey si intende il percorso dei contenuti e delle informazioni all’interno dell’azienda, precisamente tra team di lavoro, dipartimenti, o persone. In questo flusso sono comprese tutte le caratteristiche della comunicazione, che sono state individuate e teorizzate da numerosi modelli di comunicazione.

Il modello della comunicazione interna aziendale

Seguendo i due più conosciuti modelli di comunicazione, ovvero quello teorizzato dagli studiosi C.E. Shannon e W. Weaver (Modello matematico di Shannon e Weaver, Una teoria matematica della comunicazione, C.E. Shannon e W. Weaver, 1949) per individuare le componenti fondamentali della comunicazione, e quello costruito da Roman Jakobson (Linguistica e Teoria della Comunicazione in Saggi di Linguistica Generale, R. Jakobson, 1961) per individuare le funzioni del linguaggio, si può osservare che la comunicazione ha costantemente degli elementi che la compongono:

  • Un contesto: ovvero il contesto in cui si inserisce la comunicazione specifica
  • Un mittente: ovvero colui che invia il messaggio
  • Un ricevente: ovvero colui che riceve il messaggio
  • Un messaggio: ovvero ciò che viene effettivamente comunicato
  • Un canale: ovvero il canale attraverso il quale la comunicazione viene emessa
  • Codifica e decodifica: processi diversi da persona a persona, definiti dal modo in cui gli individui trasmettono e recepiscono le comunicazioni sulla base delle loro esperienze, dei loro obiettivi e delle norme a cui sottostanno.

Partendo da questo concetto, P4I – Partners4Innovation ha sviluppato un proprio modello proprietario, il cosiddetto Corporate Communication Loop, che, adattando gli elementi illustrati in precedenza al contesto della comunicazione interna aziendale e indagando approfonditamente ogni processo di comunicazione interna, può aiutare ad individuare quali potrebbero essere le criticità nel passaggio di informazioni di un’azienda e nei processi di codifica e decodifica.
L’innovazione di questo modello consiste nel fatto che, oltre ad aiutare ad individuare le criticità, le interruzioni o i canali inadeguati delle comunicazioni dai mittenti ai riceventi, offre supporto nell’analizzare il processo meno immediato e visibile, ovvero quello del feedback.
Ogni comunicazione, infatti, è costituita da due processi, rinominati Feedforward e Feedback: il primo riguarda tutto ciò che costituisce l’invio della comunicazione; il secondo, non sempre esplicito, riguarda la percezione della comunicazione da parte dei riceventi. Il modello di P4I fornisce gli strumenti adatti per analizzare il processo di decodifica del messaggio, riuscendo così a constatare se una comunicazione è funzionale sia in uscita che in entrata.

Soltanto individuando tutte le eventuali criticità, le organizzazioni possono comprendere in cosa commettono maggiormente errori comunicativi e migliorarsi, al fine di inviare correttamente le informazioni necessarie, creare sempre un migliore ingaggio verso i dipendenti ed esprimere i valori aziendali al meglio.

Comunicazione interna aziendale: come migliorarla

La comunicazione interna in azienda è un elemento fondamentale, che non va trascurato, poiché permette la conoscenza delle attività e dei vari ambiti aziendali, la fiducia dei propri dipendenti nei confronti della società, aumentando la motivazione e il riconoscimento nei valori e nell’identità della stessa. Le organizzazioni hanno necessità di comunicare al loro interno in maniera efficace, anche attraverso la diffusione della “mission” e della “vision” aziendale.

È importante quindi introdurla e migliorarla laddove necessario. Come fare?

Comunicazione interna aziendale: esempi pratici

Strumenti come newsletter insight, community online, meeting updates, ed eventi di team building sono alcuni degli esempi che permettono il flusso di informazioni e il senso di appartenenza alla realtà aziendale. E soprattutto il riconoscimento, da parte dei dipendenti, dell’identità e dei valori della società.

Eccoli nel dettaglio:

1. Newsletter Insight

È un messaggio periodico accompagnato da un layout grafico accattivante e da un tone of voice istituzionale ma informale.

  • Obiettivo: aggiornare tutti i dipendenti e i collaboratori sulle ultime notizie e novità aziendali, favorendone l’ingaggio. Strumento utile all’interno di un’organizzazione per comunicare le notizie più recenti e rilevanti, attraverso uno stile comunicativo chiaro, breve, accattivante e ben strutturato
  • Frequenza: viene diffusa periodicamente, idealmente una volta al mese.
  • Target: può raggiungere un gran numero di destinatari, tutti i dipendenti e i collaboratori. Vantaggiosa per le medie/grandi imprese.

2. Community Online

sono piattaforme web, che possono essere considerate come un “social network aziendale”, accessibili solo alle persone che lavorano in azienda e utili per fare team building e permettere alle persone di conoscersi informalmente, ma virtualmente. Ne esistono di varie tipologie, tra i più comuni e usati ci sono: Facebook Workplace e Facebook Business Suite.

  • Obiettivo: introdotte per far interagire il gruppo aziendale, rendendo partecipi e facendo conoscere attraverso la presenza individuale quello che accade nella società, sia a livello di progettualità e attività lavorative, che a un livello più ludico e di svago. Importante la costanza e la presenza.
  • Frequenza: non ci sono limitazioni o specifiche per quanto riguarda la frequenza di pubblicazione, ogni giorno, anche più volte al giorno. Proprio perché viene effettuata dalle singole persone.
  • Target: tutti i dipendenti e i collaboratori aziendali.

3. Meeting Updates

Sono riunioni dedicate. Possono avere due declinazioni: riunioni formali (meeting strategici, di funzione e di allineamento), e informali (virtual coffe).

  • Obiettivo: organizzate per fornire informazioni e aggiornamenti importanti circa ciò che accade all’interno della società, e momenti salienti in cui, soprattutto i livelli più alti della governance aziendale, possono trasmettere messaggi significativi, quali per esempio l’andamento del business e le varie progettualità. Sono buone occasioni per la visibilità del management e di presentazione delle “new entry”.
  • Frequenza: per essere efficaci devono avere una frequenza equilibrata, mensile o bimensile.
  • Target: meeting rivolti all’intera organizzazione o allineamenti di Team più circoscritti.

4. Team Building

Sono attività per lo più formative, definite in forma generica come esperienziali e ludiche.

  • Obiettivo: coinvolgimento e la formazione del gruppo, andando a migliorare le relazioni, stimolando la creatività e la capacità del lavoro di squadra.
  • Frequenza: si tratta di momenti che spesso coincidono con gli eventi aziendali, consigliabili almeno un paio di volte l’anno. (ad esempio caffè virtuali, giochi aziendali…)
  • Target: tutti i dipendenti e l’intera società.

Questi strumenti hanno l’obiettivo di coinvolgere e far interagire le persone in quelle che sono le politiche e le strategie aziendali, permettendo di conoscere meglio le anime di una società, e le varie occupazioni che coesistono al suo interno. Portare consapevolezza della realtà di cui si fa parte, stimola la partecipazione attiva, portando le persone alla condivisione di obiettivi comuni, sviluppando la proattività individuale e di gruppo, e andando a creare una rete relazionale solida ed efficace. Si tratta di implementare una vera e propria cultura aziendale.

Importante è comprendere quale strumento sia più adatto alla propria organizzazione, semplice o complessa che sia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati