osservatori

Polimi, il 91% delle Direzioni HR ha un piano per affrontare la Digital Transformation

La Digitalizzazione richiederà nuovo personale nei prossimi due anni e un aggiornamento di competenze. «La competitività e la sopravvivenza stessa delle organizzazioni dipenderanno dalla capacità di trasformare processi, prodotti e modelli di business per rispondere alle sfide della rivoluzione digitale», spiega Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio HR Innovation Practice. I risultati della ricerca 2017

Pubblicato il 25 Mag 2017

HR.jpg

Lo sviluppo della cultura e delle competenze digitali è il vero protagonista della settima edizione dell’Osservatorio HR Innovation Practice del Politecnico di Milano, che ha condotto una survey che ha coinvolto 170 direttori HR di medio-grandi aziende operanti in Italia.

Il dato più significativo è che ormai c’è piena coscienza della necessità di affrontare il processo di trasformazione digitale: il 91% delle direzioni HR infatti ha già messo in moto azioni specifiche per supportare il cambiamento, e chi non l’ha ancora fatto si accinge a farlo quest’anno. Le iniziative più diffuse sono quelle di Open Innovation, ossia collaborazioni con università e centri di ricerca (per il 43% del campione), fornitori (31%) e startup (20%). Per scovare, valorizzare e diffondere competenze digitali all’interno, si ricorre, invece, alla creazione di community, azioni di formazione e sensibilizzazione per tutti (40%); nonché scouting, assessment e sviluppo delle competenze digitali già presenti all’interno (33%).

C’è infatti la consapevolezza che serviranno nuove skill nei prossimi due anni, che in parte andranno pescate sul mercato (per il 47% servirà nuovo personale), in parte richiederanno l’aggiornamento delle capacità già disponibili all’interno (per il 69% l’acquisizione di nuove competenze riguarderà tutta la forza lavoro). «Ormai non c’è dubbio che nel medio tempo bisognerà acquisire nuove competenze, che sarà necessario un aggiornamento di quelle esistenti e una revisione continua  dei processi – commenta Mariano Corso, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio HR Innovation Practice – È ormai chiara la insostenibilità dei modelli tradizionali di competenze, ma i tempi di assorbimento del cambiamento sono più lenti rispetto al ritmo che servirebbe e questo crea ansia e preoccupazione. L’attenzione c’è, ora bisogna concentrarsi sulle azioni e su una “people strategy” che anticipi le necessità delle organizzazioni, sviluppando sia le competenze specifiche sia le soft skill. Perché gli HR siano davvero abilitatori di una strategia che ruoti intorno alle persone, è però fondamentale l’allineamento strategico tra la direzione HR e le linee di business. Nei prossimi anni, infatti, la competitività e la sopravvivenza stessa delle organizzazioni dipenderanno dalla capacità di trasformare processi, prodotti e modelli di business per rispondere alle sfide della rivoluzione digitale. E alla radice di questa capacità, ancor prima che le risorse tecnologiche e finanziarie, ci saranno le competenze interne, il capitale umano dell’organizzazione».

Se guardano al medio-lungo periodo (10 anni) gli stessi dipendenti sanno bene che il proprio lavoro si trasformerà o non esisterà più (55%) e che dovranno correre ai ripari con corsi di formazione aziendali (67%) e il confronto con i colleghi (37%), ma anche con l’autoformazione su piattaforme esterne, come gli strumenti online (YouTube, Ted, forum, evidenziati dal 30%) e corsi presso business school o università (19%). A fronte di un cauto ottimismo su nuove opportunità di occupazione per le direzioni HR (47%), c’è anche la consapevolezza della crisi di competenze e della necessità di fare sempre più azioni di employer branding efficaci per essere attrattivi e mantenere le persone chiave in azienda. I canali più utilizzati sono sia quelli tradizionali come le iniziative di PR (87%), sia quelli digitali come i social network professionali (87%) e il sito web aziendale (84%). Sempre più rilevanti le iniziative sui social media: già adottati dal 46% delle aziende, un ulteriore 22% li utilizzerà nel 2017. Per il recruiting, invece, i canali preferiti sono ancora le segnalazioni (83%), ma anche i social network professionali (81%), seguiti da agenzie del lavoro (76%), dai corporate career site (76%) e dalle società di ricerca e selezione (76%).

Trasformazione digitale, ecco come la sta affrontando la divisione HR nei loro processi interni

Dai risultati dell’Osservatorio del Politecnico risulta che Cloud, Social, Mobile e Analytics sono ancora poco applicati a supporto delle attività della direzione HR. Le aziende che usano queste tecnologie in almeno un processo sono solo il 22%. Tuttavia alcuni ambiti sono ben sviluppati, come quello Social, utilizzato dal 68% delle aziende per almeno un processo di gestione HR. Il Mobile è usato per almeno un processo dal 66% del campione; seguono il Cloud (55%) e gli Analytics (53%). Il primo è principalmente impiegato nei processi di employer branding e ricerca e selezione, amministrazione e valutazione delle performance, ma il 22% prevede di introdurlo anche nella formazione. Il Mobile viene usato per l’amministrazione, il budget del personale, la ricerca e selezione e la formazione. Mentre gli analytics non sono ancora usati in chiave predittiva, ma solo descrittiva, come supporto ai processi di amministrazione (quest’anno aumenterà anche l’uso per la valutazione delle performance e la formazione). L’intelligenza artificiale resta invece una nuova frontiera: c’è interesse, ma sono pochissime le aziende che la utilizzano o prevedono di utilizzarla nel breve periodo a supporto dei processi HR.

«Le Direzioni HR sembrano aver compreso che tecnologie come Cloud, Social, Mobile e Analytics possono essere a supporto delle loro attività, oggi tuttavia il livello concreto di adozione è per lo più nelle fasi iniziali – sottolinea Fiorella Crespi, Direttore dell’Osservatorio HR Innovation Practice. Una crescente attenzione, inoltre, viene data all’utilizzo di strumenti e canali innovativi per l’acquisizione dei talenti, con il diffondersi di iniziative di employer branding on line per attrarre quei candidati, soprattutto giovani, abituati all’utilizzo di Internet e dei social per informarsi autonomamente sull’azienda, ancor prima che questa riesca a comunicare con loro».

Quanto alle competenze su cui si concentreranno le divisioni HR nei prossimi due anni, cresce il peso attribuito a quelle funzionali di gestione del cambiamento (molto rilevanti per l’83%), mentre lo saranno meno quelle amministrative (altamente rilevanti solo per il 16%), sempre più in outsourcing o automatizzate. Tra le competenze digitali, servono soprattutto la conoscenza di applicazioni Social, Mobile, Cloud, Analytics per relazionarsi meglio con la forza lavoro stessa e contano sempre più le digital soft skill, la cui rilevanza aumenterà nei prossimi due anni per il 57% del campione. Inoltre, per assicurarsi l’engagement delle persone che è tra le sfide prioritarie dell’HR, sia per trattenerle sia per creare un buon clima aziendale, c’è l’obiettivo di aumentare il livello di motivazione e soddisfazione, soprattutto con piani di formazione (78%), modelli di performance management basati sul raggiungimento dei risultati (53%) e iniziative di Smart Working (54%).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati