Success Story

People Management digitale, abilitare processi di reskilling e promuovere un cambiamento culturale

La tecnologia e l’utilizzo dei dati permettono all’HR di riconoscere e valorizzare tutti i ruoli e le esperienze di vita delle persone, anche fuori dal lavoro. Si tratta di un’opportunità che consente alle aziende di ‘moltiplicare’ le risorse disponibili dimostrando al contempo di saper vedere e valorizzare gli individui per tutto ciò che sono e possono dare

Pubblicato il 05 Apr 2022

Chiara Bacilieri

Head of Data di Lifeed

People-Management-digitale.jpg

Le nuove modalità di organizzazione del lavoro e la crescente attenzione al benessere delle persone sono tra le conseguenze principali della pandemia in ambito lavorativo. Questi cambiamenti hanno reso sempre più forte l’esigenza all’interno delle aziende di un People Management diverso dal passato, che sfrutti il digitale e che sappia vedere le persone nella loro interezza, non solo nei loro ruoli professionali.

Lo confermano i recenti dati dell’Osservatorio vita-lavoro di Lifeed (società di Education Technology che crea soluzioni innovative per lo sviluppo e la sostenibilità del capitale umano) secondo cui oggi c’è una sensibilità crescente verso un nuovo modo di fare People Management: l’80% delle persone riconosce l’importanza del messaggio culturale dell’azienda quando quest’ultima dimostra di vederle in tutte le loro dimensioni identitarie, dalla vita privata a quella lavorativa.

Questo dato indica inoltre che le persone non sono ancora abituate a una leadership in grado di vederle come individui a 360 gradi e che, su questo fronte, ci sia ancora molto lavoro da fare nelle aziende per riconoscere e valorizzare le esperienze di vita come fonti e risorse utili anche al business.

Il digitale è un abilitatore del cambiamento

Il trasferimento di competenze dalla sfera personale a quella professionale è il passaggio successivo al loro riconoscimento: in questa direzione, il digitale è un abilitatore del processo di reskilling e del cambiamento culturale ed è un potente strumento al servizio dell’HR per offrire esperienze di apprendimento che permettono alle aziende di valorizzare tutti i ruoli e le competenze delle persone.

La tecnologia è funzionale a questo processo attraverso una formazione innovativa che combina digitale e vita reale, favorendo il trasferimento di capacità tra ruoli personali e professionali.

Il People Management di domani sarà quello capace di agire non solo per migliorare l’equilibrio tra vita personale e professionale, ma per abilitare la sinergia tra queste dimensioni attraverso la “transilienza”, ovvero la capacità di trasferire abilità dagli ambiti di vita personale al contesto lavorativo e viceversa, con un impatto sul benessere e sulla produttività delle persone.

L’innovazione di Lifeed, basata su un metodo di apprendimento proprietario, il “Life Based Learning”, permette alle aziende di riconoscere e valorizzare i talenti che le persone esprimono in tutti i loro ruoli, scoprendo in primis ‘dove’ si trovano: per esempio, nel ruolo di genitori, di figli o caregiver, di amici o in tutti quei ruoli che si generano a partire da esperienze e cambiamenti nella vita personale.

People Management digitale, la gestione del personale diventa più efficace

La maggior parte dei ruoli che gli individui ricoprono sono di tipo personale. Lo stesso vale per i talenti, che spesso risiedono nella sfera privata ma non sono usati sul lavoro. Le persone possono trasferire sul lavoro, per esempio, le capacità relazionali di empatia e ascolto che utilizzano (già) nella vita privata, e proiettare a casa le competenze organizzative che utilizzano prevalentemente sul lavoro.

La necessità di vedere e valorizzare le persone nella loro interezza diventa indispensabile per consentire un cambiamento culturale che non può avvenire se i ruoli e le esperienze che le persone vivono fuori dal lavoro sono visti come un ostacolo, un problema, un detrattore di tempo ed energie. Al contrario, riconoscerli come un’opportunità consente alle aziende di ‘moltiplicare’ le risorse disponibili dimostrando al contempo di saper vedere e valorizzare le persone per tutto ciò che sono e possono dare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Test clone Speciale PNRR

Tutti
Analisi
Fondi
PA
Formazione
Ecologia
Digital Economy
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Incentivi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
INNOVAZIONE
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
Analisi
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA DIGITALE
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
Le risorse
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Key trends per data center in tutto il 2022
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I Fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3