TREND

Hybrid worker, gestire i team con l’approccio human-centric

Il successo del modello ibrido in azienda dipende dalle persone ancor prima che dagli strumenti digitali. Un sondaggio Google-Economist Impact ha individuato quattro categorie di hybrid worker: cogliere l’approccio e le aspettative di ciascuno aiuterà i manager a far collaborare i team e a garantire il benessere delle persone

Pubblicato il 02 Set 2022

Tipologie-Hybrid-Worker-.jpg

Entusiasti, pragmatici, equi, indecisi. Sono le quattro tipologie di hybrid worker emerse dal sondaggio globale commissionato da Google a Economist Impact. E che possono fornire una bussola ai manager per gestire team che lavorano in parte a casa, in parte in ufficio.

Le quattro tipologie di hybrid worker

L’impatto del modello ibrido è innanzitutto sulle persone, che possono trovare, a seconda dei casi, benefici o svantaggi su temi come la separazione con la vita privata, l’organizzazione degli spostamenti, la cura della famiglia, l’utilizzo degli strumenti digitali, la socializzazione con i colleghi, il percorso professionale. Compito dei manager è capire l’atteggiamento dei dipendenti e aiutare ciascuno a trarre il massimo dall’hybrid work: non a caso il 77% degli intervistati pensa che per i leader occorrerebbe una formazione specifica.

Gli evangelist: tenere alto l’entusiasmo

Il sondaggio è stato completato nell’ottobre del 2021 e ha raccolto le risposte di 1.244 dipendenti e manager di aziende grandi e piccole, in 15 diversi settori industriali e in quattro regioni del mondo: Nord America, Europa, Apac (Asia Pacifico) e America Latina.

Gli entusiasti, o evangelist, sono il 24% del campione e rappresentano i grandi sostenitori del lavoro ibrido. Infatti, molti hanno scelto di lavorare quasi sempre in mobilità e lo fanno con efficienza, convinzione e produttività. Quale il compito del manager in questo caso? Fare in modo che gli evangelist aiutino i diffidenti a comprendere i meccanismi e i vantaggi del lavoro ibrido e al tempo stesso assicurarsi di tenere alta la loro motivazione offrendo occasioni di interazione e strumenti tecnologici all’avanguardia.

I pragmatici: puntare sul feedback

I pragmatici (pragmatist) sono il 39% del campione. Il lavoro ibrido piace, ma ne temono le ricadute negative: per esempio, non riuscire a separare la vita privata da quella professionale o dover seguire prassi imposte dall’alto e non condivise. Si tratta anche di persone che, per impegni personali o familiari, godono di minor flessibilità di sede e orario rispetto agli evangelist. Se questi ultimi non hanno problemi a lavorare la sera anziché la mattina, da casa o dal bar, i pragmatici devono mettere dei punti fermi. Il manager potrebbe aiutarli fissando una fascia oraria “core” in cui serve la loro disponibilità e venire incontro alla loro richiesta di essere ascoltati raccogliendone il feedback.

Gli equi: attenzione all’inclusione

Un 23% di persone si colloca tra gli equi o fair-minded: la loro attenzione è rivolta al benessere, alla giustizia, all’inclusione. Per questi dipendenti, il lavoro ibrido ha un impatto positivo e la loro volontà è di ottenere sempre più vantaggi da questa modalità di collaborazione. Se i pragmatici si esprimono con un “Lavoro ibrido sì però…” i fair-minded dicono “Sì e poi…”. Si aspettano, quindi, un crescendo di flessibilità sugli orari e la sede di lavoro, diversity e fluidità della comunicazione. Il loro manager dovrà assicurarsi di organizzare il lavoro per risultati e obiettivi, favorendo le connessioni sociali, la condivisione dei valori e l’inclusione.

Gli indecisi: operazione re-onboarding

Infine, ecco lo zoccolo duro dei diffidenti verso il lavoro ibrido: un 13% di intervistati si colloca tra gli “indecisi” perché non è convinto dei benefici che potrà ottenere. Il manager dovrà puntare sul rafforzare il loro senso di appartenenza al gruppo e illustrare con chiarezza modalità e obiettivi del lavoro ibrido. Potrebbe anche organizzare delle videochiamate di re-onboarding con piccoli gruppi di indecisi, per assicurarsi che tutti comprendano le policy aziendali sul lavoro ibrido e si trovino a loro agio con i nuovi strumenti tecnologici, a volte percepiti come una barriera.

L’hybrid work sostenibile è “umano”

Per raccogliere i benefici dell’hybrid work è importante che le organizzazioni adottino un approccio human-centric che metta i dipendenti al cuore delle decisioni aziendali e della loro attuazione, sostengono i ricercatori di Economic Impact.

Questo è necessario perché il lavoro ibrido, pur apportando numerosi vantaggi in termini di flessibilità e produttività, modifica radicalmente le interazioni tra le persone e va gestito in modo da proteggere la comunicazione e la collaborazione. Rafforzare i rapporti umani anche nel contesto del lavoro ibrido è il modo per implementare l’hybrid work in modo sostenibile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2