Nuova produttività

Unified Communication and Collaboration: che cos’è e perché oggi è al centro delle strategie delle aziende

L’adozione dello Smart Working accelerata dalla pandemia ha alimentato la diffusione della Unified Communication & Collaboration (UCC). Ecco quali sono le tecnologie incluse in questo sistema unificato che abilita il lavoro ibrido e il Modern Workplace e come implementarle in azienda per guadagnare in agilità e competitività

Pubblicato il 04 Ott 2022

Unified-Communication-Collaboration.jpg

Comunicazione e collaborazione sono il cardine delle attività aziendali e la Unified Communication & Collaboration (UCC) è diventata sempre più pervasiva nelle imprese.

Complice l’adozione accelerata di varie forme di Smart Working per rispondere all’emergenza sanitaria, la UCC è ormai un must per lavorare.

Le piattaforme di Unified Communications & Collaboration permettono infatti, in maniera unificata e con qualunque dispositivo connesso a Internet, di effettuare telefonate, chat, videoconferenze, condivisione di documenti e molto altro ancora.

Ad oltre un anno dall’esplosione della pandemia e in una fase di graduale normalizzazione, la Unified Communication & Collaboration è qui per restare come base imprescindibile di un nuovo modo di lavorare basato sull’interazione e una maggiore attenzione alle necessità dei dipendenti.

Il lavoro diventa flessibile negli spazi e negli orari, garantendo più produttività e agilità alle imprese e maggiore gratificazione e work-life balance alle persone.

Che cos’è la Unified Communication and Collaboration

Con i termini Unified Communications and Collaboration (UCC), scrive Gartner, si intende la combinazione di tecnologie per comunicare e collaborare.

Una definizione apparentemente ovvia, ma la chiave è nella “combinazione”: la Unified Communication & Collaboration è un insieme di tecnologie integrate in un uno strumento coordinato che mira a semplificare i processi aziendali e le interazioni tra le persone.

Da qui l’adeguamento anche dei partner tecnologici che hanno ampliato la loro offerta, che non prevede più solo strumenti di collaborazione aziendale o di comunicazione, ma un ambiente integrato. È quanto, ad esempio, ha fatto Microsoft con la piattaforma Teams, per capirci.

Caratteristiche della piattaforma unificata di comunicazione e collaborazione

Abilitando la comunicazione, lo scambio, la sincronizzazione e l’archiviazione delle informazioni, la UCC può coinvolgere numerosi processi aziendali e accorpa diverse soluzioni e tecnologie per creare un ambiente integrato, multicanale, pervasivo e ubiquo.

Nella Unified Communication & Collaboration rientrano, infatti, numerosi canali di comunicazione e collaborazione:

  • servizi di telefonia (tradizionale o su IP),
  • comunicazione audio/video,
  • sistemi di Unified Messaging che centralizzano e gestiscono canali di comunicazione quali e-mail, voce e fax,
  • Instant Messaging,
  • strumenti di Conferencing,
  • piattaforme di collaborazione per condividere documenti, immagini
  • ogni altra risorsa utile al lavoro individuale e di gruppo.

Si tratta quindi di un insieme di tecnologie. Pervasive, perché ogni funzione e attività aziendale è potenzialmente coinvolta e agevolata nel suo lavoro e nei suoi processi. E la UCC è ubiqua perché permette di lavorare ovunque ci si trovi con qualunque dispositivo, fisso o mobile.

New call-to-action

La Unified Communications and Collaboration al servizio dello Smart Working

Appare evidente che la UCC è un supporto fondamentale allo Smart Working, contribuendo a migliorare la comunicazione e l’interazione tra le aziende e le persone anche se distribuite in sedi e fusi orari diversi.

Da un lato la Unified Communications and Collaboration potenzia la produttività individuale, consentendo agli utenti di risparmiare tempo nello svolgimento dei compiti e di accedere alle informazioni in modo più flessibile e veloce. Dall’altro supporta l’operatività aziendale, favorendo l’interazione di una pluralità di persone coinvolte nei processi di business.

Le piattaforme di Unified Communications and Collaboration sono il cuore pulsante del lavoro agile, perché permettono di avere l’intero ufficio, azienda o comunque tutte le risorse e i collaboratori sempre con sé. Tutti i canali di comunicazione, gli strumenti di produttività, la gestione dei documenti e dei flussi di lavoro sono integrati in una sola piattaforma per un lavoro in mobilità e interattivo.

Le tecnologie chiave della comunicazione unificata

Ci sono alcune macro-aree che includono le principali soluzioni dell’ecosistema UCC. I cardini sono però due: il cloud e le app mobili. Inoltre, tutte le soluzioni tecnologiche dovrebbero essere accomunate da una stessa, essenziale, caratteristica: la facilità d’uso e l’ottimizzazione e armonizzazione della user experience.

  • Comunicazione voce telefonica Voip e soluzioni PBX di nuova generazione. Permettono tutte di far evolvere il tradizionale centralino telefonico aggiungendo e integrando altri servizi.
  • Sistemi di Unified Messaging (UM): per integrare e-mail, sms, fax, voce.
  • Piattaforme di Collaboration e Conferencing: comprendono servizi di web conference audio e/o video, voice mail, desktop sharing, formazione e apprendimento a distanza (programmi di distance learning interattivi, webinar), spazi virtuali di co-working, Webcast e così via.
  • Piattaforme social Instant Messaging (IM): che assicurano comunicazione sincrona e immediata via chat, sms, per condividere i documenti in tempo reale e aumentare i livelli di sicurezza e di privacy compliance.
  • Piattaforme di file sharing in cloud: sistemi per la condivisione documentale e multimediale (audio e video), la collaborazione, lavagne interattive…
  • Tecnologie per la mobility che estendono il sistema UCC a dispositivi mobili (smartphone, tablet, notebook, convertibili) mediante app dedicate.

Le piattaforme di Unified Communication & Collaboration offrono anche la possibilità di integrazione con i processi e le applicazioni già presenti in azienda, come il CRM.

New call-to-action

Quali sono i vantaggi applicativi della UCC

Gli strumenti di Unified Communication and Collaboration hanno permesso alle aziende in Smart Working di garantire la continuità operativa anche in piena pandemia.

Oggi le aziende possono misurarne i benefici al di dà dell’emergenza: migliore gestione della conoscenza, massima accessibilità e collaborazione sui documenti, ottimizzazione dell’archiviazione aziendale, integrazione del centralino, ma anche miglioramento del clima aziendale e della qualità relazionale.

Volendo sintetizzare, i vantaggi si concentrano in 6 macro-aree:

  • miglioramento dei processi;
  • aumento della produttività individuale;
  • incremento della produttività dei team;
  • più agilità per l’intera organizzazione;
  • snellimento e velocizzazione delle operazioni IT;
  • riduzione dei costi.

Il 2020 ha dimostrato in via definitiva alle imprese che la competitività si ottiene solo diventando agili, flessibili e scalabili. Gli strumenti di comunicazione e collaborazione integrati, il cloud, le app mobili, nuovi modelli di organizzazione orizzontale e di leadership sono il cuore di questa capacità di evolvere ed essere resilienti.

La roadmap per introdurre la UCC in azienda

Si possono isolare alcune tappe utili alle organizzazioni nel processo di introduzione della Unified Communication and Collaboration.

  • Innanzitutto valutare che cosa serve all’interno dell’ampio ventaglio di soluzioni UCC. Si può iniziare da alcuni strumenti per poi ampliare il portfolio. Fondamentale, sottolineano gli esperti di Nemertes Research (la società americana di consulenza specializzata nell’analisi e nella quantificazione del valore aziendale delle tecnologie emergenti) è coinvolgere fin dall’inizio e ad ogni passo il dipartimento IT. I ricercatori sottolineano anche che, pur nel ritorno graduale al lavoro in sede o in forma ibrida, le soluzioni di video-chiamata e video-conferenza resteranno predominanti rispetto ai meeting in persona.
  • Il secondo passo è individuare se esistono ostacoli all’implementazione, per esempio la mancanza di competenze interne oppure le esigenze di integrazione con un ambiente preesistente di sistemi di comunicazione. L’interoperabilità è importante, soprattutto in vista di implementazione nel cloud.
  • A questo proposito, è anche importante scegliere se la soluzione UCC sarà basata su infrastruttura on-premise o sul cloud.
  • Anche se l’adozione dei sistemi di Unified Communications and Collaboration procede per gradi, non si può prescindere dallo strumento di collaborazione per i team. Le caratteristiche chiave dovrebbero essere: interoperabilità con altre applicazioni e sistemi presenti, sicurezza, compliance, pricing, sicurezza.
  • La soluzione Unified Communications and Collaboration dovrebbe essere anche scelta in base alla capacità di supportare efficacemente lo Smart Working nella modalità agile e flessibile e il moderno workplace.
  • L’implementazione della UCC richiede anche la gestione. Gli esperti di Nemertes richiamano nuovamente il ruolo dell’IT, che deve essere al passo con le evoluzioni tecnologiche.
  • Altrettanto importante il ruolo delle HR per la formazione del personale, manager compresi: il nuovo modo di lavorare richiede una nuova leadership. Questo step riguarda dunque il training dei dipendenti sulla UCC, dall’utilizzo degli strumenti tecnologici alle regole di compliance.

CTA_PMI pronte per la ripartenza con Avaya Cloud Office

UCaaS, i vantaggi dello Unified Communication as a Service

Le aziende che vogliono godere da subito dei benefici delle tecnologie di comunicazione unificata solitamente optano per la strada dei servizi.

La scelta d’elezione sono, quindi, le piattaforme di Unified Communication in Cloud (UCaaS, Unified Communication as a Service). Questo tipo di offerta permette all’azienda di favorire l’interazione a distanza tra i diversi membri dell’organizzazione – manager, Sales Rep, collaboratori – attraverso l’uso integrato di canali di comunicazione diversi come fonia, chat, servizi di Instant Messaging, eMail, applicazioni Web. Il tutto all’interno di un’offerta unificata, gestita quindi da un solo provider, e pay-per-use, che non necessita di linee telefoniche locali.

I sistemi installati on premise offrono il vantaggio di garantire all’azienda un ventaglio praticamente infinito di possibili personalizzazioni, ma necessitano di personale dedicato e appositamente formato per essere gestiti, manutenuti e aggiornati.

Nel caso di un contratto UCaaS, invece, le soluzioni di comunicazione unificata sono distribuite come servizio pronto all’uso, facilmente accessibile dall’utente ovunque si trova. Questo in prima battuta assicura la massima flessibilità operativa all’azienda (sarà possibile ridurre o, al contrario, aumentare il numero di utenti e le funzionalità a disposizione con pochi click del mouse). Inoltre, la mette al riparo dall’onere di dotarsi di un’infrastruttura di proprietà. Tramite una semplice connessione Internet, infatti, sarà possibile comunicare in modo non solo più efficace e moderno, ma anche più economico, sia in ufficio che nei diversi contesti del lavoro ibrido.

Il tutto con la certezza di contare su SLA, ovvero livelli di servizio, garantiti, allontanando altresì il rischio di obsolescenza tecnologica. Il deployment, l’aggiornamento, la gestione e la manutenzione delle piattaforme tecnologiche sono, infatti, a carico del fornitore del servizio e i costi certi e chiari.

Non stupisce, quindi, che l’analista MarketsandMarkets stimi che il mercato globale UCCaaS crescerà in media del 9,5% l’anno, passando dai 15,8 miliardi di dollari di giro d’affari realizzati nel 2019 a 24,8 miliardi nel 2024. La pandemia ha, dunque, semplicemente accelerato una tendenza già delineata nel corso degli ultimi anni, che vedeva crescere l’utilizzo di queste soluzioni soprattutto in settori come il retail, la PA, le utility, l’hospitality, il banking&finance, i trasporti, la logistica e la sanità.

*Articolo pubblicato originariamente a maggio 2021 e sottoposto a successive revisioni e aggiornamenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3