Intelligenza emotiva

A scuola di leggerezza: coinvolgere mente, cuore e spirito per gestire le relazioni in azienda

«L’errore più comune che fanno i leader oggi è non porsi in ascolto e non ricordarsi che il modo in cui si approcciano è un valore aggiunto emozionale», sottolinea Claudio Achilli, Executive Consultant e Docente 24ore Business School. «Trattare i dipendenti da “persone” vuol dire alleggerire, ascoltarle con disponibilità, e porre le domande senza farsi condizionare da pregiudizi ed etichette»

Pubblicato il 18 Set 2020

relazioni-in-azienda.jpg

«Come dice Italo Calvino nelle sue Lezioni Americane, del 1985, “prendere la vita con leggerezza non vuol dire farlo con superficialità, ma planare sulle cose dall’alto”: guardarle con distacco e distanza permette di non lasciarsi andare all’impulso del momento e di gestire nel modo migliore le relazioni, anche in azienda».

Ha esordito così, all’ultimo Human Resources Forum di Richmond Italia, Claudio Achilli*, Executive Consultant e Docente 24ore Business School nell’introdurre il tema della sua sessione focalizzata sull’importanza che ha oggi in azienda la leggerezza, che permette di essere proattivi e non solo reattivi, di gestire le relazioni, lasciando spazio a quelle “toniche” e allontanando quelle “tossiche”.

«È la nostra stessa natura che ci porta ad appesantire tutte le cose che ci riguardano, quando dovremmo renderci finalmente conto che “less is more”», ha ribadito Achilli. In pratica si tratta di lasciarsi alle spalle i macigni che ci portiamo dietro, «troppo spesso siamo bloccati dai pregiudizi, dalla rabbia, dai rancori. E vale sia per i rapporti personali sia per quelli professionali».

Questo vuol dire agire sui comportamenti anche professionali, lavorare sulle leve che si possono governare, tendendo ben presente che l’intelligenza emotiva e l’empatia sono due dimensioni fondamentali per aiutare a gestire le persone e le relazioni.

«Bisogna trattare con attenzione e dedizione le persone che si hanno davanti, ascoltarle con disponibilità, e fare di tutto per porre le domande senza farsi condizionare da pregiudizi ed etichette. Questo vale per tutti, ma ancora di più per chi è un leader. Perché come ha detto Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del Piccolo Principe, “esiste un solo vero lusso, ed è quello dei rapporti umani”», ha sottolineato Achilli.

Bisogna, quindi, percorrere un cammino che porti verso la leggerezza dei gesti, degli approcci, degli stili, delle relazioni, anche in azienda. Come? Continuando a mettersi in gioco e mettendo in discussione i comportamenti che sono sotto la responsabilità personale: è un percorso di cambiamento che non si ferma mai, in cui si deve osare, consapevoli del fatto che si può sbagliare.

«I comportamenti generano valore emozionale, esperienziale, economico – ha ricordato Achilli -. Quando si parla di relazioni in azienda la cosa più importante da comprendere è che, prima di tutto, il modo in cui si approcciano, trattano e gestiscono le persone è un valore aggiunto emozionale. Trattare i dipendenti da persone e da “umani” vuol dire alleggerire e non puntare il dito con pregiudizio. L’errore più comune che fanno i leader è non porsi in ascolto, e in questo modo non si comprende. Per andare oltre bisogna ricordarsi costantemente che non si hanno davanti risorse umane, ma persone».

Come accennato, i comportamenti generano valore e anche la leggerezza è un valore emozionale, esperienziale e volendo anche economico. Ecco perché, secondo Achilli, è giusto fare un elogio alla leggerezza: «La leggerezza di chi non si prende troppo sul serio, di chi si dà torto, di chi si mette in gioco, di chi sa andare oltre le apparenze, di chi sa vivere in maniera più sincera e più autentica la sua vita, con grande attenzione e disponibilità agli altri, mettendosi in ascolto. Bisogna essere “giver” e non solo “taker”, bisogna essere generosi e prima di tutto dare ascolto, attenzione, rispetto, disponibilità. Anche quando le persone sbagliano. Bisogna avere empatia, che poi è una forma di intelligenza emotiva».

La leggerezza quindi riguarda soprattutto la dimensione emozionale e si connota con l’intelligenza, che deriva dal latino intus legere (leggere dentro): «Solo se si “leggono” con profondità le situazioni e le persone è possibile capirle e comprenderle. La differenza tra capire e comprendere è che per capire basta la testa, mentre per il “cum prendere”, cioè per prendere con sé, è necessario calarsi in una dimensione emozionale. Una persona va capita e in alcuni casi compresa. E quindi bisogna andare oltre le apparenze, oltre il visibile». Non si tratta però solo di riconoscere le emozioni, ma anche di suscitarle e di avere un filo diretto con ciò che provano gli altri, mettendoci nei loro panni. E quindi di essere empatici, perché, come dice Jeremy Rifkin, “se vogliamo sopravvivere in questa società dobbiamo tutti essere empatici”. «Intelligenza emotiva è anche tenere a freno l’impulso e riconoscere i sentimenti propri e quelli altrui, e destare emozioni. Quindi leggerezza è anche destare emozioni che sono più veloci della ragione. Noi arriviamo a dei risultati attraverso la dimensione emozionale, lo stile, la relazione».

Relazioni “toniche” in azienda e miglioramento continuo

Le relazioni oggi sono sempre più complesse e questo è un po’ il dilemma da risolvere. Come dice il filosofo Zygmunt Bauman, la nostra società è fluttuante e liquida, viviamo nella società del transitorio, dell’incertezza totale. Non c’è nulla a cui afferrarci. Ecco perché è importante trovare sicurezza nei comportamenti che abbiamo rispetto alle altre persone.

Come ha sottolineato Achilli, la tonicità dipende da noi, da come si gestiscono le relazioni e da come si considera l’altro: uguale o un nemico? Bisogna mettersi sullo stesso piano, rispettare gli altri e dare loro spazio: «Ci sono organizzazioni e management che continuano ad affrontare i nuovi problemi con un mindset vecchio, trascinandosi dietro anche delle negatività legate al passato e a rapporti gestiti male. Se si lascia spazio di agire alle persone le si mette, ad esempio, nelle condizioni di dare il loro contributo per costruire delle soluzioni innovative con un problem solving creativo. Non si finisce mai di imparare: non possiamo pretendere che le cose cambino se si continuano a fare nello stesso modo».

Per trovare delle soluzioni è quindi importante non essere arroccati e troppo legati al passato, non bisogna guardare al presente con l’occhio del passato, ma al futuro e trasformare in opportunità anche le situazioni critiche.

Quanto detto è valido se e solo se però si ricorda che alla base di tutto c’è la gestione e la governance delle emozioni, che sono più veloci della ragione. «È da quello che si prova che scaturiscono le riflessioni, che a loro volta si traducono in azioni e comportamenti che producono risultati e performance. Nella cultura giapponese c’è la filosofia del ‘Kaizen’, del miglioramento continuo: non bisogna mai accontentarsi del risultato ottenuto, anche quando è positivo. Si deve puntare sempre ad andare oltre. La domanda da porsi è: cosa avrei potuto fare in più, meglio, di nuovo, di diverso? E questo vale anche quando si è ottenuto il risultato. Questo vuol dire imparare a darsi torto e non sempre ragione», ha concluso Achilli.

* Claudio Achilli, toscano di origine, milanese non per diletto, nella sua carriera ha ricoperto il ruolo di HR Manager in realtà nazionali e multinazionali. Dal ’95 è Executive Consultant, Business Coach, Docente e Speaker per importanti realtà industriali e di servizi, ed è docente e moderatore per 24ORE Business School, con focus sulle soft skills: competenze trasversali e strategiche in ogni contesto aziendale (dalla comunicazione al team building, dal public speaking al problem solving, dalla negoziazione alla vendita, dal self empowerment alla leadership).

Claudio Achilli sarà insieme all’attore e drammaturgo Dario Merlini il 24 ottobre al Teatro Franco Parenti /Sala Cafè Rouge-Milano per il laboratorio teatraleChi è di scena” Public Speaking Lab Theatre Experience“, pensato per comunicare in pubblico da protagonisti.
Inoltre al prossimo Retail Business Forum di Richmond Italia (18-22 ottobre  2020) presenterà “A Scuola di Gentilezza” Ripensare il mondo del retail in un mo(n)do diverso.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati